Un incidente tra una Fiat Punto e una moto si è verificato nel pomeriggio a Tecchiena, frazione di Alatri. Il centauro, un giovane di 24 anni, è stato trasferito in ospedale per le cure del caso mentre sul posto sono intervenute le forze dell’ordine per ricostruire la dinamica dell’impatto. L’episodio conferma ancora una volta la vulnerabilità dei motociclisti sulle strade locali e l’importanza di mantenere alta l’attenzione alla guida.
L’incidente è successo intorno alle 16 lungo una via principale di Tecchiena. Una Fiat Punto guidata da un uomo di 33 anni del posto si è scontrata con una motocicletta sulla quale viaggiava un 24enne. Le condizioni del centauro hanno richiesto l’immediato intervento dei soccorsi. Da una prima ricostruzione, pare che uno dei due veicoli abbia invaso parzialmente la corsia opposta causando l’impatto frontale.
Sul luogo dell’incidente sono giunti agenti della polizia locale e personale sanitario del 118. Il centauro è stato portato in ospedale con un codice di media gravità e non versa in pericolo di vita. La Fiat Punto, invece, non ha riportato danni rilevanti e il conducente non ha subito lesioni. Le cause esatte verranno chiarite una volta effettuati i rilievi tecnici. Il traffico nella zona ha subito rallentamenti per alcune ore, con ripercussioni sul flusso locale.
Sempre in provincia di Frosinone, la giornata è stata segnata anche da un altro grave incidente lungo l’autostrada A1 Roma-Napoli, in direzione sud vicino allo svincolo per Valmontone. Un furgone si è ribaltato per cause ancora da chiarire, causando un blocco totale della circolazione nei pressi dell’area interessata. I soccorsi sono intervenuti velocemente ma la situazione del conducente è apparsa seria fin da subito.
Gli automobilisti hanno dovuto aspettare a lungo prima di riuscire a riprendere la marcia, generando code sostanziose. L’Anas ha predisposto deviazioni su strade alternative per alleggerire il traffico e permettere la rimozione del mezzo incidentato. Il punto rimane chiuso temporaneamente per permettere alle autorità di eseguire i controlli e indagini sulla dinamica.
Per prevenire altri incidenti causati da problemi al territorio, lunedì 7 luglio 2025 prenderanno vita i lavori sul versante franoso in località Le Gotte, lungo la strada provinciale 67 a Monte San Giovanni Campano. Questo intervento interessa un tratto che ha già mostrato cedimenti e rischia di franare, mettendo a repentaglio la sicurezza di chi transita quotidianamente.
Il progetto prevede l’installazione di sistemi di contenimento e il consolidamento del terreno per fermare la progressiva erosione. Il cantiere sarà aperto per diversi mesi e porterà a modifiche temporanee della viabilità. Le amministrazioni locali hanno annunciato un piano di comunicazione e collaborazione con i residenti per limitare i disagi. L’attenzione resta alta su questa problematica, vista la frequenza dei fenomeni legati all’instabilità geologica nella zona.
Il congresso provinciale del Partito Democratico a Frosinone è fermo da settimane. Il commissario straordinario incaricato ha scelto di rimandare il tesseramento ufficiale a settembre e ottobre 2025 per permettere una più ampia partecipazione. Questo slittamento arriva dopo diverse difficoltà nel gestire tempi e procedure elettorali.
Le componenti interne del partito hanno accettato la decisione, anche se permangono divergenze sulle modalità di confronto. L’obiettivo dichiarato è assicurare una rappresentanza più ampia e aderente alla base del partito. Nei prossimi mesi, quindi, l’attività politica vivrà una fase di attesa in attesa dello svolgimento delle votazioni. Il clima resta piuttosto teso, data l’importanza delle scelte future nel contesto locale.
A Coreno Ausonio si è svolta la seconda edizione della “Walk for the Cure”, iniziativa benefica organizzata dall’Associazione Franco Costanzo in collaborazione con l’Associazione Maria Grazia Messore Aps. L’evento ha ricevuto il patrocinio di dieci Comuni e dell’Asl di Frosinone. La camminata ha richiamato tanti partecipanti decisi a sostenere la ricerca scientifica contro alcune patologie.
Durante la giornata sono stati raccolti 900 euro destinati a progetti di studio e nuovi trattamenti. Le associazioni hanno voluto sottolineare l’importanza della solidarietà a livello locale. La passeggiata ha avuto luogo in percorsi naturalistici della zona, con soste informative e momenti di confronto. Partecipanti e organizzatori hanno ribadito l’impegno comune per continuare su questa strada negli anni a venire.
Il primo luglio 2025, la polizia del commissariato di Frascati ha eseguito un arresto a San Cesareo. Un uomo di 49 anni, originario del napoletano già noto alle forze dell’ordine, è stato fermato in flagranza per truffa aggravata. L’indagine ha preso avvio da segnalazioni arrivate nei mesi precedenti, che hanno portato gli agenti a ricostruire i comportamenti fraudolenti dell’individuo.
Il modus operandi prevedeva raggiri ai danni di privati cittadini e attività commerciali della zona. L’arresto è avvenuto durante un’operazione mirata che ha permesso di recuperare il materiale utilizzato per la truffa. L’uomo è stato condotto in carcere e posto a disposizione dell’autorità giudiziaria in attesa di processo. L’episodio ha richiamato l’attenzione sulla necessità di vigilare contro questo tipo di reati anche nei centri minori.
La regione Lazio ha modificato le regole sulle attività lavorative in condizioni di caldo estremo, includendo ora anche i rider tra i destinatari del divieto di lavoro nelle ore centrali della giornata. Il provvedimento si applica dalle 12:30 fino alle 16:30, la fascia oraria con temperature più alte. L’obiettivo consiste nel ridurre i rischi di colpi di calore e problemi di salute legati alle alte temperature.
I rider, spesso impegnati in consegne su strada, sono stati considerati particolarmente esposti alle condizioni meteo critiche. In caso di inosservanza del divieto si prevedono sanzioni per le piattaforme di lavoro coinvolte. L’ordinanza rappresenta un passo avanti nel riconoscimento delle tutele per questa categoria professionale, ancora spesso lasciata in situazioni di forte precarietà climatica.
Il comune di Minturno ha pubblicato un avviso per assegnare gratuitamente ombrelloni e lettini alle famiglie in condizioni economiche disagiate sulle spiagge libere del litorale di Scauri, località Marina di Minturno. L’iniziativa vuole garantire pari opportunità di accesso al mare e favorire il sostegno sociale durante il periodo estivo.
Le modalità di assegnazione prevedono alcuni requisiti di reddito e un iter di domanda semplificato per i richiedenti. Il comune ha specificato che la disponibilità è limitata a un numero definito di materiali, distribuiti in base all’ordine di presentazione. Il progetto vuole integrare altre azioni già messe in campo per favorire la partecipazione alle attività sul territorio da parte delle fasce più fragili della popolazione.
Dopo oltre quattro decadi di servizio, il maresciallo ordinario Roberto Esposito ha terminato la carriera nell’arma dei carabinieri, congedandosi oggi presso la caserma di Frosinone. Originario di Campobasso, il maresciallo si era arruolato nel 1984 come carabiniere ausiliario e ha svolto un lungo percorso all’interno dell’istituzione.
La sua carriera è stata legata soprattutto al territorio ciociaro, dove si è occupato di numerosi incarichi legati alla sicurezza pubblica e al rapporto con la comunità. La cerimonia di saluto ha visto la partecipazione di colleghi e rappresentanti delle istituzioni locali. Roberto Esposito lascia un’eredità fatta di esperienza e dedizione, elementi costanti in tutti gli anni al servizio dei cittadini.
La Regione Lazio ha messo in campo un intervento concreto per assicurare la continuità del…
Un incidente stradale si è verificato in serata lungo la strada regionale Casilina nel territorio…
La QuantHum Edge ha lanciato la sperimentazione per creare il primo prototipo di supercomputer quantistico…
Un uomo di 27 anni, cittadino italiano con passaporto statunitense, è stato arrestato all'aeroporto di…
Un episodio di tentato furto ha coinvolto una donna di 75 anni ad Aprilia, dove…
Wimbledon 2025 ha regalato un'altra pagina intensa di tennis italiano grazie a Lorenzo Sonego. Sul…