Home Notizie Incontro a sora per discutere la proposta di legge sull’ato unica regionale del servizio idrico
Notizie

Incontro a sora per discutere la proposta di legge sull’ato unica regionale del servizio idrico

Share
Share

Una riunione pubblica è organizzata a Sora domenica 27 luglio per parlare della proposta di legge sull’ato unica regionale per la gestione dell’acqua nel Lazio. L’evento mira a favorire il dibattito tra cittadini, rappresentanti politici e associazioni impegnate sulla delicata questione del servizio idrico. L’incontro si terrà alle 18 in corso Volsci 111, nel cuore della città.

La proposta di legge sull’ato unica regionale del lazio e il dibattito pubblico

La proposta di legge presentata in Regione Lazio prevede la creazione di un unico ambito territoriale ottimale per la gestione idrica in tutto il territorio regionale. Questa misura punta a uniformare e centralizzare il controllo del servizio, che attualmente è frammentato tra vari ambiti territoriali con gestioni separate.

L’idea, sostenuta da diverse forze politiche locali, intende migliorare la governance del servizio idrico ed evitare duplicazioni. L’atto normativo ha però suscitato discussioni, per via delle ricadute che potrebbe avere su tariffe, qualità dell’acqua e coinvolgimento dei territori. A Sora, domenica, i promotori vogliono ascoltare opinioni e approfondire aspetti pratici della riforma.

L’evento sarà occasione per spiegare nel dettaglio i contenuti del testo di legge e per raccogliere domande da parte dei cittadini. Il confronto diretto potrà aiutare chiunque a capire meglio cosa cambierebbe nelle modalità di gestione e quali effetti concreti potrebbero derivare da una nuova organizzazione del servizio idrico.

I protagonisti dell’incontro a sora

La discussione sarà animata da un gruppo di relatori con competenze specifiche legate all’acqua pubblica e al mondo politico locale. Parteciperà la consigliera regionale Alessandra Zeppieri, che potrà illustrare il punto di vista istituzionale e le motivazioni dietro la proposta di legge.

Francesco Locantore, rappresentante della CGIL di Roma e Lazio, offrirà l’analisi del sindacato, raccogliendo anche le preoccupazioni e le richieste degli utenti lavoratori. Non mancherà un contributo diretto dal mondo delle associazioni. Mauro Capobianco, attivo nel gruppo Acqua Pubblica Isola del Liri, parlerà delle esperienze di gestione partecipata sui territori.

Al coordinamento Acqua Pubblica di Frosinone sarà presente Mario Antonellis, che sta seguendo le iniziative di tutela del bene comune nella provincia ciociara. Sul versante politico interverranno i due segretari provinciali dei partiti Rifondazione Comunista e Sinistra Italiana, Luigi Pede e Ahmed Mohamed, portando la posizione dei loro schieramenti in questo tema.

LEGGI ANCHE
Lutto cittadino a guarcino e vico nel lazio dopo la tragica scomparsa di un giovane

La presenza di questi diversi portavoce dovrebbe favorire una discussione ampia e articolata, con contributi dai vari punti di vista legati al servizio idrico.

L’invito al presidente della provincia luca di stefano e la rilevanza politica dell’evento

Considerando l’importanza della gestione delle risorse idriche per il territorio e per le comunità locali, gli organizzatori hanno rivolto un invito al presidente della provincia di Frosinone, il dottor Luca Di Stefano. Il suo ruolo strategico nel governo provinciale può essere decisivo nell’accompagnare l’approvazione e l’applicazione di una legge di questo tipo.

L’attesa è che il presidente porti il proprio contributo al dibattito, chiarendo la posizione della provincia e le azioni previste in futuro in materia di servizio idrico. La sua partecipazione sottolinea quanto l’argomento sia sentito anche ai livelli apicali della politica locale.

L’incontro a Sora, alla presenza di figure politiche e rappresentanti della società civile, potrebbe aprire la strada a un dialogo costruttivo e a scelte più condivise su un tema fondamentale per la qualità della vita. Il pubblico potrà intervenire e porre quesiti, rafforzando il legame tra istituzioni e cittadini attorno al valore dell’acqua pubblica.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001