Un aumento significativo della presenza di zanzare ha spinto la asl di Latina a intervenire con un’operazione urgente di disinfestazione adulticida in alcune zone della città. Il trattamento sarà eseguito nelle ore notturne per limitare l’impatto sulle attività quotidiane e per un’efficace eliminazione degli insetti. Ecco tutti i dettagli su date, luoghi e comportamenti consigliati per i residenti.
Le aree interessate dall’intervento notturno e le modalità operative
L’operazione sarà concentrata tra la sera del 1 agosto e le prime ore del 2 agosto, precisamente dalle 23:00 alle 04:00. Le strade soggette a disinfestazione comprendono via degli Abeti, via dei Lecci, via Antonio Segni, via degli Eucalipti, via dei Faggi, via dei Castagni, via dei Ginepri e un tratto di via Appia Sud, da La Croce fino all’incrocio con via G. Marconi.
Dettagli tecnici dell’intervento
La ditta incaricata di eseguire il trattamento è Quark qualità per l’Ambiente, con sede a Pomezia nel Lazio. L’intervento prevede l’uso di nebulizzatori per spruzzare un prodotto adulticida, specifico per colpire le zanzare adulte al fine di ridurne la presenza nelle aree urbane segnalate. La scelta dell’orario notturno è legata sia alle abitudini degli insetti che alla sicurezza dei cittadini.
Indicazioni per i residenti durante la disinfestazione
La asl ha invitato tutti coloro che vivono nelle vie coinvolte ad adottare diversi accorgimenti per evitare contaminazioni e garantire la propria sicurezza. È fondamentale non lasciare all’esterno alimenti o indumenti che potrebbero assorbire residui del prodotto spruzzato. Le finestre e le porte devono restare chiuse per tutta la durata del trattamento, così da impedire l’ingresso degli insetticidi negli ambienti interni.
Anche gli oggetti come giochi per bambini o altri materiali presenti all’esterno devono essere rimossi o coperti adeguatamente. Per chi possiede animali, si suggerisce di prestare particolare attenzione ai loro spazi all’aperto, come aree di ricovero o abbeveratoi, che potrebbero essere esposti al prodotto.
Prevenzione naturali
Non va sottovalutata la prevenzione dei ristagni d’acqua, poiché rappresentano il terreno ideale per la riproduzione delle zanzare. Evitare qualsiasi forma di accumulo idrico contribuisce a ridurre in modo naturale le popolazioni degli insetti e limita così la necessità di interventi chimici.
Calendario dei prossimi interventi e consigli contro il virus West Nile
Oltre all’operazione urgente di questa notte, la asl ha programmato ulteriori azioni di disinfestazione in altre date del mese. I prossimi trattamenti si svolgeranno il 7 agosto e il 21 agosto. Questo calendario mira a mantenere sotto controllo la diffusione delle zanzare durante i periodi di maggiore rischio.
Accanto ai trattamenti chimici, le autorità richiamano la cittadinanza a seguire comportamenti prudenziali per prevenire la diffusione del virus West Nile, trasmesso da alcune specie di zanzare. Tra le semplici precauzioni, si suggerisce di evitare di indossare abiti scuri durante le ore serali, usare repellenti specifici e installare zanzariere nelle abitazioni.
La collaborazione dei cittadini costituisce un tassello importante nella gestione del problema. Rimuovere potenziali aree di riproduzione, rispettare le indicazioni durante gli interventi e adottare misure di autodifesa limitano il rischio di contagio e migliorano la qualità della vita nelle zone più colpite.