Home Notizie Irene Maiorino a roma con il monologo maddalena sono io tra musica e teatro alla casa del jazz
Notizie

Irene Maiorino a roma con il monologo maddalena sono io tra musica e teatro alla casa del jazz

Share
Share

L’attrice Irene Maiorino, conosciuta per il ruolo ne “l’amica geniale”, sarà protagonista il 20 luglio a Roma alla Casa del Jazz. L’evento fa parte dei Concerti nel Parco e propone un monologo dal titolo “Maddalena sono io”. Questo spettacolo, scritto da Emmanuel Exitu e accompagnato da musiche di Paolo Vivaldi, si concentra sulla figura di Maddalena raccontata in modo umano, profondo e ben lontano da rappresentazioni tradizionali.

Il nuovo volto di maddalena nel monologo di emmanuel exitu

“Maddalena sono io” offre una lettura inedita e intensa del personaggio di Maddalena. Lo spettacolo segue la sua vita da cortigiana di una Galilea ricca e ricercata, fino al momento in cui si trova travolta da inquietudini e solitudine. La trama racconta questo percorso con un ritmo serrato, quasi da film, che porta lo spettatore dentro la complessità di questa donna. L’incontro con Cristo diventa il punto di svolta, sorprendente perché presentato senza stereotipi: Cristo non è un’icona edulcorata ma un essere misterioso e potente, difficile da afferrare.

La drammaturgia di Exitu mette in luce una Maddalena che mostra fragilità e forza insieme. Lo scrittore, vincitore del premio Comisso nel 2023, si immerge nella storia di questa donna che affascina da secoli sia chi crede sia chi osserva da un punto di vista laico. Maddalena, infatti, ha ispirato artisti, musicisti, storici e scrittori in migliaia di opere. Qui viene resa viva con un’umanità palpabile, capace di scuotere lo spettatore.

Paolo vivaldi e le musiche che accompagnano la narrazione

Le musiche di Paolo Vivaldi accompagnano ogni parola della Maiorino. Vivaldi non è nuovo a esperienze in teatro e cinema, ha composto colonne sonore significative negli ultimi vent’anni e per questo spettacolo svolge un ruolo fondamentale. Il musicista suona anche il pianoforte, attorno a lui si muove un quintetto formato da cinque strumenti: due violini suonati da Alberto Mina e Miwa Shiozaki, il violoncello di Matteo Scarpelli, la viola di Gaia Orsini e l’oboe di Luca Vignali.

Questa formazione crea un tessuto sonoro ricco e coinvolgente, pensato in dialogo stretto con la recitazione. Le musiche non sono un semplice sottofondo ma un elemento narrativo che affianca e amplifica le emozioni raccontate nel monologo. L’intesa tra autore, attrice e musicisti si percepisce chiaramente, rendendo la serata un’esperienza multisensoriale.

LEGGI ANCHE
una retrospettiva a lucca esplora l’eredità artistica di antonio bueno tra ironia e anticlassicismo

L’appuntamento a roma tra i concerti nel parco

L’evento è inserito nel cartellone dei Concerti nel Parco, manifestazione che si svolge alla Casa del Jazz a Roma e che spesso accoglie proposte originali che uniscono musica e teatro. Il 20 luglio la sala si trasformerà in un luogo dove teatro, racconto e musica si intrecciano a raccontare una figura che ha attraversato i secoli e continua a sollevare domande.

La presenza di Irene Maiorino aggiunge valore all’iniziativa, con la sua interpretazione pronta a catturare chi guarda. Lo spettacolo si annuncia come una prima assoluta, un’occasione unica per scoprire Maddalena in una veste nuova e intensa. Roma si conferma così centro di incontri culturali capaci di coniugare tradizione e sperimentazione in forme aperte e coinvolgenti.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001