Home Notizie La camera boccia la richiesta di un rappresentante della regione campania nel comitato america’s cup 2027
Notizie

La camera boccia la richiesta di un rappresentante della regione campania nel comitato america’s cup 2027

Share
Share

La gestione della prossima America’s Cup del 2027 in Italia passa attraverso decisioni chiave sulla composizione del comitato organizzatore. Negli ultimi giorni, la Camera ha respinto tre emendamenti che puntavano a includere un rappresentante della regione Campania, mettendo così in luce il dibattito politico intorno al ruolo delle istituzioni locali nell’evento sportivo internazionale previsto a Napoli.

Il quadro politico e sportivo dietro questa decisione

La partita attorno alla composizione del comitato tecnico della America’s Cup 2027 riflette un confronto politico tra centralismo e autonomia territoriale. Il governo italiano punta a mantenere una gestione unitaria senza aprire a rappresentanze locali aggiuntive, almeno in questa fase. Dall’altro lato, alcuni gruppi parlamentari vedono nella presenza regionale un valore aggiunto per la governance complessiva dell’evento.

In campo sportivo la America’s Cup si conferma un evento di grande rilievo per l’Italia, capace di attirare attenzione mondiale e di movimentare risorse ingenti. La gestione organizzativa, però, si misura con equilibri politici delicati, dove ogni scelta può influire su rapporti di potere e responsabilità.

Il rifiuto degli emendamenti lascia intatto lo schema deciso dal governo, mentre il dibattito su come coinvolgere maggiormente le comunità locali e regionali potrebbe svilupparsi nei prossimi mesi, durante la fase di preparazione dell’evento. Restano dunque da valutare le conseguenze di questa esclusione sulle relazioni istituzionali e sull’organizzazione complessiva della America’s Cup 2027.

I tentativi di modifica dei gruppi parlamentari e il loro rifiuto

Tre emendamenti presentati rispettivamente dal Partito Democratico, dal Movimento 5 Stelle e da Alternativa per il Sud hanno cercato di modificare la composizione del comitato. In particolare, il testo proposto dal Pd mirava ad estendere da cinque a sette il numero dei rappresentanti italiani, includendo la città metropolitana di Napoli e la Regione Campania.

I gruppi parlamentari hanno motivato queste proposte con la necessità di coinvolgere maggiormente le istituzioni locali, viste le ricadute sull’intero territorio campano per l’evento. Una presenza nel comitato avrebbe potuto garantire maggiore ascolto delle specificità regionali e locali, oltre a un coordinamento diretto con le iniziative territoriali legate all’America’s Cup.

Nonostante ciò, la Camera ha deciso di respingere tutte e tre le richieste. Ciò conferma un orientamento politico che preserva l’attuale impostazione del comitato, senza ampliare la rappresentanza oltre quanto previsto nel decreto originale.

LEGGI ANCHE
Lutto cittadino a guarcino e vico nel lazio dopo la tragica scomparsa di un giovane

La composizione del comitato tecnico di gestione per l’america’s cup 2027

Il decreto-legge sullo sport ha definito con precisione la struttura del comitato tecnico di gestione per l’America’s Cup che si terrà nel 2027. Questo comitato sarà composto da cinque membri italiani, ma la loro nomina è riservata a specifici enti. Tre rappresentanti saranno direttamente scelti dal governo italiano, uno verrà individuato dalla società Sport e Salute, mentre l’ultimo membro sarà designato dal Comune di Napoli, città che ospiterà la regata.

Il decreto esclude quindi una rappresentanza diretta da parte della regione Campania all’interno di questo organismo, limitando la partecipazione ufficiale agli enti centrali e locali già indicati. Questa scelta si basa sull’idea di centralizzare le decisioni per mantenere uniformità e controllo nell’organizzazione della manifestazione sportiva.

Le implicazioni per la regione campania e la città di napoli

Il ruolo esclusivo di Napoli, attraverso il suo Comune, e del governo nazionale nell’organizzazione dell’America’s Cup potrebbe limitare il livello di partecipazione politica e tecnica della regione Campania. L’assenza di un rappresentante regionale nel comitato significa che le decisioni sulle strategie, sugli investimenti e sugli aspetti organizzativi saranno prese senza un coinvolgimento diretto della Regione Campania.

Questa scelta potrebbe avere conseguenze sulla gestione coordinata del territorio nei mesi e anni che precederanno la competizione. L’evento porterà con sé impatti economici, di immagine e infrastrutturali su scala regionale, ma la voce ufficiale della Campania resterà fuori dal tavolo che governa il progetto.

Al Comune di Napoli resta un potere decisivo nell’organizzazione, ma la mancanza di una rappresentanza regionale provoca una frattura nella partecipazione istituzionale, che molti consideravano fondamentale per valorizzare l’intera area campana durante una manifestazione di rilievo internazionale.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001