Home Notizie La cooperativa farla ricostruisce il centro logistico dopo il devastante incendio: prima pietra nel 2025
Notizie

La cooperativa farla ricostruisce il centro logistico dopo il devastante incendio: prima pietra nel 2025

Share
Share

Un anno dopo il terribile incendio che ha distrutto il deposito della cooperativa Farla, si apre una nuova fase per la distribuzione farmaceutica nel centro Italia. La prima pietra del nuovo centro logistico è stata posata ieri sera, a sottolineare una ripartenza concreta e simbolica. Questo intervento segna la volontà di superare il danno subito e rilanciare un servizio cruciale per oltre 800 farmacie nel Lazio.

La serata della posa della prima pietra e il significato dell’evento

L’evento di ieri si è svolto nella stessa data, a distanza esatta di un anno dall’incendio che aveva distrutto il magazzino della cooperativa Farla. Roberto Pennacchio, presidente della cooperativa e capo dell’ordine dei farmacisti di Latina, ha guidato la cerimonia. Nel suo intervento ha messo in evidenza come la scelta di posare questa pietra non rappresenti solo la fine di una fase complessa ma l’inizio di qualcosa di nuovo. Ha sottolineato che, «nonostante l’incidente, il lavoro della cooperativa non si è mai fermato» e ha evidenziato l’importanza della fiducia dei soci e clienti nel percorso di ricostruzione.

Un segno concreto di fiducia e determinazione

Questo momento ha avuto una valenza più profonda rispetto al semplice atto materiale. Ha fissato un segno concreto di fiducia e determinazione. La serata ha mostrato come l’organizzazione abbia saputo convertire un grave problema in un’opportunità di evoluzione tecnica e strutturale.

Continuità del servizio durante l’emergenza e la risposta della cooperativa

Il rogo ha comportato danni gravissimi alla struttura originale, ma la cooperativa Farla ha reagito senza sosta. Pur senza la sede principale, ha continuato a fornire prodotti farmaceutici a una vasta rete di oltre 800 farmacie, grazie ad una riorganizzazione tempestiva e all’appoggio delle filiali di Roma e Viterbo. L’incidente non ha fermato il flusso di rifornimenti, permettendo alla cooperativa di mantenere inalterata l’attività quotidiana.

Oltre a garantire la continuità operativa con soluzioni alternative, la cooperativa ha deciso di investire in un progetto nuovo e ambizioso. L’esperienza negativa ha imposto una riflessione sulle esigenze future e ha indirizzato la scelta verso una struttura moderna, pensata per migliorare l’efficienza e la qualità del lavoro quotidiano. Questa risposta concreta ha aperto la strada a un futuro dove la logistica dei farmaci si affida a sistemi più avanzati e spazi più funzionali.

Una scelta di innovazione e futuro

L’investimento in tecnologia e modernizzazione si pone l’obiettivo di rafforzare il ruolo strategico della cooperativa nel territorio, garantendo un servizio più efficiente e sicuro.

Progetto e caratteristiche del nuovo centro logistico farla

Il nuovo edificio sorgerà su un’area di circa 5.000 metri quadrati e promette una dotazione tecnologica completa. La struttura includerà impianti automatizzati pensati per velocizzare le operazioni di carico e scarico, spazi per la logistica dotati di sistemi moderni, oltre agli uffici disegnati per offrire comfort e funzionalità ai dipendenti.

LEGGI ANCHE
Frosinone calcio, il club punta al rinforzo sulla fascia sinistra con niccolò corrado e valuta nuovi innesti a centrocampo

Il progetto ha previsto un’organizzazione degli ambienti tale da migliorare i flussi di lavoro e assicurare un migliore coordinamento tra le diverse funzioni. Con questa nuova sede si punta a rendere più efficiente la gestione del magazzino e della distribuzione, riducendo tempi e costi. L’apertura è programmata tra fine estate e inizio autunno del 2025, anche se il cantiere è partito solo da poche settimane.

Una svolta nella gestione del servizio

La ricostruzione non si limita a riparare un danno, ma si traduce in una svolta importante nel modo di gestire il servizio. Già l’anticipazione dell’uso di impianti automatizzati indica un salto verso una logistica più precisa e integrata, elemento fondamentale in un settore delicato come quello della distribuzione dei farmaci.

Farla tra resilienza e ruolo strategico nella distribuzione farmaceutica locale

La cooperativa Farla ha mostrato una capacità di reazione significativa dopo un evento che avrebbe potuto provocare il collasso di molte attività collegate. La rapidità con cui il servizio è stato mantenuto e la decisione di ricostruire su basi più solide dimostrano una leadership decisa a non lasciare spazio all’incertezza.

Farla rappresenta un punto di riferimento per le farmacie del Lazio, e la sua evoluzione interessa un intero sistema che dipende da essa per ricevere i farmaci necessari. La scelta di non limitarsi alla situazione emergenziale ma di guardare avanti, segnala la volontà di mantenere un ruolo primario nel settore.

Un segnale forte verso gli operatori del mercato

Il ritorno alla normalità passa dall’efficienza della nuova struttura, che potrà contribuire a migliorare la distribuzione e il coordinamento con i punti vendita. Si tratta anche di un segnale forte verso gli operatori del mercato: la cooperativa resta un attore importante e capace di reagire alle difficoltà con concretezza e progettualità.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001