Categories: Notizie

la fede e la storia di Napoli raccontate su Rai3 nel programma in cammino tra arte e fede

Il programma “In cammino – tra arte e fede” torna su Rai3 per una nuova puntata dedicata a Napoli, città ricca di storia millenaria e spiritualità viva. Conduce padre Enzo Fortunato che guida lo spettatore attraverso vicoli, chiese e tradizioni radicate da oltre 2500 anni. L’appuntamento, previsto per lunedì 14 luglio alle 15:10, approfondisce il culto dei santi patroni e i misteri legati alla città partenopea.

Napoli tra storia antica e spiritualità profonda

Napoli si presenta come un crocevia di culture e religiosità, costruita sulle sue origini greche che risalgono a oltre due millenni fa. Il programma ripercorre questo lungo cammino, scandagliando ogni epoca e il modo in cui la fede si è intrecciata alla vita quotidiana dei napoletani. Le strade strette della città, botteghe, piazze e soprattutto le chiese raccontano eventi e leggende che hanno plasmato un’identità spirituale unica.

Padre Enzo Fortunato sottolinea come la fede a Napoli non sia un’esperienza solo personale, ma un elemento collettivo che si manifesta nei rituali, nelle processioni e nei piccoli gesti quotidiani riconducibili a un rapporto costante con il sacro. La narrazione del programma va oltre l’aspetto religioso, toccando aspetti culturali e sociali che illustrano come la città viva ancora oggi un legame stretto tra terra e cielo, tradizione e modernità.

Il ruolo di sant’aspreno e il mistero di san gennaro

La puntata si concentra su due figure emblematiche della spiritualità napoletana: sant’Aspreno, primo patrono di Napoli, e san Gennaro, il santo più venerato in città. Sant’Aspreno è ricordato come colui che per primo ha diffuso il cristianesimo nella zona, proteggendo la città durante i primi secoli di storia. Il suo culto sopravvive attraverso antiche chiese e feste popolari ancora molto sentite.

San Gennaro, invece, incarna un nodo fondamentale tra fede, scienza e speranza. Il programma approfondisce il famoso miracolo della liquefazione del sangue, evento atteso e vissuto ogni anno dai fedeli come segno di protezione e buon auspicio per la città. Il mistero che avvolge questo rito mentre continua a nutrire un’intensa devozione popolare, ha suscitato interesse anche tra studiosi e scienziati, creando un ponte tra sacro e conoscenza.

Ospiti e contributi sul rapporto tra arte, fede e identità

A impreziosire la puntata su Napoli, padre Enzo Fortunato ospita figure di rilievo come Costantino d’Orazio, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, e monsignor Vincenzo De Gregorio, abate della Cappella del Tesoro di San Gennaro. Entrambi contribuiscono con una riflessione sul rapporto tra arte e fede, evidenziando come queste dimensioni abbiano plasmato l’identità culturale della città.

Costantino d’Orazio evidenzia l’importanza del patrimonio artistico napoletano, spesso carico di simbolismi religiosi che raccontano vicende umane e spirituali. Monsignor De Gregorio offre dettagli sulla Cappella del Tesoro e il suo ruolo nel custodire la memoria e la devozione verso san Gennaro. I loro interventi aiutano a capire come la fede non si limiti a riti e leggende, ma si rifletta nelle opere, nei luoghi e nella vita stessa dei cittadini.

Dettagli sulla produzione e collocazione nel palinsesto estivo rai

“In cammino – tra arte e fede” è giunto all’ottava edizione e si conferma come un documento prezioso per conoscere la spiritualità attraverso l’arte e la storia. Il programma è scritto da Paola Miletich e diretto da Marco Capasso. Fa parte del palinsesto estivo Rai, curato dal direttore del Daytime Angelo Mellone sotto la supervisione di Daniele Cerioni.

Questa collocazione consente di raggiungere un pubblico interessato non solo alla religione ma anche a dimensioni culturali più ampie, approfondite attraverso un racconto che rimane accessibile e coinvolgente. L’approccio con cui vengono raccontate le città e i loro santi è volto a mettere in luce gli intrecci sociali e storici che rendono vive queste realtà ancora oggi.

L’appuntamento con la puntata dedicata a Napoli mette in scena questa complessità, offrendo uno spaccato di fede e storia che passa per ogni angolo e tradizione della città. Un viaggio capace di svelare ciò che il sacro ha rappresentato e continua a rappresentare per milioni di napoletani e non solo.

Clarissa Abile

Recent Posts

Acqua alta a aprilila lungo la via pontina, traffico fermo tra il km 29 e 44 per temporale intenso

Un forte temporale ha colpito aprilila nelle ultime ore, causando allagamenti significativi sulla via pontina.…

14 minuti ago

Dipendenti conad Aprilia in sciopero contro condizioni di lavoro e mancata stabilizzazione apprendisti

Il punto vendita Conad tra via Mascagni e via dei Bersaglieri ad Aprilia ha acceso…

19 minuti ago

è tornado di john maclean miglior film della 23ª edizione di ischia global film&music festival

L’edizione 2025 dell’Ischia Global Film&Music festival ha premiato il lungometraggio "è tornado", firmato dal regista…

21 minuti ago

Uomo di Fiuggi fermato a posto di blocco con dosi di cocaina nascoste in auto e casa

Nella città termale di Fiuggi un controllo stradale dei carabinieri ha portato alla scoperta di…

32 minuti ago

Ragazza di 16 anni uccisa dal padre a rawalpindi per non aver chiuso tiktok, arrestato l’uomo

Una vicenda tragica ha colpito il Pakistan, dove a Rawalpindi una ragazza adolescente è stata…

44 minuti ago

Aggressione al vice sindaco di rotondi, pestaggio in un bar: indagini in corso ad avellino

Il vice sindaco di rotondi, Bartolomeo Esposito, è stato vittima di un’aggressione violenta dentro un…

1 ora ago