La fondazione wanda vecchi onlus di latina ha tagliato il traguardo dei 25 anni di attività dedicati ad aiutare persone, famiglie e microimprese vittime di usura e debiti. Fondata nel 2000, l’associazione ha operato per tutto il territorio provinciale e, da sei anni a questa parte, anche nella regione lazio. L’impegno si concentra nel fornire supporto legale, finanziario e umano a chi rischia di finire in situazioni drammatiche di insolvenza, offrendo aiuti concreti e gratuiti. Il percorso dell’associazione si è sviluppato in molteplici direzioni, dalla lotta contro la criminalità economica fino al recupero sociale di soggetti fragili.
25 anni di lotta a usura e debiti sul territorio di latina e lazio
La fondazione wanda vecchi onlus nasce all’inizio degli anni duemila con una missione precisa: contrastare l’usura e sostenere chi è oppresso da debiti insostenibili. Nel corso di un quarto di secolo, ha accompagnato circa 9.000 famiglie, liberandole da quasi 60 milioni di euro di debiti. Questi risultati non sono frutto di un lavoro “a chiamata” ma di un impegno continuo di professionisti e volontari che offrono il loro tempo e le loro competenze senza compenso. Il sostegno legale è fondamentale per chi entra in contatto con l’associazione, così come quello finanziario e psicologico, indispensabile per uscire da una condizione di isolamento e paura.
Nel 2006, la fondazione ha esteso la sua attività anche al lazio oltre alla provincia di latina, guadagnandosi un ruolo rilevante nella regione. La costanza e la dedizione hanno trasformato questa realtà in un punto di riferimento per chi si rivolge per chiedere aiuto. La mole di debiti saldati parla chiaro e dimostra come il lavoro della fondazione abbia avuto un impatto concreto sulle vite di molte persone.
Una serata di festa per ricordare un lavoro di squadra tra istituzioni e volontari
Per celebrare il quarto di secolo di attività è stata organizzata una cena evento che ha riunito rappresentanti del mondo istituzionale, bancario e del terzo settore. La presenza di volti noti e di chi da anni si impegna in prima linea ha sottolineato l’importanza del cammino fatto. Fabio Cirilli, presidente e anima storica assieme all’avvocato Gennaro Pagano, ha voluto ricordare come l’associazione sia nata quasi per caso e abbia poi raggiunto dimensioni inaspettate.
Cirilli ha spiegato che il successo della fondazione deriva dal lavoro gratuito e costante di persone motivate da un obiettivo comune, aiutare chi è sommerso dai debiti. L’attività si svolge lontano dai riflettori ma produce risultati tangibili, come la restituzione della dignità e della serenità a chi si trovava imprigionato da chiacchiere e clausole pesanti. Le istituzioni locali hanno manifestato riconoscenza per il lavoro svolto da un gruppo che opera a stretto contatto con le esigenze reali dei cittadini.
Lotta all’usura e contrasto della criminalità economica sul territorio di fondi e sabaudia
Il contrasto all’usura non è solo una questione finanziaria ma spesso implica rischi e difficoltà. La fondazione wanda vecchi ha formalmente sostenuto molte denunce, che hanno portato all’avvio di indagini e all’arresto di strozzini soprattutto nei comuni di fondi e sabaudia. Essere parte civile nei processi permette all’associazione di far valere gli interessi delle vittime e di stimolare un cambio culturale contro il silenzio e la paura che spesso accompagnano queste situazioni.
Fabio Cirilli ha raccontato come la fondazione abbia lavorato per accompagnare chi ha subito usura nel ritrovare il coraggio di denunciare, trasformando storie di paura in gesti di denuncia. La presenza sul territorio ha contribuito a creare una rete di supporto che spinge verso la legalità e la giustizia, senza lasciare soli i soggetti coinvolti.
La casa della vita a cisterna di latina: riabilitazione e inclusione sociale dai terreni confiscati alla camorra
Nel 2016 la fondazione ha inaugurato “la casa della vita – gianfranco alessandrini”, una struttura nata su terreni sottratti alla camorra nel comune di cisterna di latina. Il progetto, basato su una convenzione ventennale con il comune, ha messo al centro la riabilitazione e il recupero sociale di persone con fragilità psichiche e vittime di ludopatia. La casa della vita propone laboratori di agricoltura sociale, artigianato e ristorazione che aiutano i beneficiari a costruire nuove competenze e a riprendere fiducia in se stessi.
Il coordinatore Fabrizio Cirilli ha spiegato che questi percorsi consentono di reinserire i soggetti fragili in un contesto di lavoro e comunità, affiancandoli lungo un cammino di crescita personale e sociale. Dal 2016 anche persone affette da ludopatia si uniscono alle attività, trovando uno spazio dove confrontarsi e sperimentarsi lontano da contesti di rischio. Questa esperienza è un esempio concreto di welfare locale che agisce direttamente sulle cause e le conseguenze di disagio sociale e criminalità.
Un impegno riconosciuto a livello nazionale e regionale
La fondazione wanda vecchi è iscritta all’albo nazionale del ministero del tesoro e riconosciuta dalla prefettura di latina. Questo riconoscimento ufficiale attesta il ruolo della onlus come interlocutore autorevole nelle problematiche legate all’usura e al sovraindebitamento. La storia dell’associazione dimostra che interventi tempestivi e adeguati possono fare la differenza, evitando che persone e famiglie finiscano ai margini della società e perdano ogni punto di riferimento.
La rete di solidarietà che si è creata intorno alla fondazione comprende professionisti, volontari e istituzioni, tutti impegnati in un percorso comune di legalità e sostegno. Restare vicini a chi ha bisogno di aiuto è l’obiettivo quotidiano, che conferma la validità di un approccio concreto e pragmatico.
La fondazione wanda vecchi guarda al futuro con la consapevolezza che il lavoro da compiere non è finito. Rimane alta la necessità di continuare a supportare chi si trova in difficoltà, mostrando che uscire dal debito e ricostruire la propria vita è possibile anche dopo anni di difficoltà.