Categories: Lifestyle

la gioconda del louvre potrebbe essere un dipinto di gian giacomo caprotti detto il salai secondo lo storico silvano vinceti

Il mistero dietro il volto enigmatico della gioconda torna a far discutere con rivelazioni che scuotono il mondo dell’arte e della cultura. Silvano Vinceti, storico e ricercatore noto per studi alternativi sul rinascimento italiano, mette in dubbio l’autenticità del celebre dipinto esposto al Louvre, attribuendo l’opera non a Leonardo da Vinci ma al suo allievo e collaboratore più vicino, gian giacomo caprotti detto il salai. L’uscita del suo nuovo libro “la gioconda svelata” riapre una pagina controversa mentre il museo francese si appresta a investire grandi somme per un progetto espansivo intorno al capolavoro.

La nuova ipotesi su autorialità e attribuzione della gioconda al salai

Vinceti avanza la tesi secondo cui la gioconda conservata al Louvre non deriverebbe dalla mano diretta di Leonardo ma da quella di gian giacomo caprotti, soprannominato il salai. Questo giovane artista era stato servo, modello e assistente di Leonardo per oltre vent’anni. Passava per essere un personaggio complicato, descritto nel passato dallo stesso Leonardo come “ladro, bugiardo, ghiotto e ostinato”. Vinceti sostiene che il salai fosse in grado di riprodurre fedelmente le opere del maestro, tanto da poter firmare capolavori come la gioconda. La sua bellezza androgina sarebbe stata anche fonte d’ispirazione per il volto enigmatico e indefinito della donna rappresentata.

La ricerca di documenti storici ha portato alla luce dati importanti, come il pagamento di 2.604 lire francesi fatto nel 1518 da Francesco I al salai per tre quadri, tra cui una gioconda. Questo pagamento, conservato negli archivi nazionali di Parigi e segnalato dallo storico dell’arte Bernard Jestaz, mette in discussione l’assegnazione tradizionale del dipinto a Leonardo. Il Louvre stesso si è espresso sulla questione, menzionando le prove ma ritenendo la somma pagata troppo alta per un allievo semi sconosciuto, attribuendo senza prove precise l’opera al maestro. Questa incongruenza alimenta il dubbio sull’originalità e l’autenticità del quadro esposto nel museo parigino.

Il valore del furto del 1911 e le analisi della verità sull’opera

L’episodio del furto della gioconda dal museo del Louvre nel 1911 è un altro elemento che Vinceti riconsidera per mettere in dubbio la storia ufficiale dell’opera. Secondo lo storico, il furto non sarebbe stato eseguito dal famoso Vincenzo Peruggia come raccontato, ma dai fratelli Lancellotti, complici di un piano più articolato. Ciò che emerge è che la perizia del tempo, condotta da tre esperti incaricati di certificare l’autenticità della gioconda ritrovata, potrebbe non avere un fondamento solido. Questa perizia è cruciale nella storia dell’opera, e se fosse errata o incompleta, quasi certamente si aprirebbe uno spazio per ipotizzare che il dipinto ritrovato non fosse l’originale ma una copia o un falso d’autore.

Le indagini moderne hanno inoltre rivelato particolari insoliti nel dipinto stesso. Pascal Cotte, esperto francese fondatore della società Lumiere Technology, ha scoperto tracce di un disegno sottostante con l’immagine di una giovane donna diversa da quella visibile sull’attuale gioconda. Tra gli studiosi questa scoperta richiama la consueta pratica degli allievi di Leonardo: esercitarsi riproducendo e modificando i soggetti dei loro maestri. Vinceti interpreta questa sovrapposizione come un ulteriore indizio che attribuisce al salai la paternità diretta o almeno una revisione significativa del quadro.

Ulteriori scoperte sui dettagli nascosti e i messaggi codificati nel dipinto

Dettagli nascosti nella gioconda offrono nuove chiavi per decifrare il mistero dietro questo ritratto. Lettere incise negli occhi, come la “s” e la “l”, e il numero “72” nascosto in una delle arcate del ponte nel paesaggio a destra, sono segnali che attirano l’attenzione degli studiosi. Questi simboli rappresentano sigle o messaggi cifrati lasciati da Leonardo o da chi ha materialmente realizzato il dipinto.

Le interpretazioni sul numero 72 hanno richiamato anche il campo della cabala e della simbologia esoterica presente nell’arte rinascimentale. Questo elemento potrebbe collocare la gioconda in una lettura più ampia che rimanda ad altri dipinti come “angelo incarnato”, attribuito a Leonardo e probabilmente ispirato dal salai come modello. Questi incisi segnano l’opera come un insieme complesso di significati, da decifrare oltre l’apparenza estetica.

Studi sul viaggio di leonardo e la geografia nascosta nella gioconda

Vinceti ha ampliato le sue ricerche tracciando l’itinerario dell’ultimo viaggio compiuto da Leonardo, da Roma fino ad Amboise. Il percorso comprende il passo del Moncenisio vicino al Monte Rocciamelone, un dettaglio ripreso nella parte paesaggistica del dipinto. La scoperta di elementi geografici precisi, come il ponte Romito di Laterina – nella provincia di Arezzo – rafforzano l’idea che l’opera nasconda riferimenti a luoghi reali conosciuti da Leonardo o dal suo ambiente.

Questi dati arricchiscono la tesi di Vinceti, che sostiene come il dipinto sia risultato di una collaborazione stretta tra Leonardo e il salai, o addirittura una copia realizzata da quest’ultimo sulla base di schizzi di Leonardo. La presenza di un disegno preparatorio, rinvenuto sotto un dipinto di El Greco e riconosciuto dallo studioso Carlo Pedretti, aggiunge un altro tassello a questa complessa storia.

L’uscita del libro “la gioconda svelata” in contemporanea con una mostra immersiva a Roma in piazza Navona a settembre promette di rilanciare la discussione su chi abbia veramente dipinto la figura più famosa dell’arte mondiale. I dubbi sull’autenticità del quadro al Louvre spingono a interrogarsi su dove si trovi l’originale leonardesco, se mai è stato esposto in pubblico. La questione resta aperta e susciterà attenzione tra storici, critici e appassionati per i mesi a venire.

Paolo Ludovichi

Published by
Paolo Ludovichi

Recent Posts

Chiusura temporanea rampe allo svincolo di cocullo per monitoraggio galleria san domenico in luglio

La concessionaria Strada dei Parchi ha annunciato una serie di chiusure temporanee delle rampe allo…

24 secondi ago

Incidente tra una Fiat Stilo e una bicicletta in via Rotabile a Boville: giovane ciclista ferito

Una collisione tra un'auto e una bicicletta ha coinvolto due persone ieri sera, alle 19:30,…

8 minuti ago

Sei arresti per produzione e detenzione di materiale pedopornografico in Italia, operazione tra Roma latina e Livorno

Un’indagine approfondita condotta dalla polizia italiana ha portato all’arresto di sei uomini coinvolti in un…

21 minuti ago

Le novità in libreria tra storie di resistenza, arte, europeismo, misteri e passione sportiva del 2025

In questa settimana di luglio 2025, le librerie italiane si arricchiscono di titoli che attraversano…

27 minuti ago

Condanna a sette anni per ex aiuto capo scout accusato di violenze e pedopornografia su minori a terracina

Il tribunale di Roma ha inflitto una pena di sette anni a Simone Di Pinto,…

31 minuti ago

Il consiglio comunale dei giovani di ceccano ottiene il finanziamento regionale per progetti 2025

Il consiglio comunale dei giovani di Ceccano ha raggiunto un importante traguardo ottenendo un finanziamento…

33 minuti ago