La giunta comunale di Latina ha adottato la delibera n. 368 del 23 dicembre 2024, che segna un punto di svolta nella gestione degli immobili pubblici. L’obiettivo è recuperare e valorizzare gli spazi di proprietà pubblica, molti dei quali da tempo inutilizzati, per ricostruire una rete funzionale al servizio della cittadinanza. L’amministrazione punta a trasformare questi beni da semplici oggetti amministrativi a risorse attive per il recupero urbano, il rilancio economico e l’inclusione sociale. Si tratta di una strategia che guarda al futuro della città, mettendo ordine nel patrimonio e intrecciandolo ai bisogni reali della comunità.
La novità più evidente di questa delibera riguarda l’attenzione agli immobili che, pur essendo formalmente in carico all’Agenzia del Demanio, ricoprono un ruolo cruciale nel tessuto urbano di Latina. Questi beni si trovano in zone centrali, spesso abbandonati o sottoutilizzati, rappresentando un freno allo sviluppo della città. L’amministrazione comunale intende instaurare un rapporto stretto con il Demanio, per condividere una pianificazione capace di ridare vita a questi immobili. Il confronto istituzionale con l’ente statale è diventato necessario per armonizzare i proprietari e partire da una mappa chiara dei beni effettivamente disponibili.
L’assessore al Bilancio e al Patrimonio, Ada Nasti, ha evidenziato come “non si possa più tollerare il degrado di spazi pubblici in punti nevralgici della città.” Creare sinergie con il Demanio e integrare i dati sulla proprietà pubblica con le esigenze urbanistiche permette di progettare interventi mirati, che vadano oltre la semplice cosmesi, e puntino a soluzioni concrete. Si vogliono così avviare operazioni di rigenerazione capaci di trasformare l’impatto visivo e funzionale di queste aree, rendendole più accessibili e fruibili per i cittadini.
Un cambiamento sostanziale contenuto nella delibera è l’intento di non considerare gli immobili come entità isolate, ma come elementi di un sistema integrato che deve rispondere al territorio nel suo complesso. Spazi pubblici statali e comunali, situati sia in centro che nei quartieri periferici, verranno valutati in relazione reciproca e ai progetti urbani in corso. Questo porta a un metodo di lavoro capace di mettere in rete le risorse, facilitare il recupero e adattare gli immobili ai bisogni sociali e culturali della città.
Nasti ha insistito sul fatto che “il patrimonio immobiliare si deve progettare, non solo amministrare.” Il processo di ristrutturazione deve tenere conto della sostenibilità ambientale, puntare alla digitalizzazione delle strutture, controllare i costi di gestione e migliorare la qualità degli spazi pubblici. Serve una regia pubblica con un orizzonte complessivo, in cui ogni intervento sia parte di uno scacchiere più ampio di crescita urbana e sociale. Latina si prepara così a interpretrare un ruolo nuovo nella cura dei suoi immobili, spinta da una visione più organica e coerente con i bisogni attuali.
Il lavoro sulla riorganizzazione del patrimonio non si limita agli immobili. La giunta ha esteso questo spirito di rigore e visione anche all’attività delle società partecipate, con particolare attenzione a ABC, la società municipalizzata che gestisce servizi locali. Il futuro di ABC sarà valutato sulla base delle analisi tecniche e contabili in corso da parte degli uffici comunali. Questi controlli definiranno i margini di azione per la politica cittadina e le scelte del governo locale.
Il sindaco di Latina, Matilde Celentano, ha ricordato che “sino a oggi il servizio è stato garantito con impegno, senza perdere posti di lavoro e rispettando le normative.” Questi principi saranno alla base di ogni decisione futura. L’assessore Nasti ha preso posizione chiaramente: “patrimonio immobiliare e società partecipate richiedono attenzione, rigore amministrativo e capacità di agire con chiarezza.” La giunta intende fare molto più che amministrare. Punta a dar forma a un contesto più ordinato e sostenibile, dove il rilancio cittadino parte proprio da queste fondamenta.
L’ariano international film festival torna ad animare la città di Ariano Irpino nel cuore dell’estate,…
Il teatro G. d’annunzio di latina si prepara ad accogliere un nuovo evento culturale che…
Un episodio di potenziale rischio si è verificato questo pomeriggio a latina, in via Pio…
Tre uomini hanno rischiato la vita mentre nuotavano nelle acque dell’Adriatico davanti alla riserva di…
Un messaggio inviato da papa leone xiv all’arcivescovo di sorrento-castellammare di stabia, monsignor francesco alfano,…
Un tratto della strada statale 17 bis "della Funivia del Gran Sasso e di Campo…