Un tratto della strada statale 17 bis “della Funivia del Gran Sasso e di Campo Imperatore” è stato chiuso al transito a causa della caduta di un albero. L’intervento interessa un segmento situato nel comune de l’aquila, precisamente al chilometro 11,500. La chiusura ha imposto una deviazione del traffico su strade alternative segnalate direttamente sul posto, per assicurare la sicurezza degli automobilisti e permettere i lavori di messa in sicurezza.
La caduta dell’albero ha coinvolto la carreggiata della ss17bis, rendendo necessaria la chiusura temporanea di un tratto stradale importante per la viabilità regionale. Il punto critico si trova poco dopo l’ingresso nel comune de l’aquila, in una zona notoriamente frequentata da veicoli diretti verso il massiccio del Gran Sasso e Campo Imperatore. Il tratto bloccato si estende attorno al chilometro 11,5 sulla statale. La caduta ha danneggiato anche una barriera di sicurezza, che richiede interventi urgenti per evitare il rischio di ulteriori incidenti.
La chiusura riguarda entrambe le direzioni di marcia della strada. Per evitare pericoli e ingorghi, la circolazione è stata deviata su vie locali: le indicazioni per queste deviazioni sono state predisposte nelle immediate vicinanze, con cartelli ben visibili per aiutare gli automobilisti a orientarsi e trovare percorsi alternativi senza disagi eccessivi. La priorità è stata quella di garantire un flusso regolare e sicuro, evitando che il traffico si accumulasse o si riversasse sulle strade più piccole senza controllo.
Subito dopo la caduta dell’albero, le squadre di Anas hanno raggiunto rapidamente il luogo dell’evento per coordinare gli interventi. All’operazione hanno collaborato anche le forze dell’ordine, presenti per garantire la sicurezza e regolare il flusso dei veicoli lungo le vie di deviazione. I vigili del fuoco hanno lavorato per rimuovere i resti dell’albero caduto e stabilizzare la zona interessata.
L’intervento ha riguardato anche la sistemazione della barriera di sicurezza danneggiata, essenziale per proteggere la carreggiata da potenziali rischi lungo quel tratto di strada, che si snoda in un territorio montano e soggetto a condizioni atmosferiche variabili. Il lavoro comprendeva la rimozione del materiale pericoloso, la verifica delle condizioni del manto stradale e il ripristino delle condizioni di sicurezza per consentire la riapertura nel più breve tempo possibile.
La collaborazione tra Anas, vigili del fuoco e forze dell’ordine si è dimostrata efficace nell’organizzare il cantiere e monitorare il traffico, prevenendo situazioni di pericolo e aiutando gli automobilisti a muoversi senza creare disagi eccessivi in un percorso critico per la mobilità locale e turistica.
La ss17bis è una via fondamentale per chi si sposta verso il Gran Sasso e Campo Imperatore, sia per motivi turistici che lavorativi. Il tratto interessato dalla caduta dell’albero rappresenta un passaggio obbligato per raggiungere località apprezzate soprattutto nella stagione invernale e durante i mesi estivi, quando il flusso di veicoli aumenta sensibilmente.
Garantire la sicurezza lungo questa arteria significa evitare incidenti potenzialmente gravi in una zona montuosa. Le condizioni meteo durante l’inverno possono peggiorare rapidamente e la presenza di ostacoli o danni sulla carreggiata può complicare molto la circolazione. Per questo motivo, la rimozione dell’albero e il ripristino della barriera hanno avuto carattere di urgenza.
Il traffico deviato sulle strade locali assicura una continuità del percorso, anche se con disagi limitati, necessari per la sicurezza degli utenti. L’attenzione resta alta per eventuali altri rischi ambientali che si possono presentare lungo i percorsi montani della regione abruzzese, specialmente su una strada che collega realtà importanti come l’aquila, il Gran Sasso e Campo Imperatore.
Le operazioni di ripristino indicheranno meglio quando sarà possibile riaprire completamente la statale, consentendo un ritorno alla normalità per il traffico e gli spostamenti verso queste zone strategiche. Nel frattempo, gli automobilisti devono tenere presente le deviazioni segnalate ed evitare la zona nel caso non siano costretti a passare da quelle strade.
Le squadre impegnate sul posto restano al lavoro per ridurre i tempi dei disagi, mentre la situazione viene costantemente monitorata per gestire ogni imprevisto che potrebbe verificarsi in questi giorni, quando ancora le condizioni ambientali e lo stato del territorio non consentono distrazioni nei controlli sulla sicurezza stradale.
La morte di enzo bertagnoli, giovane figlio dell’ex portiere della roma julio sergio, segna la…
Il Comune di Latina ha raggiunto un'intesa importante con le delegazioni sindacali riguardo il regolamento…
Nella giornata di oggi un incidente stradale ha coinvolto due veicoli lungo la strada monti…
L’amministrazione comunale di Latina ha varato un intervento significativo contro l’elusione della Tari, cercando di…
L’ariano international film festival torna ad animare la città di Ariano Irpino nel cuore dell’estate,…
Il teatro G. d’annunzio di latina si prepara ad accogliere un nuovo evento culturale che…