Categories: Notizie

Presentato appLI, il nuovo assistente virtuale per i giovani nel mercato del lavoro italiano

Il ministero del Lavoro insieme al Dipartimento per le Politiche attive ha lanciato AppLI, una piattaforma digitale pensata per supportare i giovani nella ricerca di occupazione. Ideata come strumento integrato per i servizi pubblici, da Centri per l’Impiego a Inps e Regioni, questa applicazione punta a superare le difficoltà di accesso e comunicazione tra i giovani disoccupati e il sistema lavorativo.

AppLI: una piattaforma dedicata ai giovani fuori dal lavoro e dallo studio

In Italia ci sono oltre un milione di giovani che non studiano e non lavorano, i cosiddetti NEET. Per anni intercettarli si è rivelato un nodo difficile per le istituzioni. Roberto Santangelo, assessore alla Formazione e alle Politiche Sociali della regione Abruzzo, ha evidenziato come il vero problema fosse il linguaggio: fino ad ora gli strumenti messi a disposizione non parlavano la stessa “lingua” delle nuove generazioni. AppLI cambia questo approccio, usando l’intelligenza artificiale per offrire risposte più adatte e personalizzate. Così si potranno creare percorsi mirati per guidare i giovani verso un lavoro concreto.

Tre aspetti chiave affrontati da appLI

La piattaforma, infatti, affronta tre aspetti chiave contemporaneamente. Primo, intercetta quei giovani NEET evitando che restino tagliati fuori dal mercato del lavoro. Secondo, interviene sul mismatch tra domanda e offerta occupazionale grazie al collegamento con il SIISL, il Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa, e con l’Inps. Terzo, assicura trasparenza, rispetto dei diritti e tracciabilità degli interventi, grazie agli algoritmi che tutelano le persone coinvolte. Questo meccanismo cerca di trasformare in dati concreti il problema dell’esclusione giovanile.

Come funziona appLI e perché può fare la differenza

AppLI è una piattaforma basata su intelligenza artificiale, formata per rispondere alle esigenze specifiche del mondo del lavoro italiano. Non si limita a fornire informazioni generiche: conserva la storia personale degli utenti che si rivolgono al sistema, propone soluzioni e percorsi che variano da caso a caso. In pratica, si configura come un assistente virtuale disponibile ogni giorno, senza limiti di orario, capace di affiancare i giovani nel loro percorso occupazionale.

Integrazione con i servizi pubblici per un coordinamento efficace

L’integrazione con i servizi pubblici fa sì che AppLI diventi un ponte tra i Centri per l’Impiego, le Regioni e Inps, favorendo un coordinamento più fluido. Non solo fornisce i dati aggiornati sulle offerte e le opportunità, ma aiuta anche le istituzioni a intervenire nel modo più efficace. Grazie a questo strumento, il servizio pubblico sul lavoro si avvicina ai cittadini, rispondendo con rapidità a domande specifiche e adattandosi ai cambiamenti del mercato.

L’impatto atteso sull’inclusione lavorativa e la formazione professionale

Secondo Santangelo, AppLI introduce una vera svolta nelle politiche attive del lavoro rivolte ai giovani. La formazione non sarà più un’offerta generica da inseguire, ma un processo guidato che si avvicina direttamente alle esigenze degli utenti. Il sistema selezionerà informazioni e corsi mirati, adeguandoli alle caratteristiche dei singoli e alle richieste del mercato. Questo dovrebbe contribuire a ridurre la distanza tra le competenze disponibili e quelle richieste dai datori di lavoro.

Collaborazione istituzionale e sviluppo tecnologico

Il progetto ha visto il coinvolgimento diretto del ministero del Lavoro, del ministro Marina Calderone e dell’Inps, che hanno lavorato in partnership per dare vita allo strumento. Con AppLI, il sistema pubblico mette a disposizione uno snodo cruciale per rendere operative le politiche attive attraverso l’uso di tecnologie digitali. Questa linea sembra indicare una direzione chiara: mettere la tecnologia al servizio della creazione di lavoro e di opportunità per i giovani più in difficoltà.

Lo sviluppo di AppLI rappresenta un tentativo concreto di colmare il vuoto che spesso separa offerte e domande di lavoro giovanile. La piattaforma ha tutte le caratteristiche per diventare uno strumento centrale, sia per chi cerca occupazione sia per chi deve fornire assistenza e formazione. L’esperimento si muove in una direzione che potrebbe segnare un cambiamento nel modo in cui il sistema pubblico affronta le sfide sociali ed economiche del presente.

Clarissa Abile

Recent Posts

Accordo sui premi tecnici e nuovi impegni per il personale comunale di latina nel 2024

Il Comune di Latina ha raggiunto un'intesa importante con le delegazioni sindacali riguardo il regolamento…

6 minuti ago

Grave incidente sulla strada monti lepini vicino al ristorante patricano provoca disagi al traffico

Nella giornata di oggi un incidente stradale ha coinvolto due veicoli lungo la strada monti…

23 minuti ago

Latina avvia recupero massiccio della tari: oltre 10.000 posizioni anomale nel mirino

L’amministrazione comunale di Latina ha varato un intervento significativo contro l’elusione della Tari, cercando di…

1 ora ago

al via l’ariano international film festival dal 28 luglio al 3 agosto con ospiti e nuove iniziative

L’ariano international film festival torna ad animare la città di Ariano Irpino nel cuore dell’estate,…

2 ore ago

Nasce il viviamo d’arte festival a latina, nuova sfida per la stagione teatrale 2025/2026

Il teatro G. d’annunzio di latina si prepara ad accogliere un nuovo evento culturale che…

2 ore ago

Rami pericolanti di un eucaliptus in centro a latina, intervento dei vigili del fuoco e polizia locale

Un episodio di potenziale rischio si è verificato questo pomeriggio a latina, in via Pio…

2 ore ago