Home Notizie La giunta regionale del lazio approva il bilancio di assestamento e il documento economico per il 2026
Notizie

La giunta regionale del lazio approva il bilancio di assestamento e il documento economico per il 2026

Share
Share

La giunta regionale del Lazio ha dato il via libera alla proposta di legge di assestamento delle previsioni di bilancio e al Documento di economia e finanza regionale per il 2026. Questi atti hanno una valenza tecnica, ma segnano un passo cruciale nell’organizzazione finanziaria e politica della regione per i prossimi anni, in un contesto di sfide economiche nazionali e locali.

La proposta di legge di assestamento delle previsioni di bilancio

Questo provvedimento è stato presentato dall’assessore al Bilancio, Giancarlo Righini, e approvato dalla giunta regionale guidata da Francesco Rocca. Si tratta di un intervento tecnico che interviene sulle previsioni originarie di bilancio, con lo scopo di adeguare le risorse e le spese entro i limiti fissati dalla legge. Il testo è composto da quattro articoli principali, ognuno dedicato a specifiche disposizioni di natura contabile e gestionale.

La sua approvazione avviene entro la scadenza obbligatoria del 30 giugno. Tuttavia, essendo una legge tecnica, è prevista una possibile revisione in seguito al giudizio di parificazione della Corte dei Conti sul rendiconto generale del 2024. Questo giudizio è atteso per la seconda metà di luglio e potrebbe far emergere necessità di aggiustamenti per rispettare le norme rigorose in materia di trasparenza e correttezza della spesa pubblica.

Le modifiche contenute nella legge d’assestamento mirano a mantenere l’equilibrio economico-finanziario dell’ente regionale. La gestione prudente del bilancio è fondamentale soprattutto per evitare scoperti e squilibri che possono ripercuotersi sulla capacità della regione di svolgere servizi essenziali e investimenti.

Le prioritĂ  economiche nel documento di economia e finanza regionale 2026

Il Documento di economia e finanza regionale per il 2026 conferma gli indirizzi di politica economica delineati nel Defr 2025, senza stravolgimenti radicali. Questo documento espone le priorità della regione nei prossimi tre anni, dal 2026 al 2028, sottolineando l’attenzione al risanamento finanziario e la stabilità di bilancio.

Il testo riflette l’esperienza recente della gestione dell’esercizio finanziario 2024, che ha evidenziato progressi nella riduzione dello stock di debito regionale. Questo è un punto fondamentale, perché il calo del debito aiuta la regione a liberare risorse da destinare a investimenti e servizi, invece che al pagamento degli interessi.

Le strategie che verranno perseguiti nel triennio 2026-2028 riguardano diverse aree. Oltre a proseguire con gli interventi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per il periodo 2023-2028, la regione punterĂ  anche su misure fiscali che vengono declinate con un taglio redistributivo, per ridurre le disuguaglianze. Non manca uno sguardo alle politiche di coesione, tese a riequilibrare le differenze territoriali e settoriali presenti nella regione.

LEGGI ANCHE
Tentato furto in abitazione a Terracina: un arresto e due donne in fuga dopo la colluttazione con il proprietario

Il Defr non si limita a considerare i numeri, ma stabilisce un quadro complessivo di interventi necessari a mantenere la competitivitĂ  del Lazio, supportando al contempo la coesione sociale affrontando gli squilibri interni.

Il quadro politico e le dichiarazioni dell’assessore al bilancio

L’assessore Giancarlo Righini ha spiegato che le politiche di bilancio previste per il triennio 2026-2028 saranno orientate a garantire l’equilibrio finanziario, pur mantenendo un leggero margine di espansione della manovra. “Questo significa che la regione intende mantenere la soliditĂ  dei conti pubblici senza frenare del tutto lo slancio agli investimenti o a misure di sostegno all’economia.”

Il contesto macroeconomico attuale è difficile: presenta incertezza, volatilità e fattori imprevedibili che si riflettono anche nella finanza regionale. Nonostante ciò, la giunta punta a gestire queste sfide senza rinunciare a interventi mirati.

Righini ha inoltre ringraziato il presidente Rocca e gli altri assessori per il supporto dato nell’elaborazione dei provvedimenti, aprendo ora il dibattito con il Consiglio regionale. L’obiettivo dichiarato è quello di lavorare a un confronto costruttivo nell’aula, per arrivare a un’approvazione definitiva di provvedimenti che hanno un peso significativo per il futuro economico del Lazio.

La giunta ha così completato una fase importante del percorso amministrativo e finanziario, segnando un punto di partenza per l’attuazione concreta delle politiche di bilancio e sviluppo per i prossimi anni.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001