La città di Sabaudia si prepara ad ospitare un appuntamento culturale di rilievo. Domenica pomeriggio alle 17:30, nel palazzo municipale, sarà inaugurata la mostra collettiva d’arte contemporanea legata al premio Antonio Biondi. L’evento è organizzato dalla fondazione Antonio Biondi, con il supporto della Regione Lazio e del Comune di Sabaudia, e durerà fino al 30 agosto 2025. La rassegna si propone di mettere in luce la creatività di giovani artisti provenienti da diverse accademie italiane, con un’esposizione che spazia tra varie tecniche e materiali.
La fondazione Antonio Biondi è da anni impegnata nel promuovere iniziative culturali, soprattutto nel campo delle arti visive. Opera all’interno del terzo settore, sostenendo e premiando nuovi talenti. Il premio Antonio Biondi nasce con l’intento di valorizzare giovani artisti emergenti, offrendo loro visibilità e opportunità di crescita professionale. Questa collaborazione con la Regione Lazio e il Comune di Sabaudia rappresenta un momento importante per consolidare il legame fra istituzioni e mondo artistico.
Il presidente della fondazione, Luigi Canali, sarà presente all’inaugurazione e ha sempre lavorato per favorire il dialogo tra artisti e pubblico. Anche il sindaco di Sabaudia, Alberto Mosca, parteciperà alla cerimonia, sottolineando come la città confermi il suo ruolo di polo culturale nel territorio.
Gli artisti selezionati provengono dalle principali accademie di belle arti italiane, tra cui Roma, Firenze, Milano, Carrara, Sassari e Frosinone. Si tratta di talenti emergenti che presentano disegni, dipinti, incisioni, tecniche miste e lavori nei new media. Le opere saranno raccolte anche in un catalogo che permetterà di conservare traccia dell’esposizione e diffonderne il contenuto oltre i confini della mostra.
La varietà delle tecniche coinvolte è ampia. Si trovano lavori realizzati su supporti diversi come carta, tela, tavola, intonaco e matrici da incidere. Le tecniche adottate spaziano dalla grafite ai pastelli a olio, dall’acrilico agli affreschi e graffiti, fino a quelle grafiche, xilografia e serigrafia incluse. Non mancano poi i new media stampati su carta Hahnemühle, segno di una contaminazione tra le arti tradizionali e quelle digitali.
L’esposizione non impone limiti formali o contenutistici, permettendo così ai giovani artisti di presentare punti di vista diversi e poetiche personali. Questo confronto tra sensibilità variegate ha dato vita a un dialogo ricco, concentrato sulla qualità espressiva e tecnico-artigianale degli interventi.
Oltre all’esposizione fisica, le opere dei partecipanti si possono vedere online su Artnewgen. Questo sito web è gestito dalla fondazione Antonio Biondi e rappresenta una vetrina gratuita per i giovani artisti. La piattaforma offre loro l’opportunità di presentare le riproduzioni delle opere in modo accessibile a un pubblico più ampio.
In questo spazio digitale, gli artisti possono confrontarsi tra loro, ricevere feedback e farsi conoscere anche lontano dagli ambienti tradizionali dell’arte. È un modo per integrare la mostra con un canale moderno di comunicazione, che non si limita agli orari o allo spazio fisico del municipio di Sabaudia.
La mostra collettiva al palazzo municipale di Sabaudia sarà visitabile gratuitamente durante gli orari di apertura dell’edificio. Dal lunedì al venerdì l’ingresso è possibile dalle 8:30 alle 14:00. Il martedì e giovedì la visita è estesa anche nel pomeriggio, dalle 15:00 alle 18:00.
Questa scelta consentirà a cittadini e turisti di ammirare le opere esposte in orari comodi e flessibili, favorendo una partecipazione ampia. Il municipio, situato nel cuore della città, diventa così spazio espositivo ma anche punto di incontro culturale, valorizzando il patrimonio artistico contemporaneo nel contesto locale.
L’inaugurazione di domenica rappresenta l’avvio di un percorso espositivo che pone attenzione alle nuove generazioni d’artisti, in un clima di scambio e crescita. Sabaudia conferma la sua vocazione a ospitare eventi di portata culturale e ad aprirsi alla pluralità delle espressioni artistiche.
I comitati per il mare libero pulito e gratuito di napoli hanno organizzato stamattina un…
La rassegna estiva cantieri dell’immaginario ha aperto il suo calendario 2025 nel cuore storico dell’Aquila,…
Un dramma familiare ha colpito la cittadina di Valls, in provincia di Tarragona, dove un…
Un’esplosione avvenuta ieri a Roma ha provocato la dispersione di diossina nell’aria. I dati del…
Manoppello ha ospitato per tre giorni le reliquie di san francesco d'assisi, inserite in un…
L’edizione numero 23 dell’Ischia global film & music festival ha preso il via il 6…