Home Notizie La mostra di cesare pigliacelli “interior/exterior” apre ad anagni con un’opera inedita
Notizie

La mostra di cesare pigliacelli “interior/exterior” apre ad anagni con un’opera inedita

Share
Share

La Sala della Ragione del Palazzo Comunale di Anagni accoglie una nuova mostra personale dedicata a Cesare Pigliacelli. L’evento, fissato per venerdì 25 luglio alle 18:00, si presenta come un momento significativo per la scena artistica locale. L’artista porta sul tavolo un tema universale: la tensione tra ciò che si cela dentro e ciò che appare fuori, attraverso una raccolta di opere recenti. La curatela, affidata al professor Marcello Carlino, garantisce un approfondimento che connette pittura, estetica e letteratura.

Un evento culturale che mette al centro la dialettica tra interiorità ed esteriorità

La mostra “Interior/Exterior” si sviluppa intorno a un tema ricco di significati: la divisione tra l’interiorità e l’esteriorità. Pigliacelli esplora questo dualismo mostrando da una parte i sentimenti nascosti, il dubbio e la memoria; dall’altra il mondo esterno fatto di apparenze e immagine, spesso costruita per sedurre o mascherare la realtà. Questa tensione si traduce in una serie di lavori che non si limitano a descrivere la superficie, ma scavano nei luoghi più profondi dell’animo umano.

L’attenzione dell’artista si concentra su come la società contemporanea imponga modelli visivi e un’estetica che può diventare una gabbia. Le opere suggeriscono un invito a fermarsi e considerare la complessità dietro l’apparenza, in un’epoca dominata dalle immagini veloci e superficiali. Il percorso espositivo si apre dunque a riflessioni sul senso della percezione e sull’importanza di un dialogo più sincero con se stessi.

La tecnica iperrealista per raccontare la complessità

Cesare Pigliacelli si distingue per una pittura a olio tecnicamente rigorosa, che richiama lo stile iperrealista per la precisione dei dettagli. Questo linguaggio visivo si accompagna però a una profondità concettuale intensa. Le sue tele ricordano i contrasti di luce forti e il chiaroscuro di caravaggesca memoria, con una forza narrativa che coinvolge lo spettatore in modo diretto.

Nei suoi quadri convivono elementi sacri e profani, che si intrecciano senza mai perdere il senso critico. Ci sono richiami a icone antiche, ma anche a miti e simboli della contemporaneità, che permettono di affrontare temi attuali, come l’influenza della tecnologia sulla vita umana. La pittura diventa così uno strumento per raccontare storie complesse senza rinunciare a un’estetica di impatto, stimolando la riflessione sul nostro rapporto con la cultura e la società.

La presentazione ufficiale e il significato dell’opera inedita

All’inaugurazione prenderanno parte il sindaco di Anagni, Daniele Natalia, e l’assessore alla cultura Carlo Marino, a conferma dell’interesse istituzionale verso questa esposizione. Il professor Marcello Carlino, curatore della mostra, ha sottolineato il valore del lavoro di Pigliacelli con queste parole: «La pittura di Cesare parla di un mondo costruito dall’uomo ma che finisce per soffocarlo. Nonostante questo, lascia spazio alla speranza attraverso la rappresentazione del corpo umano, simbolo di una nuova partenza».

LEGGI ANCHE
Rischio droga dello stupro nelle località estive più frequentate dai giovani, tra mito e realtà

L’opera inedita proposta per l’evento racchiude il senso di questa visione. Attraverso allegorie visive potenti, riprende il tema della rinascita e della cultura come via per affrontare i tempi difficili che attraversiamo. Il corpo umano, elemento centrale delle sue tele, si manifesta qui come un’anima sospesa tra passato e futuro, tra l’interiorità più intima e l’esteriorità che ci definisce nel mondo.

Pigliacelli e l’esperienza al giubileo di roma

Nel corso della primavera 2025, Cesare Pigliacelli ha esposto a Roma, in un evento che ha coinciso con le celebrazioni del Giubileo. L’artista aveva descritto quell’esperienza come un momento carico di significato, durante cui ha scelto di mostrare la complessità del presente attraverso la sua pittura. Ha spiegato come ogni lavoro sia una narrazione tesa a rappresentare le contraddizioni del nostro tempo.

Pigliacelli ha ricordato che la pittura può ancora scuotere le coscienze, aprendo prospettive diverse e suscitando una maggiore attenzione verso i cambiamenti che servono, partendo da un gesto o uno sguardo. Questo pensiero si lega all’atmosfera che permea la sua nuova mostra, dove tutto invita a un confronto sincero con le domande che la realtà ci impone di porsi oggi.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001