Home Notizie la regione Lazio finanzia arte contemporanea lungo i cammini di spiritualità con 1,38 milioni di euro
Notizie

la regione Lazio finanzia arte contemporanea lungo i cammini di spiritualità con 1,38 milioni di euro

Share
Share

La giunta regionale del Lazio ha approvato un piano per sostenere la realizzazione di opere di arte contemporanea lungo i “cammini di spiritualità”. L’iniziativa prevede un contributo complessivo di 1.380.000 euro destinato a valorizzare i percorsi che attraversano borghi storici e luoghi sacri. Questa mossa punta a stimolare anche il turismo lento, legato alla scoperta dei territori e delle loro radici culturali e spirituali.

Il sostegno ai cammini di spiritualità e i soggetti interessati

La proposta, avanzata dall’assessore alla cultura Simona Baldassarre e approvata dal presidente Francesco Rocca e dalla giunta regionale, definisce le norme per la concessione dei contributi tramite un avviso pubblico. Possono partecipare i comuni della regione Lazio e i municipi di Roma Capitale attraversati dai cammini spirituali. Sono ammessi anche gli enti religiosi riconosciuti a livello legale, oltre alle organizzazioni sociali private iscritte al registro unico nazionale del terzo settore . Questi soggetti possono quindi proporre progetti per installazioni di arte contemporanea da realizzare lungo i percorsi designati.

Unire arte moderna e patrimonio storico

L’obiettivo principale è unire arte moderna e patrimonio storico, creando un dialogo tra il sacro e il profano. Le opere dovranno inserirsi in maniera armoniosa nei borghi medievali, lungo antiche vie e vicino a siti religiosi. Ciascun beneficiario potrà ottenere un massimo di 90.000 euro per il proprio progetto. L’amministrazione regionale sottolinea il valore di conservare e animare questi spazi, rendendoli al tempo stesso attrazioni culturali e centri di attrazione turistica.

La strategia culturale della regione lazio per i cammini spirituali

L’assessore Simona Baldassarre ha spiegato come la regione punti a promuovere i cammini di spiritualità per offrire nuove occasioni di scoperta del territorio laziale. Con un investimento vicino ai 1,4 milioni di euro, la giunta immagina una rete di opere contemporanee che connettono passato e presente. “Il turismo lento, incentrato sul valore dei siti storici e delle tradizioni locali, appare uno strumento importante per contrastare lo spopolamento dei borghi e mantenere viva l’identità di queste comunità.”

Il progetto punta quindi anche al rilancio economico locale, dato che il crescente interesse verso i cammini spirituali può portare visitatori e investimenti. La combinazione di arte e spiritualità dovrebbe valorizzare percorsi come la via Francigena del nord e del sud, il cammino di san Benedetto e quello di san Francesco, tutti riconosciuti e valorizzati all’interno del programma regionale. Questa scelta riflette una volontà di mantenere vivi i legami tra la cultura religiosa e la realtà contemporanea, stimolando nuovi flussi turistici verso aree meno conosciute.

Il turismo lento come occasione per i borghi

L’attenzione al turismo lento sottolinea il valore di un viaggio che valorizza il territorio, le radici culturali e l’esperienza sensoriale, in contrapposizione ai percorsi turistici più rapidi e superficiali.

LEGGI ANCHE
16 voli dirottati dall'aeroporto leonardo da vinci per maltempo sul litorale romano, traffico aereo rallentato

Le opportunità offerte dai cammini di spiritualità in lazio

I cammini individuati nel progetto rappresentano itinerari storici e religiosi che attraversano la regione Lazio in diverse direzioni. La via Francigena del nord, la via Francigena del sud, il cammino di san Benedetto e il cammino di san Francesco sono vie percorribili a piedi o in bicicletta, frequentate da pellegrini e appassionati. L’iniziativa della regione si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione di queste rotte, con l’obiettivo di renderle più attrattive anche grazie a interventi artistici.

Valorizzare la storia attraverso l’arte contemporanea

Questi cammini attraversano spazi ricchi di storia e tradizioni che, spesso, rischiano di essere dimenticati o abbandonati. Il sostegno regionale vuole incentivare la creazione di punti di interesse, musei a cielo aperto, installazioni visive e ambientali che arricchiscano l’esperienza del viaggiatore. Di fatto, queste opere diventeranno tappe importanti lungo i percorsi, capaci di suscitare riflessione e emozione. Il progetto così mira a offrire un’alternativa al turismo tradizionale, concentrata su ritmi più lenti, profondità e autenticità.

L’intervento della regione in questo settore segna un’attenzione particolare verso la conservazione culturale, ma anche verso la promozione di un modo di viaggiare più consapevole. Sono coinvolti enti e cittadini, con l’intento di rafforzare l’identità locale, attrarre visitatori e costruire un’offerta turistica più ampia e diversificata. In questo quadro, le opere di arte contemporanea diventeranno parte integrante di un percorso che unisce spiritualità, natura e storia.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001