Un contributo di 2,5 milioni di euro arriva dalla regione lazio per intervenire sullo stadio quinto ricci di aprilia. Il finanziamento, parte di un programma più ampio dedicato all’efficientamento energetico degli edifici pubblici, mira a risolvere i problemi che da più di due anni impediscono l’apertura del campo. Questo stanziamento segna il via a un’opera di riqualificazione che ridarà alla città un impianto sportivo chiuso da tempo.
Assegnazione dei fondi per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici nel lazio
Mercoledì 14 febbraio 2025, nel palazzo della giunta regionale a roma, si è svolta la firma delle convenzioni fra la regione lazio e sette comuni beneficiari. L’importo complessivo supera i 14 milioni di euro, raccolti grazie al bando dedicato all’efficientamento energetico degli edifici pubblici previsto nel programma fesr 2021-2027. Questo progetto regionale ha l’obiettivo di ridurre i consumi energetici e rendere più sostenibili le strutture pubbliche della regione.
L’assessore all’ambiente e alla transizione energetica, elena palazzo, ha sottolineato che la firma rappresenta l’inizio concreto del piano operativo. Ha spiegato che la regione continua a offrire un supporto tecnico costante ai comuni per favorire la realizzazione di interventi dalla durata certa e dal valore tangibile, con particolare attenzione a un uso efficace delle risorse messe a disposizione. La collaborazione fra enti locali e regione si configura come elemento centrale per avanzare verso una transizione energetica condivisa e di lungo termine.
La situazione dello stadio quinto ricci e le cause della chiusura
Lo stadio quinto ricci, impianto storico di aprilia, è rimasto chiuso da oltre due anni a causa di problemi legati alla sua agibilità. L’amministrazione comunale, durante la gestione del commissario prefettizio paolo d’attilio, ha individuato nell’efficientamento energetico la priorità per rendere lo stadio nuovamente fruibile. Il commissario ha guidato il comune tra luglio 2024 e maggio 2025, portando avanti la trattativa per accedere ai fondi regionali.
I lavori previsti con il finanziamento si concentrano sulla riqualificazione energetica, una questione che da tempo ha limitato la riapertura dell’impianto. Affrontare questi interventi è considerato necessario non solo per rispettare le normative vigenti ma anche per garantire condizioni moderne e sicure alle società sportive e ai cittadini che utilizzano lo spazio. L’aspettativa è di restituire presto lo stadio diventato punto di riferimento per eventi sportivi e sociali in città.
Reazioni e attese dalla comunità sportiva di aprilia
L’annuncio dei 2,5 milioni per lo stadio quinto ricci ha trovato accoglienza positiva nel tessuto sportivo e politico locale. Edoardo baldo, coordinatore cittadino di fratelli d’italia, ha definito il finanziamento un segnale concreto di attenzione verso aprilia, una città con molte associazioni sportive ma poche strutture adeguate. Ha ricordato come il quinto ricci rappresenti uno spazio che per anni ha sofferto di problemi di agibilità, limitando lo svolgimento delle attività sportive.
Baldo ha evidenziato il valore di questo investimento, non solo per l’efficientamento energetico ma anche per la possibilità di riaprire uno spazio finora inutilizzabile dai cittadini e dalle società sportive. Ha voluto ringraziare esplicitamente l’assessore palazzo per il lavoro portato avanti a sostegno del comune. Il ritorno dell’impianto allo stato operativo promette di rappresentare un primo passo per migliorare l’offerta sportiva e restituire ad aprilia un luogo simbolo per la comunità locale.