Categories: Notizie

la regione lazio lancia il portale lazio street art per valorizzare l’arte urbana sul territorio

La regione Lazio ha inaugurato un nuovo portale digitale dedicato alla street art presente nel territorio regionale. L’iniziativa vuole censire e promuovere le opere urbane, offrendo un archivio online e uno strumento per artisti, amministrazioni e appassionati. Il progetto fa parte di un impegno più ampio per sostenere la creatività giovanile e la valorizzazione dei luoghi pubblici attraverso l’arte contemporanea.

La presentazione ufficiale e le istituzioni coinvolte

L’evento di presentazione si è svolto al WeGil, luogo culturale gestito dalla società regionale LAZIOcrea, che si occupa anche dello sviluppo di questa piattaforma. All’incontro hanno partecipato Simona Renata Baldassare, assessore alla Cultura e Pari Opportunità della regione Lazio, Marco Buttarelli, presidente di LAZIOcrea, Luca Fegatelli, direttore regionale Cultura e Politiche Giovanili, oltre a rappresentanti del Comune di Fiuggi e del settore Comunicazione della regione. Durante la conferenza, l’artista Napal, noto esponente della street art italiana, ha realizzato un’opera dal vivo, che è ora esposta come simbolo della collaborazione tra istituzioni e creativi. Le autorità hanno sottolineato come la piattaforma intenda creare una rete che coinvolga Comuni e Municipi di Roma Capitale per ampliare il catalogo delle opere segnalate, arricchendo la mappa della street art laziale di nuovi interventi e storie.

Il portale lazio street art: funzioni e contenuti principali

L’archivio digitale presentato dalla regione Lazio si caratterizza per diverse sezioni che lo rendono uno strumento versatile. La prima area riguarda informazioni amministrative, con accesso a bandi, normative e opportunità rivolte agli artisti urbani. Nella sezione notizie vengono pubblicate con continuità storie ed eventi relativi alla street art, sia locali sia in altre regioni e all’estero. La parte centrale è occupata dal catalogo delle opere finanziate dalla regione tramite specifici avvisi pubblici, corredate da descrizioni tecniche, immagini e video. Grazie a una mappa interattiva basata su OpenStreetMap, utenti e turisti possono pianificare percorsi guidati alla scoperta delle opere dislocate sul territorio. A breve, sarà disponibile anche una lista aggiornata di spazi liberi da destinare a interventi artistici, con dettagli tecnici e norme che ne regolano l’uso. Il portale ospiterà inoltre le opere premiate nell’ambito del Premio Lazio Street Art, riconoscimento annuale dedicato ai progetti considerati più significativi.

L’impatto sociale e culturale della street art nel lazio

La regione Lazio ha da tempo riconosciuto la street art come un mezzo di riqualificazione urbana e di valorizzazione delle identità locali. Attraverso la legge regionale n. 22 del dicembre 2020, si è voluto consegnare a questa forma artistica un ruolo ufficiale nel rigenerare spazi pubblici e periferie. Il nuovo portale si inserisce in questo contesto, diventando un canale di promozione e di visibilità per iniziative artistiche capaci di coinvolgere soprattutto i giovani. La realizzazione dell’archivio digitale vuole sostenere un modello di turismo culturale che superi i circuiti tradizionali, facendo conoscere città e quartieri meno noti attraverso i murales, mosaici e installazioni urbane. I futuri avvisi pubblici, come quello annunciato per il 2025, contribuiranno a finanziare nuovi interventi, soprattutto nelle aree marginali, riconsegnando valore sociale e estetico a zone spesso lasciate in secondo piano.

Le prospettive del progetto e il ruolo delle amministrazioni locali

Il catalogo delle opere è pensato per essere un contenitore sempre in sviluppo, alimentato da segnalazioni di amministrazioni comunali e municipi, in particolare di Roma Capitale. Questo approccio punta a fornire una visione completa della street art regionale, senza limitarsi alle opere già finanziate dalla regione. La partecipazione attiva dei territori sarà centrale per promuovere nuove creazioni e valorizzare quelle esistenti. Ogni spazio disponibile per interventi artistici sarà descritto con precisione, includendo informazioni sulle dimensioni, i materiali consentiti e le eventuali restrizioni. In questo modo gli artisti avranno a disposizione una guida utile per esprimersi liberamente, mentre le comunità potranno seguire l’evoluzione dell’arte urbana nei propri quartieri. L’iniziativa mira a creare un dialogo continuo tra istituzioni, creativi e cittadini, rafforzando il legame tra arte e territorio.

Clarissa Abile

Recent Posts

In abruzzo vendemmia 2025: produzione robusta nonostante grandinate e condizioni climatiche complesse

La vendemmia in Abruzzo prende il via segnando una produzione che si mantiene su livelli…

2 minuti ago

Un grande sciame di api recuperato nei cortili del ministero dell’economia a roma dopo un intervento complesso

Un vasto sciame di api è stato individuato e rimosso dai cortili interni del ministero…

3 minuti ago

giovane di 19 anni di nembro muore in incidente con quad sull’isola di pag durante vacanza con amici

Un ragazzo di 19 anni originario di Nembro, in provincia di Bergamo, ha perso la…

7 minuti ago

i libri che accendono il desiderio secondo rakuten kobo: anche un romanzo italiano nella top 5

Le pagine di un libro possono risvegliare l’immaginazione e suscitare emozioni intense, soprattutto quando parlano…

16 minuti ago

Sequestro di oltre 3500 profumi falsi a cisterna di latina: marchi famosi contraffatti e rete illegale smantellata

La guardia di finanza di latina ha scoperto un vasto deposito clandestino di profumi contraffatti…

22 minuti ago

La mostra itinerante alla ricerca della nuova terra celebra i 150 anni dell’immigrazione italiana in brasile a poços de caldas

Thermas Antônio Carlos, uno dei simboli storici di Poços de Caldas nel sud-est del Brasile,…

25 minuti ago