LazioLive 2025 porta avanti le sue emozionanti serate, dedicate a esplorare e valorizzare i talenti musicali emergenti della regione. Il progetto, promosso dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio, punta a sostenere giovani musicisti, offrendo loro palcoscenici importanti in cui esibirsi. Sabato prossimo, l’attenzione si concentrerà sulla categoria “elettronica”, con una sfida live che si svolgerà all’hotel Fogliano Giudici di Latina. L’ingresso all’evento è libero, favorendo così la partecipazione di un pubblico vasto e appassionato.
La finale elettronica si terrà sabato all’hotel Fogliano Giudici, un luogo che si conferma punto di riferimento per eventi culturali e musicali nel territorio pontino. Gli artisti in gara sono sette: Charas & Simoke, Elio Carrà, Violetta Longhitano, Francesca Guerrieri, Francesco Paradisi, Nevio e Sofia Ara. Ciascuno porterà il proprio stile personale, tra beat e sonorità innovative, per impressionare la giuria e il pubblico. La serata sarà condotta da Metis Di Meo, volto noto della televisione italiana, che guiderà il pubblico tra performance e votazioni.
La giuria sarà composta da figure di rilievo. Paolo Vita, direttore artistico di LazioLive, sarà uno dei giudici, insieme ad Andrea Esu, organizzatore dello Spring Attitude Festival, e Gianni Testa, produttore musicale. Questi professionisti valuteranno creatività, tecnica e presenza scenica. Anche il pubblico avrà un ruolo, partecipando con il voto. Il bilanciamento tra opinione popolare e valutazione tecnica renderà la competizione ancora più avvincente e partecipata.
Le gare di LazioLive proseguiranno fino a luglio, coinvolgendo diverse categorie musicali e location nella regione Lazio. Ogni tappa darà visibilità a nuovi artisti under 30, mettendo in scena stili vari e progetti originali. La finalissima si svolgerà il 16 luglio al castello di Santa Severa, un contesto storico che si lega al mondo contemporaneo della musica. In quella serata la manifestazione offrirà anche un omaggio speciale ai Tiromancino, con un concerto-evento per il venticinquesimo anniversario dell’album “La descrizione di un attimo”.
I vincitori delle diverse categorie avranno l’opportunità di esibirsi durante la settimana del festival di Sanremo 2026. Saranno presenti sia a Casa Sanremo che al casinò di Sanremo, due palcoscenici di grande rilievo nel circuito musicale nazionale. Questo rappresenta un’occasione concreta per i giovani partecipanti di farsi notare in un contesto professionale di alto livello, aprendo porte per collaborazioni e nuovi progetti.
LazioLive 2025 conferma il ruolo del progetto come piattaforma di supporto per molteplici talenti musicali emergenti. La possibilità di esibirsi davanti a una giuria competente e un pubblico reale consente agli artisti di provare l’esperienza della scena dal vivo, un passaggio fondamentale per chi ambisce a una carriera nella musica. Il formato con diverse categorie consente di valorizzare generi e stili diversi, raccontando la varietà della scena regionale.
Il concorso, organizzato nell’ambito delle Politiche Giovanili della Regione Lazio, mette a disposizione spazi adatti e strutture attrezzate per sostenere lo sviluppo artistico. Il confronto diretto con altri artisti favorisce la crescita personale e professionale, mentre la partecipazione a eventi di rilievo come Sanremo rappresenta una porta sul futuro per molti protagonisti. Sedersi in platea o salire sul palco diventa un’occasione di incontro, scambio e scoperta, non solo per i musicisti ma per tutto il pubblico che segue il progetto.
Nel pomeriggio di ieri, i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Anzio sono intervenuti…
Nel tardo pomeriggio di oggi, lungo le coste di Lacco Ameno, due giovani bagnanti hanno…
Il calendario del campionato di serie B per la stagione 2025/26 è stato annunciato a…
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge che punta a contrastare i reati…
Un ragazzo di 19 anni è stato fermato dai carabinieri della stazione di Marina Tor…
Il borgo di Strangolagalli si prepara a ospitare un evento che unirà arte, storia e…