Categories: Notizie

La stazione carabinieri di forio d’ischia riapre in via giovanni castellaccio dopo la ristrutturazione

Dall’1 luglio 2025 la stazione carabinieri di Forio d’Ischia torna operativa sul territorio comunale, riaprendo i battenti nella sede storica di via Giovanni Castellaccio n. 70. Il ritorno della caserma rappresenta un intervento significativo per la sicurezza dell’isola, specie in vista del periodo estivo, quando l’afflusso di turisti aumenta notevolmente. Dopo una temporanea delocalizzazione a Casamicciola Terme, legata a problemi di infrastrutture, la stazione ora opera in locali rinnovati e adeguati alle esigenze attuali.

Spostamento temporaneo e motivi della chiusura a forio d’ischia

Nel corso del 2024, la stazione carabinieri di Forio aveva infatti lasciato il suo storico presidio per trasferirsi nella vicina Casamicciola Terme. La decisione era legata a criticità strutturali e problemi logistici dei locali originari, che rischiavano di compromettere le attività del comando. Nonostante la sede fosse spostata, l’operatività dei carabinieri non si era mai interrotta. I servizi di controllo e presidio sull’isola avevano continuato a essere garantiti, anche se da una postazione diversa rispetto a quella storica.

Mantenimento della presenza dell’Arma sull’isola

Questa soluzione provvisoria ha permesso di non ridurre la presenza dell’Arma, ma ha anche evidenziato la necessità di ripristinare una base efficiente a Forio, comune più esteso e popoloso dell’isola. La scelta di anticipare i lavori di ristrutturazione e di rientrare in una sede più idonea dimostra l’attenzione al territorio e al mantenimento di un rapporto diretto con la comunità locale.

Lavori di ristrutturazione e caratteristiche della nuova sede

La sede di via Giovanni Castellaccio n. 70 ha subito un intervento completo di ristrutturazione. I locali sono stati adeguati alle norme di sicurezza e migliorati sia nella funzionalità che nel comfort per il personale in servizio. Gli aggiornamenti hanno riguardato l’impianto elettrico, la rete di comunicazioni, l’accessibilità e l’organizzazione degli spazi interni.

Equipaggiamenti moderni per la caserma

Inoltre, nella nuova caserma sono stati installati equipaggiamenti moderni, necessari a supportare le attività investigative e operative dei carabinieri. Tutto questo mira a rendere più efficiente il lavoro quotidiano e a offrire un ambiente sicuro non solo per gli uomini dell’Arma, ma anche per chi si rivolge alla stazione per segnalazioni o richieste di aiuto.

Questa rinnovata disponibilità di spazi funzionali fa sì che la stazione si confermi un presidio importante, non un semplice ufficio di controllo, ma una base concreta per interventi tempestivi e coordinati sul territorio dell’isola.

Importanza della riapertura per la sicurezza di forio d’ischia e turisti

Forio d’Ischia è il comune più grande e popolato dell’isola, con una comunità stabile di residenti e un’attività commerciale significativa. Nel periodo estivo, la zona registra un incremento notevole di presenze turistiche. Per questo motivo la riapertura della stazione carabinieri diventa fondamentale anche per garantire la sicurezza di chi vive e lavora nel territorio e di chi arriva sull’isola per le vacanze.

La vicinanza del presidio al centro storico facilita una risposta rapida in caso di emergenze o necessità di intervento. Comunicato ufficiale delle forze dell’ordine sottolinea che la caserma si presenta come un punto di riferimento chiaro e accessibile, in grado di svolgere un ruolo di deterrente nei confronti di attività illegali e di supportare la comunità in modo costante.

Il rientro dopo i lavori è accolto con attenzione, perché testimonia la volontà di rafforzare la presenza sulle isole minori, dove la coesione tra forze dell’ordine e cittadini non è solo utile ma indispensabile per affrontare le sfide legate alla convivenza e alla sicurezza pubblica.

La disponibilità immediata di personale e mezzi rappresenta un tassello essenziale per proteggere il territorio e mantenere ordine, soprattutto in estate quando si sommano esigenze di diversa natura, dalla gestione del traffico alle questioni legate al turismo, senza tralasciare il controllo delle aree più frequentate dai locali.

Clarissa Abile

Recent Posts

La nuova stagione del teatro Carlo Gesualdo di Avellino con Frida Opera Musical e grandi ospiti

La stagione 2025-2026 del teatro Carlo Gesualdo di Avellino si apre con un evento di…

15 minuti ago

Il Ceccano Calcio 1920 conferma Fumagalli e Njie per la prossima stagione sportiva

Il Ceccano Calcio 1920 ha ufficializzato la riconferma di due giocatori chiave in vista della…

27 minuti ago

Due giovani di Napoli arrestati per almeno sedici furti in auto in diverse località della Campania

Due venticinquenni di Napoli sono stati posti agli arresti domiciliari con l’accusa di aver commesso…

51 minuti ago

Arrestato uno degli autori della sparatoria contro due carabinieri ad Aprilia: arresto eseguito a Roma

Lo scorso 4 marzo 2025 ad Aprilia è avvenuto un attacco con colpi d'arma da…

1 ora ago

Giovane gambiano ferito a coltellate a napoli: indagini per ricostruire la dinamica dell’aggressione

La scorsa notte un ventenne di nazionalità gambiana si è presentato al pronto soccorso dell’ospedale…

1 ora ago

Carabinieri di alatri incontrano anziani per prevenire truffe e frodi telefoniche nei centri locali

Il comando compagnia Carabinieri di Alatri ha avviato una serie di incontri dedicati alla protezione…

1 ora ago