Home Notizie L’aquila e assisi firmano un patto di amicizia nel giorno del perdono con al centro le basiliche storiche
Notizie

L’aquila e assisi firmano un patto di amicizia nel giorno del perdono con al centro le basiliche storiche

Share
Share

Il 2 agosto 2025 sarà un giorno importante per le due città italiane: l’aquila e assisi stringono un “Patto di amicizia” che sarà sancito al termine della messa solenne del Perdono di Assisi. L’evento si svolgerà nella Basilica della Porziuncola, nel borgo umbro, alla presenza dell’arcivescovo dell’aquila, Antonio D’Angelo, e del custode della Porziuncola, fra Massimo Travascio. Questo accordo unisce due luoghi di fede molto significativi per la tradizione cattolica, le basiliche di Santa Maria di Collemaggio e della Porziuncola, legate al tema della misericordia e del perdono.

Il significato storico e spirituale delle basiliche coinvolte nel patto

Le basiliche di Collemaggio, a l’aquila, e della Porziuncola, ad assisi, rappresentano due punti di riferimento con radici profonde nella storia religiosa d’Italia. San Celestino V, il papa del perdono che riposa nella basilica di Collemaggio, concesse nel 1294 l’indulgenza della Perdonanza ai fedeli che si recavano in quel luogo. Questa tradizione continua a richiamare pellegrini e devoti ogni anno ad agosto. Dall’altra parte, la basilica della Porziuncola è il cuore della spiritualità di san Francesco, che vide sopra l’altare un Cristo rivestito di luce e ricevette da lui il dono della remissione di tutte le colpe per tutti coloro che chiedessero perdono con sincerità.

Un legame di misericordia e perdono

L’unione di questi due santuari nel nuovo Patto di amicizia porta alla luce la comune eredità di misericordia che li lega. Si tratta di due momenti storici distinti ma connessi, che hanno segnato la nascita di importanti festività religiose legate al perdono e alla rinascita spirituale. La collaborazione tra le due comunità punta a far riscoprire ai pellegrini il valore di queste esperienze di fede e a rafforzare la memoria di eventi che hanno segnato anche la storia del papato e della Chiesa cattolica.

La cerimonia del 2 agosto: protagonisti e momento liturgico

La firma del Patto di amicizia avverrà sabato 2 agosto 2025 alla fine della messa solenne presieduta dall’arcivescovo dell’aquila, Antonio D’Angelo, nella Basilica della Porziuncola, alle ore 11.30. La funzione si svolge nel contesto della celebrazione del Perdono di Assisi, una ricorrenza che richiama moltissimi fedeli da tutta italia e non solo. Il gesto liturgico e il Patto simboleggiano un rafforzamento del legame tra le due città e le rispettive comunità religiose.

Firma e importanza del patto

Oltre a monsignor D’Angelo, firmerà l’accordo fra Massimo Travascio, custode della Porziuncola. La loro presenza sottolinea l’importanza dell’intesa, che non si limita a un documento formale, ma rappresenta un ponte tra due spiritualità, due tradizioni e due luoghi carichi di storia. L’iniziativa punta a promuovere scambi culturali, liturgici e pastorali tra assisi e l’aquila, e a valorizzare la memoria dei santi che hanno animato questi spazi.

Il messaggio dell’arcivescovo dell’aquila sulla misericordia e il perdono

Monsignor Antonio D’Angelo ha commentato la firma ricordando il legame profondo tra le due città sul tema del perdono, valorizzato dal Papa Francesco nella sua Bolla di indizione del Giubileo “Spes non confudit”, firmata qualche tempo fa. Il Papa cita espressamente sia la Perdonanza celestiniana a l’aquila sia il Perdono di Assisi come eventi giubilari principali che hanno preceduto il primo Giubileo della Chiesa nel 1300.

LEGGI ANCHE
Incendio di un’auto in via dei monti lepini: intervento dei vigili del fuoco a latina

La misericordia come cifra distintiva

Per l’arcivescovo, questo riconoscimento da parte del pontefice sottolinea l’importanza della misericordia come cifra distintiva di queste celebrazioni. La speranza è che sempre più persone, visitando la basilica di Collemaggio e quella della Porziuncola, possano toccare con mano la tenerezza dell’amore di Dio, esperimentando un perdono autentico e un rinnovamento interiore. Le parole di monsignor D’Angelo evidenziano la volontà di far rivivere questi momenti liturgici non come semplici rievocazioni, ma come occasioni di vera conversione spirituale per fedeli e pellegrini.

L’intesa tra l’aquila e assisi arriva dunque in un momento in cui la Chiesa continua a sottolineare l’importanza del valore della misericordia, soprattutto attraverso le forme di culto popolare che hanno contribuito anche alla storia italiana e al tessuto sociale di queste comunità.

L’appuntamento del 2 agosto 2025, con la firma del Patto, rappresenta una tappa significativa per rinsaldare questo legame storico e religioso, coinvolgendo non solo gli addetti ai lavori ma tutta la popolazione delle due città e i numerosi visitatori.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001