Home Notizie l’arcipelago di Stoccolma tra le mete consigliate per il 2025: ecco il nuovo percorso escursionistico che collega 20 isole
Notizie

l’arcipelago di Stoccolma tra le mete consigliate per il 2025: ecco il nuovo percorso escursionistico che collega 20 isole

Share
Share

Sono più di 30mila le isole che formano l’arcipelago di Stoccolma, un territorio vasto e variegato, ideale per chi cerca paesaggi naturali unici e accessibili in Europa. Il National Geographic ha inserito questo arcipelago tra le 25 destinazioni da non perdere nel 2025. Quest’anno, esplorarlo è diventato più semplice grazie a un itinerario a piedi che collega venti isole con sentieri ben segnalati e strutture dove trascorrere la notte. Dal cuore della città, a poco più di venti minuti di battello, si prova un’esperienza tra boschi, coste rocciose e baie tranquille, lontani dal caos urbano.

Il nuovo percorso escursionistico di 270 km nell’arcipelago

Il nuovo percorso, chiamato Stockholm Archipelago Trail, si estende per circa 270 chilometri e collega isole diverse tra loro, ognuna con caratteristiche uniche e paesaggi originali. La sua lunghezza copre tutta la zona dell’arcipelago, da Arholma, nell’estremo nord, fino a Landsort, a sud. L’itinerario consiste in 20 tappe di varia difficoltà, adatte a chi cammina o pedala, e si possono raggiungere con i traghetti di linea oppure con un servizio di battelli che operano fino a metà agosto, facendo scalo su ciascuna isola due volte al giorno.

Durante il cammino si attraversano zone boschive e aperte, mentre sull’area più esterna si trovano scogliere e rocce levigate dal mare aperto. Gli amanti del campeggio o dell’accoglienza tipica possono fermarsi in ostelli, bed & breakfast, piccole locande o sotto le tende nei campeggi attrezzati. Questa rete di collegamenti e opzioni permette di scoprire l’intera zona lentamente, assaporando la varietà naturale e culturale. L’arcipelago è uno dei paesaggi costieri più vari d’Europa e si trova a pochi minuti dal cuore di Stoccolma, caratteristica che lo rende facilmente accessibile per brevi o lunghe escursioni.

Diurne o pernottamenti nelle isole più note

Dalla capitale si possono organizzare escursioni di una giornata o decidere di passare la notte in uno dei villaggi affascinanti che punteggiano le isole più frequentate. Questi centri abitati presentano case in legno, spesso dipinte di rosso, in mezzo a fattorie e botteghe artigiane che vendono prodotti locali. Si possono fare passeggiate, pedalate o uscite in kayak, mentre nei porticcioli funzionano vari ristoranti e piccoli musei dedicati alla vita e alle tradizioni marinare dell’arcipelago.

La tranquillità regna sovrana e, al contempo, l’attività sportiva rimane un richiamo forte per chi cerca un contatto diretto con l’ambiente. Le offerte di alloggio sono diversificate, dai B&B agli ostelli fino ai campeggi, per rendere l’esperienza accessibile a tutti. Si respira un’atmosfera senza fretta, ideale per rilassarsi o rigenerarsi con la natura, immancabile in un luogo che unisce paesaggi e storia in modo suggestivo.

Caratteristiche e attrazioni delle isole principali

Tra le isole più facilmente raggiungibili c’è Vaxholm, nota per la sua fortezza ben conservata e le eleganti ville con colori pastello che riflettono lo stile tipico dell’arcipelago. Sandhamn richiama velisti ed escursionisti grazie a dune sabbiose, pinete e scogliere che danno vita a scenari particolari. Questo luogo ospita un villaggio con ristoranti e hotel, tra cui lo storico Sandhamn Seglarhotell. La fama di Sandhamn è aumentata anche dalla serie tv “Omicidi a Sandhamn”, tratta dai romanzi di Viveca Sten.

LEGGI ANCHE
A Calascio nasce la scuola di perfezionamento per la pastorizia estensiva tra formazione e recupero dei territori montani

Grinda, möja e utö tra natura e storia

L’isola di Grinda è riserva naturale, amata per le uscite in kayak e per il ristorante Grinda Värdshus, che si trova in un edificio in stile Art Nouveau, un esempio di architettura locale che si associa alla natura circostante. Möja conserva tracce della presenza vichinga; il villaggio di Berg ospita negozi di artigianato, alcuni ristoranti, una chiesa e un museo che racconta la storia locale, mentre rimane una comunità di pescatori ancora attiva.

Per chi vuole fermarsi, Möja offre varie sistemazioni, dai cottage agli ostelli, mentre Utö, una delle isole più grandi del sud, è collegata all’isola vicina di Ålö tramite un ponte. Utö è prevalentemente una riserva naturale, esplorabile con bici o a piedi lungo il sentiero principale. Qui si trova l’Utö Värdshus, che offre sia camere in hotel sia sistemazioni in ostello con un ristorante apprezzato dai visitatori.

L’arcipelago di Stoccolma continua a mostrare un equilibrio fra natura e testimonianze culturali, proponendo un’esperienza di viaggio fuori dall’ordinario, accessibile ai turisti che desiderano vedere paesaggi nordici autentici a pochi passi dalla città. Ogni isola ha una storia e un ambiente che si intrecciano per definirne il carattere peculiare.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001