La città di Latina punta sulla riqualificazione ambientale e urbana grazie a due importanti progetti finanziati con fondi Fesr Lazio 2021/2027. Questi interventi mirano a migliorare aree pubbliche molto frequentate, intervenendo su spazi di sosta e zone verdi, con un’attenzione particolare al clima e alla sostenibilità.
Il primo progetto, dal valore di 712.218 euro, riguarda la trasformazione di un parcheggio nella zona dei pub, cuore della movida cittadina frequentata soprattutto dai giovani. L’obiettivo principale è creare un’area più funzionale e in sintonia con l’ambiente urbano circostante.
Sono previsti diversi elementi pensati per garantire accessibilità e sicurezza agli automobilisti e ai pedoni. Oltre a stalli auto organizzati, si realizzeranno percorsi pedonali interni chiaramente delimitati e accessi carrabili studiati per fluidificare il traffico. Questi percorsi contribuiranno a separare la mobilità veicolare da quella pedonale, riducendo così i rischi e migliorando la fruibilità dell’area.
Particolare attenzione è rivolta all’aspetto ambientale. L’utilizzo di superfici permeabili permetterà la gestione naturale delle acque piovane, riducendo il rischio di allagamenti e favorendo il complesso delle funzioni ecologiche. Diversi spazi verdi saranno inseriti all’interno del parcheggio, con lo scopo di mitigare l’effetto isola di calore e migliorare il microclima. L’idea è di rendere l’area non solo un punto di sosta, ma anche un luogo più vivibile, capace di integrarsi nella vita quotidiana della città.
Il vicesindaco Massimiliano Carnevale ha evidenziato l’importanza di questo progetto come parte della strategia di Latina resiliente, finalizzata a intervenire con azioni concrete sul territorio per incrementare la sostenibilità urbana e la qualità dello spazio pubblico.
Il secondo intervento, con un finanziamento complessivo di 781.765 euro, riguarda il piazzale dei Mercanti e fa parte di un progetto più ampio dedicato alla resilienza climatica, previsto dalla strategia del Comune di Latina per il periodo 2021-2027.
Questo intervento costituisce un ampliamento di lavori già realizzati grazie a un precedente fondo di 736mila euro erogato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, inaugurati lo scorso marzo. Grazie a questa fase successiva, il piazzale vedrà la riorganizzazione degli stalli auto con una disposizione più ordinata, progettata per rendere più agevole e sicura la sosta.
Interventi significativi saranno realizzati sulle pavimentazioni, che saranno rifatte migliorandone la qualità e la funzionalità. Particolare cura sarà dedicata ai percorsi pedonali, progettati per essere protetti da traffico e barriere, facilitando l’accesso anche a persone con disabilità o mobilità ridotta.
Un sistema di raccolta delle acque meteoriche sarà parte integrante del progetto, riducendo l’impatto delle precipitazioni sull’area e limitando problemi come pozzanghere o allagamenti. L’illuminazione pubblica sarà completamente rinnovata, con luci a basso consumo ed emissioni che migliorano la sicurezza durante le ore serali e notturne.
Secondo il vicesindaco Carnevale, “questi lavori dimostrano la volontà dell’amministrazione di restituire decoro e ordine a spazi urbani fondamentali per la vita di Latina, contribuendo in modo concreto a una città più vivibile e attenta alle sfide ambientali.”
Questi due interventi fanno parte della prima fase di finanziamenti stanziati dalla Regione Lazio e del Comune di Latina nell’ambito della strategia territoriale chiamata “Latina resiliente“, prevista dal programma Fesr Lazio 2021/2027.
Il documento strategico è stato approvato con una convenzione firmata nel luglio 2024, un accordo che ha permesso di avviare una serie di lavori finalizzati a ridurre l’impatto ambientale delle aree urbane e migliorare la qualità della vita dei cittadini.
La strategia si concentra su azioni di riqualificazione ambientale e climatica, con una particolare attenzione alla desigillazione, ovvero la riduzione delle superfici impermeabili in città. Questo approccio aiuta a gestire meglio le acque piovane, favorisce la vegetazione e migliora il comfort termico urbano.
Attraverso finanziamenti mirati, la Regione e il Comune cercano di intervenire su spazi pubblici di interesse strategico, tra cui parcheggi, piazze e aree di ritrovo. La speranza è quella di estendere nel tempo questa linea di interventi per coprire un numero sempre maggiore di zone, puntando a un impatto positivo duraturo sulla città e l’ambiente.
Gli interventi in zona pub e piazzale dei Mercanti rappresentano una prima risposta concreta a queste esigenze, dimostrando quanto la programmazione e i fondi europei possano tradursi in opere che migliorano la vita delle persone sul territorio di Latina.
Un uomo di 34 anni originario di Ferentino è stato fermato nella notte a Terracina…
Il comune di quarto ha reso noti i primi dati ottenuti dal progetto "per un…
Un intervento neurochirurgico all’avanguardia ha avuto luogo all’Ospedale Santobono Pausilipon di Napoli, dove un tumore…
La stagione 2025/2026 del Frosinone calcio si avvicina e il direttore generale, Piero Doronzo, ha…
Il Colosseo continua a rivelare dettagli inediti sulla vita quotidiana degli spettatori che affollavano l'antico…
Le auto dotate di sistema di accesso keyless offrono senza dubbio comodità ai proprietari, ma…