I lavori per la messa in sicurezza del versante in località La Forcella, al confine tra Ceprano e Torrice, stanno per terminare. L’intervento riguarda un tratto della strada SR 6, via Casilina Sud, e punta a risolvere i problemi di dissesto idrogeologico che da tempo mettevano a rischio la stabilità del terreno e la sicurezza degli automobilisti. L’amministrazione comunale di Frosinone, guidata dal sindaco Riccardo Mastrangeli, ha coordinato nei minimi dettagli un progetto che coinvolge opere di regimazione delle acque e consolidamento strutturale del terreno.
Il versante in località La Forcella presentava una serie di criticità legate alla gestione delle acque meteoriche e alla stabilità dei sostegni presenti lungo la strada SR 6. In particolare, il sistema di raccolta delle acque piovane risultava inadeguato, non riuscendo a convogliare correttamente i grandi volumi d’acqua durante le piogge abbondanti. A peggiorare la situazione, un muro a gradoni costruito lungo il tracciato stradale mostrava segni di cedimento strutturale, rendendo molto delicata la situazione del terreno retrostante.
L’incapacità del sistema di drenaggio e il degrado delle strutture esistenti favorivano quindi il rischio di frane e fenomeni erosivi pericolosi, con possibili ripercussioni sulla viabilità e sulla sicurezza degli automobilisti. L’amministrazione comunale ha dovuto quindi pianificare un intervento che non si limitasse a un semplice rattoppo ma che riorganizzasse in modo importante il sistema di deflusso delle acque, e allo stesso tempo garantisse il consolidamento fisico del terreno.
L’amministrazione Mastrangeli ha portato a termine il progetto in due fasi distinte. Nella prima fase, già completata, sono state effettuate la bonifica e la pulizia delle aree interessate, con una particolare attenzione alla rimozione del materiale che ostruiva il fosso naturale di deflusso delle acque piovane. Le opere hanno riguardato anche il miglioramento del percorso delle acque, con la realizzazione di sistemi in grado di convogliare correttamente le precipitazioni, limitando in modo significativo il rischio di accumulo e ristagno.
Nella seconda fase, attualmente in via di conclusione, i tecnici hanno proceduto alla demolizione delle vecchie gabbionate metalliche che si trovavano lungo il versante. Queste strutture, ormai vetuste e incapaci di reggere le sollecitazioni, sono state sostituite con nuove gabbionate, più resistenti e adatte a stabilizzare la superficie del terreno. Parallelamente è stato realizzato un sistema di drenaggio a monte, che permette di indirizzare le acque lontano dalla strada, evitando così l’insorgere di nuovi problemi erosivi.
Il sindaco Riccardo Mastrangeli ha sottolineato come la manutenzione del territorio e la prevenzione del dissesto idrogeologico rappresentino una priorità costante per la sua amministrazione. “Interventi mirati come quello in località La Forcella non servono solo a proteggere l’ambiente, ma anche a ridurre i rischi per i cittadini che ogni giorno percorrono tratti strategici come la via Casilina Sud”, impiegata da migliaia di automobilisti provenienti da comuni vicini come Torrice, Ripi, Pofi, Arnara e Arce.
L’assessore ai lavori pubblici Angelo Retrosi ha rimarcato le difficoltà tecniche affrontate e superate durante l’intervento, evidenziando come il progetto sia stato eseguito con continuità rispetto a quanto iniziato dall’amministrazione precedente. Le soluzioni adottate cambiano il volto del versante, migliorano la stabilità del terreno e interrompono definitivamente il rischio di danni futuri alla viabilità e al contesto urbano circostante.
Questi lavori testimoniano la volontà di garantire sicurezza e tutela nelle zone più vulnerabili, cercando di preservare l’equilibrio tra ambiente e infrastrutture. La via Casilina Sud così risulta più sicura e stabile, pronta a reggere il passaggio quotidiano di tanti abitanti del Frusinate.
Il “Vittoria for Women Tour 2025”, l’iniziativa itinerante promossa da Vittoria Assicurazioni insieme alla Federazione…
La richiesta di condanne arriva a seguito di un tragico incidente sul lavoro avvenuto nel…
Il centro di salute mentale di Ortona, in provincia di Chieti, affronta una fase di…
Due dirigenti abruzzesi hanno conquistato ruoli di rilievo nell’Associazione Italiana Arbitri , organo della Federazione…
Gli asili nido convenzionati a roma stanno affrontando una crisi economica profonda che potrebbe impedirne…
Un tragico episodio ha segnato l’alba di lunedì 14 luglio 2025 all’ospedale perrino di brindisi.…