Categories: Lifestyle

Il libro di Giuseppe Cruciani mette a nudo ipocrisia e doppiopesismo nella società italiana contemporanea

Il giornalista Giuseppe Cruciani torna a far parlare di sé con un libro uscito il primo luglio 2025 per Cairo editore. Con il titolo “Ipocriti!”, l’autore affronta senza riserve il tema dell’ipocrisia che impregna la società italiana, dalla politica alla cultura, passando per i media e i comportamenti quotidiani. Cruciani, noto per il suo programma radiofonico “La Zanzara” su Radio24, ripropone il suo stile diretto e scandaglia i molteplici volti della contraddizione che spesso accompagna le posizioni pubbliche e private di cittadini e personaggi pubblici.

Il quadro dell’ipocrisia nella politica e nei media italiani

Il punto di partenza del libro è l’osservazione di come certi fenomeni vengano giudicati in modo differente a seconda dell’appartenenza politica o dell’interesse del momento. Cruciani indica come la sinistra e la destra vengano trattate con misure opposte, ad esempio quando si parla dell’occupazione della Rai o di eventi pubblici. Mentre la presenza di una fazione nei luoghi istituzionali può essere definita legittima e democratica, quella dell’opposizione è rapidamente bollata come _“fascista”_ o intollerabile.

Contraddizioni nei media e narrazione selettiva

Il libro evidenzia anche la contraddizione tra ciò che viene predicato e ciò che si pratica nei media, dove si esaltano valori come la tolleranza e la libertà di espressione solo se convenienti al messaggio dominante. L’autore riporta eventi precisi e dichiarazioni che dimostrano come la narrativa pubblica sia spesso selettiva, incidendo sulla credibilità degli attori politici e ritagliandosi spazi di manovra a seconda della pressione dell’opinione pubblica o degli interessi di parte. Nel racconto di Cruciani emergono figure che condannano atti di violenza o intimidazioni, ma solo quando vengono compiuti da avversari politici, mentre tollerano o giustificano gli stessi comportamenti se di segno opposto.

Questo doppio standard si riflette anche in iniziative apparentemente neutre, come la clausola antifascista che vieta l’uso di spazi pubblici a gruppi definiti _“incompatibili”_. Il libro sottolinea la contraddizione di chi difende la libertà ma poi limita certi discorsi, mostrando un atteggiamento selettivo e influenzato dal proprio schieramento.

Ipocrisia diffusa tra le persone comuni e i leader

Cruciani non si limita a punzecchiare solo la politica o i grandi media. La sua analisi include il comportamento delle persone comuni, spinte a mantenere un’immagine di sé conforme alle mode e alle aspettative collettive. Molti adottano comportamenti che risultano paradossali e contraddittori, dettati dalla voglia di apparire migliori o più coerenti con certi valori, ma senza un reale impegno.

Esempi di ipocrisia nella vita quotidiana

Il libro passa in rassegna casi precisi: chi grida al fascismo in un paese dove quel regime è tramontato da decenni, chi critica le forze dell’ordine quando operano nel quadro della legge, oppure chi condanna piattaforme come OnlyFans ma ne fa uso in privato. Lo stesso fenomeno riguarda l’accoglienza: si predica spesso il rispetto e la solidarietà, ma poi si vuole _“l’accoglienza”_ solo _“a casa degli altri”_.

La critica investe anche i leader politici, che fanno promesse in campagna elettorale senza mantenere gli impegni in modo sistematico. Cruciani dipinge così uno scenario dove, a ogni livello della società, la coerenza è spesso sacrificata davanti alla convenienza o alla necessità di seguire l’umore pubblico. Il doppiopesismo si intreccia quindi con una sorta di _“iper-giustizialismo”_ che si attiva solo in certe occasioni.

Il messaggio del libro e la sfida al lettore

Nel suo libro, Cruciani propone uno specchio critico ma senza cedimenti al buonismo. L’auspicio è che il lettore possa riconoscere forme di ipocrisia anche dentro le proprie convinzioni, sottrarsi alle narrazioni confezionate e riflettere con più attenzione prima di aderire a etichette e schemi di pensiero.

Le pagine invitano a interrogarsi sul valore reale della tolleranza, della libertà e del rispetto nei discorsi pubblici, ma anche nei gesti di ogni giorno. L’analisi punta a mostrare come il doppiopesismo abbia preso piede quasi ovunque, senza esclusione di campo.

“Ipocriti!” si presenta così come un testo pensato per chi vuole confrontarsi con le contraddizioni del presente italiano, sfidando le sicurezze del pensiero unico. Il libro ha già attirato l’attenzione per la sua capacità di smascherare atteggiamenti diffusi in politica, cultura e vita quotidiana, spingendo verso un confronto più franco e senza pregiudizi.

Paolo Ludovichi

Published by
Paolo Ludovichi

Recent Posts

Padre uccide radhika yadav, tennista indiana di 25 anni, con tre colpi di pistola in casa

In India, una vicenda drammatica ha scosso la comunità sportiva e la cronaca locale. Radhika…

4 minuti ago

Gigi d’alessio pubblica il nuovo singolo un selfie con la vita in vista dei concerti a piazza del plebiscito

Il 18 luglio 2025 arriva nelle piattaforme digitali l’ultimo brano di Gigi d’Alessio, intitolato Un…

6 minuti ago

Uomo cade da terrazzo a priverno mentre fa lavori in casa, finisce in ospedale con fratture

Un uomo di 75 anni è rimasto gravemente ferito a Priverno dopo essere caduto dal…

7 minuti ago

La corte d’appello di roma conferma condanne per minacce a roberto saviano e rosaria capacchione

La corte d’appello di Roma ha emesso una sentenza nel caso delle minacce rivolte nel…

20 minuti ago

Neonato di 5 mesi muore in puglia durante vacanza di famiglia di frosinone, condanna per omicidio a veroli e allarme reati ambientali nel lazio

Una serie di fatti di cronaca interessa il territorio ciociaro e il Lazio nel 2025.…

46 minuti ago

La carenza di personale nella polizia di pescara mette a rischio la sicurezza della città turistica

La provincia di pescara vive un momento delicato per la sicurezza pubblica. Il sindacato autonomo…

53 minuti ago