Home Notizie Le vie di san francesco diventano itinerario culturale del consiglio d’europa in vista dell’800° anniversario
Notizie

Le vie di san francesco diventano itinerario culturale del consiglio d’europa in vista dell’800° anniversario

Share
Share

Le vie di San Francesco hanno ottenuto il titolo di itinerario culturale del Consiglio d’Europa, evento annunciato dalla Saint Francis Way in occasione dell’imminente 800° anniversario della morte del Santo di Assisi, che si celebrerà nel 2026. Questo riconoscimento arriva dopo un lungo impegno internazionale volto a tutelare e valorizzare il patrimonio legato alla figura di Francesco. Il progetto coinvolge dodici Paesi e vede la partecipazione attiva del ministro della cultura Alessandro Giuli, presente alla cerimonia.

Il ruolo della saint francis way e il decennio di impegno

L’associazione Saint Francis Way, promotrice del progetto, ha lavorato per oltre dieci anni al riconoscimento delle vie di San Francesco come itinerario culturale europeo. Monsignor Paolo Giulietti, presidente dell’associazione, ha definito questo traguardo “un nuovo punto di partenza” per rilanciare le iniziative intorno alla figura del santo, con un occhio particolare verso le nuove generazioni. I giovani devono infatti rappresentare il fulcro delle proposte future, specialmente su temi attuali come la pace, il dialogo e la tutela dell’ambiente.

La Saint Francis Way è presente in 12 Paesi, con una rete di collaborazioni istituzionali e culturali dedicate alla ricerca e alla diffusione dei valori francescani. L’associazione agisce su diversi fronti per mantenere viva la memoria storica e spirituale: dalla promozione di studi accademici alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale legato a questo movimento. Questo lavoro pluriennale ha posto solide basi per una radicata presenza internazionale negli ambiti culturale, religioso e sociale.

Il percorso dei cammini francescani e il loro impatto culturale in europa

Il tracciato delle vie di San Francesco coinvolge vari luoghi storici legati alla vita del santo e alla diffusione del francescanesimo. Questi cammini attraversano territori simbolici e ambienti significativi per la cultura europea, offrendo un’occasione per riscoprire radici profonde e valori condivisi. Il percorso si snoda in modo organico tra città, borghi e campagne, configurandosi come un’esperienza culturale e spirituale accessibile a tante persone, dalla comunità locale ai pellegrini internazionali.

Questi cammini si estendono oltre i confini italiani, coinvolgendo realtà in altri Paesi europei, a testimonianza della diffusione dell’eredità francescana in continenti diversi. L’itinerario aiuta a consolidare un’identità comune, fatta di collaborazione e rispetto tra culture anche distanti. La presenza di cammini accessibili e ben organizzati favorisce il turismo culturale e spirituale, che contribuisce al sostegno economico delle regioni attraversate.

Questi percorsi non sono semplici attrazioni turistiche, ma spazi dove si coltivano valori civili e sociali, legati a un passato che continua a offrire spunti per la convivenza contemporanea. L’itinerario di San Francesco diventa così una delle vie europee più significative per promuovere la pace, la cultura e il rispetto per l’ambiente nel cuore del continente.

Il significato del riconoscimento del consiglio d’europa

Il riconoscimento conferito dal Consiglio d’Europa alle vie di San Francesco riporta in primo piano un percorso che accoglie valori di dialogo e cittadinanza. Secondo il ministro della cultura Alessandro Giuli, i cammini francescani rappresentano “un esercizio di cittadinanza condivisa”. L’obiettivo è far partire nuovi sentieri, seguendo l’eredità spirituale e sociale di San Francesco, considerata fonte di apertura tra luoghi, generazioni e identità diverse. Questo titolo non è soltanto un onore simbolico, ma una spinta per una maggiore diffusione delle vie come spazi di incontro culturale e scambio tra popoli europei e non solo.

LEGGI ANCHE
Deltaplano precipita ad anagni durante l’atterraggio, pilota 32enne trasportato in ospedale in codice rosso

Il coinvolgimento del governo italiano accentua l’importanza del progetto nelle politiche culturali contemporanee. I nuovi cammini diventano quindi molto più di itinerari turistici; offrono un’opportunità per riflettere sui temi della pace, del dialogo interreligioso, della custodia del creato e il ruolo della persona nel contesto socio-politico. Sotto questo punto di vista, il riconoscimento rilancia il messaggio di San Francesco come patrimonio condiviso, capace di ispirare azioni concrete e dialoghi attivi.

Le direttrici dell’itinerario: ricerca, patrimonio e pellegrinaggi

L’itinerario culturale si struttura su tre direttrici principali, attorno alla figura di San Francesco e al suo messaggio. La prima riguarda la ricerca accademica, che coinvolge università francescane in ambiti specializzati come botanica, musica, medicina e teologia. Questi studi approfondiscono la conoscenza storica e spirituale della figura del santo e ne espandono il valore anche scientifico e umano su scala internazionale.

Un secondo aspetto è rappresentato dalla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale francescano: chiese, conventi, documenti storici e tradizioni popolari. Questi elementi raccontano la diffusione del francescanesimo e la sua influenza culturale in vari territori europei. Il recupero e la tutela di questi beni mirano a mantenere viva la memoria storica, favorendo la conoscenza e la partecipazione delle comunità locali.

Infine, l’itinerario si concretizza in una serie di pellegrinaggi che attraversano i luoghi visitati da San Francesco o significativi per il francescanesimo. Questi cammini riaffermano valori spirituali e etici, offrendo agli escursionisti un’esperienza immersiva e formativa. Attraverso le strade e i luoghi toccati dal santo, si promuove una comprensione più profonda delle sue idee e della sua vita, collegata a temi attuali come la pace e la sostenibilità.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001