La rassegna culturale “libri nel parco – quando la cultura incontra la natura” prosegue a sabaudia, offrendo un’occasione per riflettere su temi cruciali come la sicurezza, la democrazia e le sfide contemporanee dell’Europa. L’undicesima edizione dell’evento ospita un incontro con il senatore Enrico Borghi, autore di un libro dedicato alle minacce ibride e all’intelligence.
Un appuntamento di rilievo politico e culturale a sabaudia
Venerdì 1 agosto 2025, alle 19:00, il centro di documentazione “angiolo mazzoni” di sabaudia ospiterà un dibattito aperto e partecipato. L’evento, promosso dall’associazione sabaudia culturando, rientra nella rassegna “libri nel parco – quando la cultura incontra la natura”, giunta alla sua undicesima edizione. Questa iniziativa si distingue per l’unione di interessi culturali e impegno civile, proponendo incontri che affrontano temi di attualità con ospiti di spicco.
Il confronto con il senatore borghi
Il confronto con il senatore Borghi è un tassello importante della manifestazione. Il suo ruolo istituzionale e la pubblicazione del libro “sotto attacco” con la casa editrice rubbettino attirano non solo appassionati di politica ma anche studiosi e cittadini interessati ai meccanismi della sicurezza nazionale. Il patrocinio della provincia di latina e il sostegno del comune di sabaudia e della bcc del circeo e privernate rafforzano il valore locale e istituzionale dell’incontro.
Il libro “sotto attacco” e le sfide degli stati moderni
“Sotto attacco” affronta un tema attualissimo. Borghi analizza le minacce ibride, forme di aggressione che combinano elementi militari, informatici e propagandistici. Queste minacce mettono alla prova le capacità difensive degli stati e richiedono un impegno costante dei servizi di intelligence. Nel libro si evidenzia come la sicurezza non passi solamente da azioni militari tradizionali ma debba considerare strumenti e tattiche che operano nell’ombra e nel campo dell’informazione.
Sovranità e vulnerabilità
L’opera di Borghi coinvolge direttamente le istituzioni, mostrando come la sovranità nazionale sia oggi un obiettivo vulnerabile. L’autore invita a riflettere sulle capacità degli apparati di raccogliere informazioni e proteggere la società da tentativi di destabilizzazione, che spesso provengono da attori statali e non statali. Si tratta di un confronto serrato con una realtà che coinvolge le democrazie europee, chiamate a difendersi da guerre non convenzionali.
Un dialogo con gli esperti per approfondire il tema
La presentazione del libro vedrà la partecipazione di Andrea Pancani, giornalista del panorama televisivo italiano, che guiderà la conversazione con Borghi. Pancani offre un punto di vista giornalistico, capace di rendere comprensibili al grande pubblico contenuti complessi legati alla sicurezza e alle strategie politiche. Il suo ruolo è quello di stimolare il dibattito e sollevare domande che coinvolgano i presenti.
Contributo tecnico e militare
Al fianco dei due c’è il generale in congedo Francesco Diella, che fornirà un contributo tecnico e istituzionale sull’argomento. La sua esperienza militare arricchirà l’incontro con dettagli pratici sugli strumenti della difesa, il funzionamento dei servizi segreti e le modalità di contrasto alle minacce ibride. La presenza di Diella consente di comprendere meglio le implicazioni sulle forze armate e sulla loro cooperazione con gli apparati civili.
Un’occasione aperta a cittadini e addetti ai lavori
L’incontro con il senatore Borghi si propone come un momento di confronto aperto alla cittadinanza, agli appassionati di attualità e agli operatori del settore. L’ingresso è libero, una scelta che evidenzia la volontà degli organizzatori di favorire il dialogo su temi di interesse collettivo e la partecipazione attiva della comunità. Il contesto rilassato del parco, insieme al centro di documentazione, crea un ambiente ideale per ascoltare e discutere.
La rassegna “libri nel parco” così consolida il suo ruolo come luogo di incontro tra cultura e impegno civile, sposando l’interesse per la natura con l’esigenza di dibattiti aggiornati su questioni cruciali. La collaborazione con istituzioni locali e banche conferma la valenza sociale e culturale dell’evento. In questa edizione si mette a fuoco la sicurezza nazionale in una chiave contemporanea, ampiamente dibattuta in ambito politico e militare.