Il dipartimento di salute mentale della Asl Napoli 1 ha avviato l’Officina dei talenti, un’iniziativa permanente dedicata alla promozione del benessere psicosociale con il sostegno delle arti performative. Lo spazio nasce nell’ex ospedale psichiatrico “Leonardo Bianchi” di Napoli e offre occasioni di incontro e crescita a pazienti, operatori, famiglie e cittadini. Il progetto ha trovato il supporto del governatore della Campania vincenzo de luca e di geolier, artista napoletano che sostiene attivamente il laboratorio.
L’Officina dei talenti si inserisce in un contesto urbano e sociale complesso come quello napoletano, puntando alla costruzione di spazi di espressione condivisa. Oltre ai pazienti dei servizi di salute mentale, il progetto coinvolge scuole, associazioni del territorio, artisti professionisti e gruppi amatoriali. L’obiettivo è creare un ambiente in cui si possa sperimentare l’arte come mezzo di inclusione e crescita personale.
Le attività si articolano su laboratori creativi, spettacoli rivolti sia alle scuole che al pubblico serale, festival multidisciplinari e percorsi di formazione specifici. Luisa Russo, responsabile del dipartimento della Asl Napoli 1 Centro, descrive l’Officina come uno strumento per favorire il protagonismo sociale di persone con fragilità diverse, tra cui anche soggetti con autismo. L’intento è rafforzare le reti esistenti sul territorio e generare processi di benessere collettivo attraverso la cultura.
La presenza di molteplici sale attrezzate consente di svolgere diverse discipline artistiche. Questi spazi permettono sia le prove che gli eventi aperti al pubblico, restituendo alla struttura una vocazione culturale solida e radicata nei bisogni sociali.
Geolier, cantante napoletano noto per i suoi legami con il territorio e per il racconto delle periferie, ha deciso di sostenere il progetto con donazioni di strumenti musicali e mettendo a disposizione un insegnante professionista per i ragazzi dell’Officina. Il suo impegno si colloca nel solco di un’idea secondo cui la musica e il teatro rappresentano strumenti concreti per l’inclusione e la consapevolezza.
Dopo i due concerti tenuti allo stadio Maradona, Geolier ha scelto di volgere l’attenzione anche ai percorsi di formazione artistica per i giovani e le persone fragili seguite dalla Asl. Il suo intervento vuole testimoniare quanto la musica possa trasformarsi in una forma di riscatto sociale e di espressione personale.
La sua presenza sottolinea il legame tra arte e comunità, ricordando il ruolo che queste discipline hanno nel raccontare storie di vita reali, spesso difficili, ma sempre cariche di autenticità. Geolier ha evidenziato l’importanza di offrire occasioni concrete a chi normalmente incontra difficoltà a farsi ascoltare.
Il direttore generale della Asl Napoli 1, ciro verdoliva, ha sottolineato il valore del luogo come spazio aperto alla sperimentazione e alla libertà espressiva. L’obiettivo dichiarato è accompagnare le persone seguite dai servizi psichiatrici anche attraverso la bellezza dell’arte e delle relazioni umane.
Verdoliva ha spiegato che l’Officina è pensata come un laboratorio che permette di sbagliare e imparare, senza giudizi. La volontà è offrire un ambiente in cui ognuno possa esprimersi liberamente e trovare strumenti per la propria crescita.
Ha inoltre ringraziato geolier per la sua partecipazione, definendola generosa e sentita. Le parole e la musica di Geolier rappresentano per lui un modo per raccontare Napoli e i suoi vissuti in modo vero e rispettoso, elementi importanti per il successo del progetto.
L’Officina dei talenti può diventare così un punto di riferimento per il territorio napoletano, dove la cultura e la salute mentale si intrecciano per dare vita a nuove opportunità sociali.
Un grave episodio di violenza domestica ha scosso Frosinone alta nella notte, nei pressi di…
La conferenza dei sindaci dell’ato 5 “lazio meridionale – frosinone” si è riunita la settimana…
Un episodio di criminalità ha scosso la tranquillità notturna del centro di latina. Nella notte…
Negli ultimi mesi Latina si trova a un bivio importante per il suo sviluppo culturale…
Siderpali Srl, azienda di Anagni specializzata nella produzione di strutture metalliche per linee elettriche, si…
Un episodio di violenza ha scosso la zona Scalo di Alatri nella serata di ieri.…