Categories: Notizie

Siderpali conquista un contratto da 14,4 milioni con Terna e spinge sulla crescita industriale e occupazionale ad Anagni

Siderpali Srl, azienda di Anagni specializzata nella produzione di strutture metalliche per linee elettriche, si prepara ad affrontare una nuova fase di sviluppo dopo aver firmato un contratto da 14,4 milioni di euro con Terna, il principale gestore delle infrastrutture elettriche in Italia. Questo appuntamento segna un passo importante per Siderpali, che intende rafforzare la propria presenza nel mercato nazionale e investire in nuovi progetti industriali, con ricadute significative sul territorio in termini di occupazione qualificata.

La rinascita di siderpali dopo la crisi e l’arrivo del gruppo mitas

Siderpali ha attraversato un periodo critico che ha portato l’azienda ad affrontare una procedura fallimentare. La svolta è arrivata con l’acquisizione da parte del gruppo Mitaş, azienda con esperienza internazionale nel settore dei prodotti in acciaio strutturale. Questa operazione ha rappresentato ben più di un semplice intervento economico: ha fornito supporto strategico e conoscenze tecniche indispensabili a rimettere in moto la produzione e rilanciare l’azienda.

Prima dell’ingresso di Mitaş, Siderpali vantava potenzialità industriali notevoli ma non riusciva a superare le difficoltà operative. Il gruppo turco ha portato una visione globale e un piano di investimenti che hanno ridisegnato le prospettive dell’impresa. Subito dopo l’acquisizione, l’azienda ha intrapreso una riorganizzazione profonda, passando attraverso un periodo di perdite inevitabili per consolidare la struttura e avviare il rilancio produttivo.

Non si è trattato solo di migliorare i bilanci, ma di intervenire su più fronti: riduzione dei costi, miglioramento dei processi interni, valorizzazione del personale e revisione delle strategie commerciali. Parallelamente si è lavorato anche sul fronte legale per risolvere eventuali contenziosi pendenti e sono stati lanciati progetti di innovazione tecnologica. La combinazione di questi interventi ha consentito a Siderpali di tornare competitiva e guardare avanti con ottimismo.

I punti di forza di siderpali nella produzione di pali per linee elettriche

Il cuore dell’attività di Siderpali riguarda la progettazione e la realizzazione di pali in acciaio per linee elettriche di media e alta tensione. L’azienda si distingue per una lunga esperienza tecnica che si traduce in prodotti affidabili e customizzati per le esigenze specifiche dei clienti.

La flessibilità produttiva permette di rispondere rapidamente a richieste personalizzate, adattando ogni palo con caratteristiche precise in termini di dimensioni, trattamento e resistenza. Questo livello di personalizzazione si accompagna a standard di qualità certificati secondo protocolli internazionali, capaci di garantire durata e sicurezza. I tempi di consegna rientrano in parametri concorrenziali, elemento che ha favorito accordi rilevanti, come quello con Terna.

La combinazione di tradizione e tecnologia ha mantenuto la posizione di Siderpali come fornitore affidabile per grandi opere infrastrutturali, favorendo una reputazione solida sul mercato italiano.

Innovazione e tecnologia al centro dell’attività produttiva

La spinta verso la modernizzazione ha guidato investimenti significativi nelle tecnologie produttive. L’adozione di sistemi di saldatura automatizzata ha aumentato la precisione e la velocità di lavorazione dei componenti in acciaio. Questo processo migliora la qualità soprattutto nelle giunzioni più delicate, riducendo difetti e scarti.

La digitalizzazione ha trasformato il controllo dei processi produttivi. Grazie all’implementazione di strumenti informatici e software di progettazione 3D, gli ingegneri possono sviluppare modelli virtuali dettagliati, simulando il comportamento strutturale e anticipando eventuali criticità prima della produzione vera e propria. Questo ha accorciato i tempi di sviluppo e migliorato la qualità finale dei pali.

L’azienda ha adottato pienamente i concetti di industria 4.0, integrando sensori e sistemi di controllo che monitorano la produzione in tempo reale, prevenendo problemi e ottimizzando l’uso delle risorse. Questi accorgimenti consentono di offrire prodotti più resistenti e performanti, allineati alle richieste di partner impegnati nelle infrastrutture di energia.

Luminexence, una linea che unisce design, funzionalità e sostenibilità

Tra i prodotti innovativi di Siderpali spicca la linea Luminexence, pensata per rispondere alle nuove esigenze di arredo urbano e sostenibilità. Questi pali non sono solo elementi tecnici per il supporto di linee elettriche o illuminazione, ma oggetti con un look moderno e personalizzabile, pensati per integrarsi armoniosamente negli spazi cittadini.

Luminexence prevede l’inserimento di sistemi led intelligenti, capaci di gestire da remoto i consumi energetici e ridurre inutili sprechi. L’uso di materiali resistenti alla corrosione e trattamenti specifici assicurano una lunga durata anche in condizioni ambientali difficili.

La linea è predisposta per l’alimentazione tramite fonti rinnovabili, integrando pannelli solari o collegamenti a impianti verdi. Così si uniscono caratteristiche tecniche avanzate, estetica e attenzione ambientale, rispondendo alle richieste di sostenibilità nelle infrastrutture pubbliche.

L’impegno di siderpali per la sostenibilità e l’energia verde

Siderpali ha inserito l’attenzione all’ambiente all’interno della propria strategia operativa. Un punto chiave di questo impegno è la centrale solare da 244 kWp installata per coprire parte del fabbisogno energetico degli impianti produttivi. Questo permette di ridurre in modo concreto le emissioni di CO2 generate dall’attività industriale.

L’azienda utilizza acciaio certificato proveniente da riciclo, confermando la volontà di limitare l’impatto delle proprie attività sulle risorse naturali. Anche i processi di verniciatura e trattamento dei materiali seguono linee a basso impatto ambientale, così come la gestione dei rifiuti e delle sostanze pericolose.

Siderpali segue uno standard ISO 14001, riconosciuto a livello internazionale per la gestione ambientale, che obbliga a monitorare e migliorare costantemente le prestazioni anche in ambito ecologico. La strada intrapresa è quella di una crescita industriale rispettosa del territorio e delle future esigenze di sostenibilità.

La maxi commessa con terna apre la strada a nuova occupazione e investimenti

Il recente contratto da 14,4 milioni euro con Terna pone Siderpali in una posizione di rilievo nel panorama italiano delle infrastrutture elettriche. Questo accordo è frutto della fiducia consolidata grazie alla qualità dei prodotti e alla capacità di rispettare tempi e standard richiesti.

L’impatto sul territorio di Anagni sarà significativo: la fase di realizzazione del contratto prevede assunzioni di personale qualificato e la creazione di nuove opportunità lavorative. Siderpali ha annunciato piani per potenziare la capacità produttiva installando nuovi macchinari e ampliando gli spazi industriali.

Questa commessa rappresenta il primo passo verso una serie di collaborazioni con Terna e altri grandi operatori del settore energetico italiano. L’azienda punta a consolidare la sua presenza e ad affermarsi come interlocutore strategico per progetti di ampio respiro.

I progetti futuri tra internazionalizzazione e nuove soluzioni per l’energia green

Guardando oltre, Siderpali mira a rafforzare la sua presenza nei mercati esteri, portando la propria esperienza e tecnologia anche oltre i confini nazionali. Si punta in particolare a paesi con investimenti significativi nelle infrastrutture energetiche e nelle energie rinnovabili.

L’attenzione si concentra sullo sviluppo di prodotti dedicati a impianti eolici e fotovoltaici, allineandosi alle tendenze in crescita del settore green. La linea Luminexence sarà ampliata con soluzioni sempre più tecnologiche e integrate per le smart city, riducendo ulteriormente l’impatto ambientale.

Parallelamente continuerà il percorso di digitalizzazione e automazione per mantenere la competitività su scala globale. Siderpali prevede anche di allargare gli investimenti in iniziative per ridurre l’impronta ecologica, sostenendo così la transizione energetica in atto. Restare un punto di riferimento richiederà un equilibrio costante tra tecnologia, sostenibilità e capacità produttiva.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Tentativo di furto al ristorante Essenza di Terracina dopo il crollo del solaio con vittime e feriti

In seguito al grave crollo del solaio del ristorante Essenza a Terracina, che provocò sette…

5 ore ago

A Rieti ritrovata distrutta la macchinetta elettrica di una persona con disabilità: denunciata una coppia

Una macchinetta elettrica, usata da un uomo con disabilità per muoversi in città e arrivare…

6 ore ago

Il postino salva una donna 80enne a napoli e riceve un mazzo di fiori come ringraziamento

Un gesto di prontezza ha evitato conseguenze gravi a una donna anziana a Napoli. L’episodio…

6 ore ago

Emilia fimiani vince il concorso il ventaglio del presidente 2025 con l’opera oltremare oltrecielo

Emilia fimiani, studentessa di pittura all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha conquistato il primo…

6 ore ago

la regione lazio stanzia 4,5 milioni euro per valorizzare il patrimonio culturale dei piccoli comuni nel triennio 2025-2027

La regione lazio ha annunciato un nuovo avviso pubblico rivolto ai piccoli comuni del territorio…

7 ore ago

Franco arminio premiato a procida con il premio isola di arturo elsa morante alla 37a edizione

Il riconoscimento culturale intitolato a Elsa Morante ha celebrato quest’anno Franco Arminio per il suo…

7 ore ago