Home Lifestyle Maredamare 2025 a firenze: moda beachwear tra sartorialità e grafica anni ottanta in primo piano
Lifestyle

Maredamare 2025 a firenze: moda beachwear tra sartorialità e grafica anni ottanta in primo piano

Share
Share

Maredamare torna a firenze dal 19 al 21 luglio 2025 e si conferma il salone europeo più importante per il beachwear. L’evento registra una crescita sia nella superficie espositiva che nelle presenze internazionali. Le tendenze anticipate durante l’edizione precedente si riscontrano già nelle vetrine italiane ed europee, a conferma della validità del lavoro di previsione. Nello marelli, noto progettista del colore e vicepresidente di iacc italy, ha guidato il trend forecasting per l’estate 2025, offrendo indicazioni precise sui temi dominanti. Dai motivi sartoriali al cocooning, fino al richiamo agli anni ottanta, il quadro emerso da maredamare è ricco di sfumature e dettagli.

Sartorialità e inclusività nel contemporary twist

Il contemporary twist rappresenta un ritorno a linee pulite e dettagli sartoriali che esaltano la figura. Questo tema punta sulla valorizzazione del corpo attraverso modelli che sembrano fatti su misura, capaci di seguire e definire le forme con discrezione. Si respira un’atmosfera quasi classica, con richiami allo stile elegante degli anni venti. Il gioco principale si concentra sul bianco e nero, declinato in contrasti netti che restano però delicati. I tessuti presentano drappeggi e pieghe, che ricordano le leggiadre forme dell’arte figurativa greca. Questa scelta stilistica produce un look sorprendentemente minimalista, ma allo stesso tempo ricco di fascino e di storia, ideale per chi cerca un’estate sobria ma di carattere.

Inclusività e comfort

Il tema inoltre enfatizza una visione inclusiva, che celebra la diversità dei corpi senza cercare uniformità artificiale. La progettazione asseconda e onora le differenze fisiche offrendo soluzioni che si adattano. Queste proposte non vogliono solo vestire, ma anche accompagnare, vestendo chi le indossa con una certa eleganza senza rinunciare al comfort. I materiali scelti sono leggeri, con texture che cadono morbide sulla pelle. La sintonia con uno stile raffinato, ma naturale, rende il contemporay twist un polo di attrazione per chi cerca qualcosa di meno scontato nel beachwear.

Il modern boheme tra stampe esotiche e dettagli artigianali

In netto contrasto, il modern boheme offre un’atmosfera romantica e un tocco più audace. Questa tendenza vive di contrasti cromatici calibrati: colori primari e secondari che si attenuano in toni caldi, etnici e avvolgenti. Le stampe esotiche sono protagoniste: disegni floreali ispirati a motivi indonesiani si alternano a molti elementi naturali e geometrici.

Dettagli che fanno la differenza

Elemento di forza sono i dettagli artigianali che arricchiscono ogni capo, come corde ritorte, cinghie tubolari e piccoli particolari cuciti a mano. Questi accessori danno valore e unicità, simili a piccoli gioielli che illuminano l’outfit. Il piacere per la manifattura si riflette nella cura dei particolari, che trasforma ogni costume o pezzo da spiaggia in un oggetto speciale, capace di distinguersi nella massa.

L’estetica ricorda l’aria bohemienne, una sorta di eleganza vissuta e rilassata allo stesso tempo. Il richiamo è a una seduzione gentile, che non cerca di urlare ma di farsi notare per la qualità e il carattere. I materiali scelti rivelano una mano esperta: tessuti soffici, naturali, morbidi al tatto, sempre combinati con accessori che sembrano usciti da botteghe artigiane. Questi particolari creano un effetto che richiama mondi lontani ma anche la cura del fatto a mano.

Kawaii chic, uno stile sobrio e materico per le nuove generazioni

Il kawaii chic segna una nuova via nel beachwear, dove i dettagli tornano a essere fatti con cura in un’ottica più intima e sussurrata. Questo tema prende spunto dal contrasto tra passato e presente, mescolando tecniche artigianali come il crochet e rouches delicate, a colori tenui e naturali. L’effetto generale è quello di un capo fatto per durare e per trasmettere un senso di casa.

Tessuti e colori ispirati alla natura

La texture dei tessuti si ispira alla natura: superfici che ricordano le dune di sabbia o le nervature tipiche di certe fibre naturali. Il jersey e i tessuti tubolari si adattano alla pelle con morbidezza. Le forme sono semplici e comode, lontane da sovrastrutture o complicazioni inutili. Le tonalità virano su colori neutri che sembrano un “make up” per il corpo, una base elegante e mai invadente.

LEGGI ANCHE
Frances ford coppola ospite speciale al magna graecia film festival di soverato il 14 luglio con proiezione di megalopolis

Questo mood riflette il gusto di chi ama il fatto a mano, i piccoli dettagli ben curati e l’equilibrio tra passato e futuro. Ogni capo sembra pensato come una ricetta di pasticceria, dove gli ingredienti sono messi nella giusta proporzione. Nella scena contemporanea, il kawaii chic dialoga con le esigenze di chi preferisce un beachwear discreto, capace però di emozionare anche senza ricorrere a forme appariscenti o eccessive.

Esprit athletique tra tecnicità e colori pop anni ottanta

L’esprit athletique vive di energia e movimento. Questa tendenza si ispira al surfwear e alla cultura sportiva, ma reinterpretandola in modo più sobrio, ma non per questo meno grintoso. I modelli puntano su tagli ergonomici, studiati per seguire le curve del corpo e sottolinearle senza costringerle.

Performance e femminilità

Il tessuto è protagonista assoluto: materiali tecnici si alternano tra base layer e second layer per garantire comfort e performance. La palette cromatica si fonde con quella degli anni ottanta, dove i colori accesi fanno da elemento di rottura con il resto della collezione beachwear. I blocchi di colore sono netti e contrastati, per un look fresco e vitale.

Questa linea non è solo una questione di vestibilità e materia. È un racconto di femminilità dinamica, che si esprime nella capacità di muoversi liberamente ma anche di farsi notare per una presenza forte, decisa e allo stesso tempo elegante. Il richiamo agli anni ottanta si percepisce nel tocco pop che non stona con un approccio molto moderno e funzionale.

Maredamare 2025 si propone così come una finestra su un’estate all’insegna della diversità di stili, la ricerca di comfort e cura del dettaglio. Ogni tendenza esplora un modo distinto di vivere la spiaggia e il costume da bagno, rendendo l’offerta più ricca e articolata rispetto agli anni precedenti. Non è solo moda, ma un modo di interpretare il tempo libero con attenzione e stile.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001