Un nuovo progetto dedicato alla pesca sostenibile partirà nel Comune di Montecorice. Promosso con il sostegno del FEAMPA, Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura, mira a rafforzare il legame tra tradizione e futuro nelle attività legate al mare. La presentazione ufficiale è prevista per sabato 9 agosto alle 17:30, in piazzetta di via del Mare, Baia Arena.
Sabato 9 agosto, nella caratteristica baia di Baia Arena, il Comune di Montecorice darà avvio a “Montecorice. Custodi del mare”, un progetto ambizioso dedicato alla promozione della pesca locale. L’incontro sarà una conferenza stampa pubblica che illustrerà le finalità e le attività in programma tra agosto e settembre. Qui saranno esposti i dettagli delle iniziative, sottolineando l’importanza della valorizzazione del pescato e l’attenzione alle pratiche sostenibili che guardano al futuro del mare e della comunità locale.
L’evento rappresenta un momento di rilievo per la comunità, ospitato in una cornice suggestiva che richiama le radici marinare di Montecorice. L’organizzazione collabora con il FEAMPA, che sostiene finanziariamente e strategicamente il progetto, puntando a tutelare l’ambiente marino attraverso un modello di pesca rispettoso delle risorse.
“Montecorice. Custodi del mare” si sviluppa come una serie di eventi, convegni e laboratori, distribuiti nell’arco di due mesi, che coinvolgeranno operatori del settore ittico, cittadini e turisti. L’obiettivo principale è creare un ponte fra le tradizioni legate alla pesca e le nuove modalità per gestire la risorsa marina in modo responsabile. La pesca sostenibile, infatti, viene proposta non solo come attività economica ma anche come elemento di radicamento culturale per il territorio.
Il progetto punta a rilanciare il pescato locale, mettendolo al centro di una strategia che mira a valorizzare i suoi aspetti storici, culturali e gastronomici. Questo approccio mira a rafforzare l’identità di Montecorice, riconosciuta per la sua vocazione marinara. Le iniziative favoriranno l’incontro tra esperti, pescatori e cittadini, creando occasioni di scambio sulle buone pratiche ambientali e la tutela del mare.
Una delle sfide principali riguarda il coinvolgimento diretto della comunità locale, chiamata a partecipare attivamente alle attività promosse. I laboratori e i convegni offriranno momenti di formazione e confronto, rivolgendosi a giovani pescatori e a chiunque abbia interesse per l’argomento. L’intento è rafforzare la consapevolezza sull’importanza della pesca sostenibile, mantenendo vive le tradizioni legate al mare e alla sua influenza sulla vita quotidiana.
Il progetto evidenzia le radici storiche di Montecorice, luogo in cui la pesca costituisce da sempre un pilastro dell’economia locale. Viene infatti sottolineato il legame forte tra la comunità e il mare, patrimonio culturale che si tramanda da generazioni. Attraverso eventi e appuntamenti, “Custodi del mare” contribuirà a valorizzare questa identità, anche puntando sulle eccellenze del pescato, spesso poco conosciute fuori dai confini territoriali.
Le attività promosse da “Montecorice. Custodi del mare” gettano le basi per un futuro più attento e consapevole nel campo della pesca. La collaborazione con istituzioni europee come il FEAMPA garantisce il supporto per sviluppare modelli gestionali che rispettino ambiente e risorse. Questo si traduce anche in una maggiore visibilità per il territorio da un punto di vista turistico e commerciale.
Il progetto, avviato in estate, vedrà il coinvolgimento costante di operatori locali e istituzioni, puntando a creare un sistema stabile di promozione della pesca sostenibile. Le iniziative formative saranno cruciali per diffondere competenze e sensibilità, anche nell’ottica di tutelare il mare rozzanese a lungo termine. Montecorice si prepara dunque a confermarsi come luogo in cui il mare rappresenta un patrimonio da custodire, fonte di lavoro e di cultura.
Nella tarda serata di oggi, un incendio ha coinvolto un’automobile in movimento in via dei…
La sala terranea del castello Caetani di Fondi ospita, dal 2 al 17 agosto 2025,…
La squadra del Napoli si è ritrovata a Castel di Sangro per il ritiro pre-campionato…
Il senatore Nicola Calandrini, presidente della 5a commissione bilancio e membro di Fratelli d’Italia, ha…
La polizia locale di Terracina ha bloccato un intervento non autorizzato su un terreno lungo…
La tranquillità serale di Scauri è stata spezzata da una rissa tra ragazzi poco più…