Home Notizie MuMo festival 2025 a monte san giovanni campano, musica e artisti locali in una serata unica il 11 luglio
Notizie

MuMo festival 2025 a monte san giovanni campano, musica e artisti locali in una serata unica il 11 luglio

Share
Share

L’estate 2025 porta con sé una ventata di musica nuova nella ciociaria. Tra le manifestazioni più attese spicca il muMo festival di Monte San Giovanni Campano, che si prepara a scaldare l’estate con una serata dedicata ai talenti locali. L’evento, ormai alla sua terza edizione, conferma la volontà di dare spazio agli artisti del territorio, confermandosi un momento fondamentale per la scena musicale della zona.

Una nuova sede per un festival che cambia forma ma non spirito

Le prime due edizioni del muMo festival si sono svolte ai piedi della storica torre quadrata del castello ducale di Monte San Giovanni Campano, un luogo ricco di suggestione. Stavolta, il festival sceglie una nuova cornice, spostandosi nella terrazza panoramica di via Valle, all’interno dello stesso borgo. Un ambiente che offre una vista spettacolare e permette una fruizione dell’evento in un’atmosfera più raccolta e intima.

A segnare un cambiamento deciso è la durata dell’evento. Le scorse edizioni si sviluppavano su due serate, con un calendario più articolato. Nel 2025 il programma si concentra tutto in un’unica data, venerdì 11 luglio. Questa scelta punta a valorizzare ogni singolo concerto e offrire al pubblico spettacoli curati nei dettagli, senza dispersioni. Il format compatto rende l’esperienza più intensa e permette di dedicare tutta l’attenzione al percorso musicale dei vari artisti.

Il passaggio dalla piazza sotto il castello a una terrazza panoramica rappresenta un miglioramento logistico e scenografico. Il pubblico potrà vivere la musica in un contesto che favorisce l’ascolto e la partecipazione, godendo dello sfondo naturale e storico del borgo. L’organizzazione punta a consolidare così l’identità del festival come evento capace di connettere patrimonio culturale e proposta artistica.

Artisti locali protagonisti, dalla folktronica all’hip hop indie

Una delle novità più interessanti dell’edizione 2025 è la scelta di una line-up composta esclusivamente da artisti del territorio ciociaro. L’intento è chiaro: dare visibilità a musicisti che portano avanti ricerche sonore originali e raccontano attraverso le loro canzoni l’identità della regione.

Ad aprire la serata sarà rili, giovane cantautore che si muove tra folktronica e sperimentazione. Il suo lavoro spazia tra sonorità vintage e elettroniche, fondendo campionatori e armonica a bocca. Nei suoi live si assapora un’atmosfera unica, con un gioco di melodie acustiche e ritmi digitali. La sua musica è riflessiva ma non pesante, capace di coinvolgere anche un pubblico meno abituato a certi generi.

Dopo rili, sul palco saliranno i saz, un collettivo di Ceccano che ha ottenuto attenzione soprattutto grazie alle uscite su soundcloud e spotify. La loro musica miscela elementi di urban, indie e hip hop, riflettendo l’evoluzione della scena alternativa giovanile. Il gruppo si presenta con quattro componenti principali ma la formazione può variare, cosa che regala dinamismo alle loro performance.

Chiude la prima parte dei live diego nardozi, cantautore che ha fatto esperienza con la band bosko e ha poi intrapreso un progetto solista. Il suo stile combina pop maturo a tocchi di malinconia e ironia, offrendo testi narrativi e melodie piene di calore. Dal vivo si avvale di una full band, con batteria, basso e chitarra elettrica, che dà corpo al suono e restituisce intensità alle composizioni.

LEGGI ANCHE
Episodio di tensione al pronto soccorso di latina, polizia denuncia rifugiato tunisino per resistenza

I bleach: dal tribute ai nirvana a una produzione originale tutta da scoprire

Il gran finale della serata sarà affidato ai bleach, band che nasce come tribute ai nirvana ma che dal 2025 ha iniziato un percorso proprio con brani originali. Il loro primo album, god bless the god blessed, è il segnale di un passaggio importante verso una maturità artistica definita.

La musica dei bleach resta legata alle atmosfere grunge, con un sound potente e diretto che ricorda le radici alternative degli anni ’90. La collaborazione con chad channing, storico batterista dei nirvana, aggiunge valore alla loro storia e testimonia una partecipazione autentica alla scena.

L’esibizione live promette energia e un’esperienza carica di emozioni per chi ama il rock nelle sue forme più genuine. I bleach sono un esempio concreto di come la musica locale possa crescere e reinventarsi, portando avanti un’eredità culturale senza rinunciare all’originalità.

La musica prosegue con dj set e atmosfere inedite

A chiudere la notte ci sarà il dj set di stefano caiazza, noto come c jay dj. La sua capacità di spaziare tra generi diversi e creare atmosfere inattese renderà più fluida l’uscita dall’evento musicale verso una serata aperta a nuovi incontri e scambi.

La presenza di un dj set dopo i concerti permette un ulteriore momento di aggregazione e divertimento, disponendo la musica in modo diverso ma altrettanto coinvolgente. C jay dj è conosciuto per la sua ecletticità e per selezioni che sanno sorprendere senza mai perdere ritmo.

Il muMo festival 2025, concentrato in un’unica sera, si presenta come un’occasione interessante per la ciociaria. La scelta di puntare su musicisti locali rispecchia il desiderio di rafforzare radici culturali e offrire al pubblico un’esperienza sonora di qualità nella cornice storica di Monte San Giovanni Campano.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001