Categories: Notizie

Napoli celebra 2500 anni con un nuovo volume che racconta le sue stratificazioni culturali e artistiche

Un volume dedicato a Napoli approfondisce 2500 anni di storia attraverso documenti e immagini che tracciano l’evoluzione della città. L’opera nasce da un progetto guidato da esperti per mostrare la ricchezza delle stratificazioni culturali e artistiche che rendono unica la città partenopea. La presentazione è fissata per venerdì 27 giugno 2025 a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli, con il coinvolgimento di storici, archivisti e fotografi. Questo lavoro si propone come un itinerario tra passato e presente, mettendo in luce monumenti, luoghi e personaggi che raccontano Napoli da un punto di vista approfondito e documentato.

Un percorso a più voci tra storia, arte e documenti d’archivio

Il volume “Documento > Monumento, C’arte in fotografie” rappresenta il quarto capitolo di una serie editoriale che affronta la storia di Napoli con un approccio multidisciplinare. La ricerca è coordinata dalla storica dell’arte Bianca Stranieri, mentre l’archivista Gloria Guida ha curato il numero in questione, affidandosi anche alle immagini di Federica Gioffredi che raccontano la città attraverso una lente visuale intensa. Questa pubblicazione parte da un’idea precisa: seguire un ordine cronologico che va dall’età antica fino ai giorni nostri. Il lettore è guidato in un vero e proprio viaggio storico, accompagnato da documenti d’archivio, testi e fotografie, che consentono di mantenere vivo il contatto con il respiro urbano, civile e artistico che da sempre caratterizza Napoli.

Il progetto e le sue finalità

Il progetto si sviluppa attraverso l’analisi di spaccati artistici e storici, fatti e personaggi che prendono vita tramite documenti spesso inediti o poco conosciuti al pubblico. Questo lavoro mira a restituire una rappresentazione fedele e articolata della città, rivisitando materiali d’archivio con il contributo di studiosi che ne reinterpretano il significato originale. Il risultato è un mix di rigore accademico e accessibilità che si rivolge sia a esperti sia a semplici appassionati, offrendo strumenti per avvicinarsi alla complessità napoletana con un nuovo sguardo.

Fondazione banco napoli e partner istituzionali a sostegno del progetto

Il volume gode del supporto della Fondazione Banco Napoli, promotrice del progetto e motore organizzativo dell’iniziativa. La collaborazione si estende a diverse realtà culturali: la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania e il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” hanno infatti concesso il patrocinio, garantendo così una solida base scientifica e istituzionale. Il progetto ha raccolto pareri favorevoli anche da parte degli enti pubblici cittadini, segno di un interesse diffuso verso la valorizzazione del patrimonio napoletano.

Commenti istituzionali

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, scrive nell’introduzione del volume che “questa pubblicazione rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire la città da angolazioni meno note ma altrettanto significative.” La presenza della traduzione in inglese, accessibile tramite QR code, rende il volume fruibile anche a un pubblico internazionale, ampliandone la portata. Giulio Sodano, direttore del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, mette in evidenza la necessità di approfondire la stratificazione storica di Napoli per comprendere le sue dinamiche contemporanee, facendo della pubblicazione uno strumento di grande interesse per chi studia la città sotto tanti aspetti.

Nuova luce su monumenti e spazi attraverso documenti storici e immagini

L’opera presenta Napoli non soltanto come città di grandi monumenti, ma come un ambiente vivo dove ogni elemento dialoga con le tracce conservate negli archivi. Attraverso una narrazione che intreccia testo e fotografie, i luoghi diventano l’espressione di processi storici, artistici e sociali. Le fotografie di Federica Gioffredi offrono uno sguardo attento alla dimensione materiale e immateriale del territorio, mentre i documenti estratti dall’Archivio Storico del Banco di Napoli testimoniano la vita quotidiana, le infrastrutture, le eccellenze culturali e l’impegno imprenditoriale che hanno segnato la città.

Gli interventi degli esperti

Gabriele Capone, soprintendente archivistico e bibliografico della Campania, sottolinea come “ogni monumento venga restituito al suo contesto originario attraverso la documentazione storica.” La narrazione va oltre la mera descrizione di opere e edifici, illuminando aspetti sociali e culturali meno evidenti, ma ugualmente importanti. Il volume è pensato come una guida capace di offrire spunti nuovi e approfonditi a chi vuole conoscere Napoli con occhi diversi, seguendo tracce documentarie che spesso sfuggono anche a chi vive la città tutti i giorni.

Presentazione e mostra fotografica a palazzo ricca il 27 giugno

La presentazione ufficiale del volume si terrà venerdì 27 giugno 2025, alle 17, a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli. L’evento sarà aperto dai saluti di Orazio Abbamonte, presidente della Fondazione Banco Napoli, seguito dagli interventi di Marcello D’Aponte, presidente della Fondazione Museo Archivio Storico, e del direttore generale Ciro Castaldo. Bianca Stranieri introdurrà i lavori, cui parteciperanno importantissimi esperti come il soprintendente Gabriele Capone e il professor Giulio Sodano. La moderazione sarà affidata all’archivista Gloria Guida.

Ospiti e mostra fotografica

Interverranno anche accademici provenienti da diverse università campane: Giulio Brevetti dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Vittoria Fiorelli dell’Università “Suor Orsola Benincasa” e Fabio Mangone dell’Università “Federico II”. In contemporanea, Palazzo Ricca ospiterà la mostra fotografica “Napoli 2500” firmata da Federica Gioffredi, che permetterà di ammirare visivamente il racconto narrato nell’edizione. L’evento si propone come un’occasione per incontrare studiosi e appassionati, insieme a chi vuole scoprire aspetti nuovi della città attraverso arte, storia e immagini.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Un soldato sudafricano ucciso da una mandria di elefanti durante un pattugliamento al confine con lo zimbabwe

Il tragico evento si è verificato al confine tra la provincia di Limpopo e lo…

2 minuti ago

Sabaudia vieta superalcolici e bottiglie nei giardini pubblici per contrastare malamovida estiva

Sabaudia ha adottato una nuova misura per limitare i disordini legati alla malamovida nel centro…

3 minuti ago

Archiviata posizione dell’assessore sara norcia a terracina dopo indagine della corte dei conti

L’assessore ai servizi sociali del comune di terracina, Sara Norcia, è stata coinvolta in un’indagine…

5 minuti ago

Ordine e sicurezza pubblica a salerno, prefetto ernesto liguori convoca comitato provinciale per affrontare le criticità

A Salerno si è tenuta stamani una riunione del comitato provinciale per l’ordine e la…

12 minuti ago

Cinque feriti in un incidente stradale a sonnino: auto si ribalta su una curva a gomito

Un incidente stradale ha coinvolto questa mattina cinque persone lungo via Monte della Pietà, in…

32 minuti ago

L’aquila e assisi firmano un patto di amicizia nel giorno del perdono con al centro le basiliche storiche

Il 2 agosto 2025 sarà un giorno importante per le due città italiane: l’aquila e…

40 minuti ago