Categories: Notizie

Sabaudia vieta superalcolici e bottiglie nei giardini pubblici per contrastare malamovida estiva

Sabaudia ha adottato una nuova misura per limitare i disordini legati alla malamovida nel centro e nei borghi cittadini. Un’ordinanza che vieta il consumo di alcolici forti negli spazi pubblici non recintati, nelle ore serali, con l’obiettivo di preservare decoro, sicurezza e ambiente durante i mesi estivi.

Il divieto di consumo di superalcolici negli spazi pubblici non recintati

Da questa sera a Sabaudia entra in vigore un’ordinanza firmata dal sindaco Alberto Mosca che proibisce il consumo di superalcolici in tutte le aree pubbliche aperte, come piazze, giardini, strade e marciapiedi. Il divieto si applica ogni sera, dalle 20 alle 2 del mattino, fino a metà settembre. Lo scopo del provvedimento è evitare il degrado urbano, eliminare rifiuti quali bottiglie di vetro e lattine abbandonate e garantire la sicurezza nelle zone frequentate da cittadini e turisti.

Ordinanza e limite sul consumo di alcolici forti

L’ordinanza prescrive il divieto assoluto di consumare alcolici forti all’aperto, limite che riguarda soprattutto bottiglie intere o lattine lasciate incustodite dopo feste o incontro tra giovani. Il provvedimento si concentra sulla tutela dell’ambiente pubblico e si rivolge a chi usa le piazze e i giardini come luoghi di bivacco.

Le ragioni dietro la stretta contro la malamovida

Il sindaco Alberto Mosca ha chiarito che la misura non mira a vietare il divertimento ma a regolare comportamenti che sfociano nell’anarchia. Negli ultimi mesi, sia residenti che turisti hanno segnalato episodi di schiamazzi notturni, sporcizia e bivacchi nel centro di Sabaudia e nei borghi limitrofi. In particolare, le aree pubbliche si sono trasformate spesso in site di assembramenti malgestiti con evidenti danni al decoro urbano.

La scelta è stata dettata quindi da un’esigenza di mantenere l’ordine e rispettare la qualità della vita cittadina, specie in una località che vive molto di turismo estivo e che deve assicurare condizioni di sicurezza e pulizia a chi frequenta i luoghi pubblici. Il sindaco ha evidenziato come sia necessario distinguere tra libertà di svago e comportamenti che compromettono l’uso condiviso degli spazi.

Cosa resta consentito e le conseguenze per chi viola il divieto

L’ordinanza lascia liberi i bar e ristoranti di servire alcolici all’interno dei propri locali o nei dehors autorizzati. La restrizione si applica solo agli spazi pubblici all’aperto non recintati. Chi sceglie di consumare superalcolici deve farlo esclusivamente in ambienti privati dei locali, mentre è vietato il consumo per strada, nelle piazze e nei giardini.

Divieti specifici e responsabilità

Sono vietate in particolare bottiglie di vetro e lattine lasciate abbandonate. Ogni persona che viene sorpresa a infrangere il divieto sarà chiamata a rispondere delle proprie azioni. Il sindaco Mosca ha rimarcato che “chi lascia rifiuti o sporca in pubblico deve assumersi responsabilità dirette, senza giustificazioni.”

Questo intervento è stato definito dal primo cittadino come una stretta “mirata e chirurgica” per difendere il decoro e l’immagine di Sabaudia. La città vuole mantenere intatto il suo richiamo turistico, offrendo un ambiente estivo che non sia offuscato da degrado o disturbo.

Impatto atteso sull’estate di sabaudia e controllo del territorio

Il periodo di applicazione del divieto raggiunge metà settembre, coprendo così tutta la stagione estiva, la più critica per quanto riguarda gli assembramenti notturni e la malamovida. Con controlli mirati e sanzioni per chi infrange l’ordinanza, il Comune punta a ridurre drasticamente episodi di vandalismo e di abbandono di rifiuti.

L’azione si inserisce in un più ampio impegno di salvaguardia di Sabaudia, città che attira molti visitatori soprattutto grazie alla sua bellezza naturale e agli spazi aperti. I cittadini si aspettano migliore vivibilità durante le serate più affollate, mentre i turisti dovrebbero trovare un ambiente più curato e sicuro.

Monitoraggio e futuri interventi

Le forze dell’ordine e il personale comunale saranno impegnati ad assicurare il rispetto delle regole, intervenendo soprattutto nelle zone segnalate come più problematiche. L’efficacia del provvedimento dipenderà anche dalla collaborazione di chi frequenta gli spazi pubblici e conosce le nuove regole sulla malamovida.

Clarissa Abile

Recent Posts

Incendio di un’auto in via dei monti lepini: intervento dei vigili del fuoco a latina

Nella tarda serata di oggi, un incendio ha coinvolto un’automobile in movimento in via dei…

5 ore ago

mostra personale di onorato d’ambrosio a fondi: memorie scolpite nel legno dal 2 al 17 agosto 2025

La sala terranea del castello Caetani di Fondi ospita, dal 2 al 17 agosto 2025,…

7 ore ago

Rrahmani, Lucca, Beukema e Marianucci rispondono alle domande dei tifosi durante il ritiro del Napoli a Castel di Sangro

La squadra del Napoli si è ritrovata a Castel di Sangro per il ritiro pre-campionato…

8 ore ago

Sopralluogo del senatore calandrini al carcere di latina: condizioni attuali e prospettive future per la struttura penitenziaria

Il senatore Nicola Calandrini, presidente della 5a commissione bilancio e membro di Fratelli d’Italia, ha…

9 ore ago

Sequestro di un terreno a Terracina per lavori abusivi in un’area sottoposta a vincolo PAI

La polizia locale di Terracina ha bloccato un intervento non autorizzato su un terreno lungo…

9 ore ago

Rissa tra giovanissimi a scauri: notte di tensione sul lungomare vicino al campo sportivo

La tranquillità serale di Scauri è stata spezzata da una rissa tra ragazzi poco più…

9 ore ago