L’inchiesta aperta dalla Procura di Civitavecchia sulla presunta comparsa di sangue sulle statue della Madonna e sul quadro di Cristo a Trevignano Romano ha raggiunto una svolta importante. Gli esami scientifici hanno attribuito le tracce ematiche alla veggente locale Gisella Cardia, scatenando nuove domande sull’evento e l’effettiva natura dei fenomeni osservati.
La Procura della Repubblica di Civitavecchia ha incaricato il professor Emiliano Giardina, noto per aver preso parte a indagini di grande rilevanza, come il caso di Yara Gambirasio. Il docente ha analizzato quattro campioni di sangue prelevati da statue e quadro: due sulle guance della statuina della Madonna, uno sul volto del Cristo e uno sulla sua veste. Dopo numerose analisi, la relazione di 135 pagine ha chiarito che il sangue non è di natura soprannaturale o estranea al contesto.
Le caratteristiche genetiche delle tracce corrispondono infatti al profilo DNA di Maria Giuseppa Scarpulla, conosciuta come Gisella Cardia, la veggente protagonista della vicenda. La perizia ha escluso qualsiasi altra fonte ematica, confermando che il sangue proviene esclusivamente da lei. Questo dato scientifico ha reso evidente come la suggestione popolare, che parlava di miracolo o manifestazione divina, non trovi alcun riscontro nei fatti concreti.
Oltre all’analisi genetica, le statue sono state sottoposte a una Tac ad alta risoluzione per verificare la presenza di eventuali apparecchiature nascoste. L’obiettivo era capire se le statuine potessero contenere sistemi meccanici o elettronici per simulare la fuoriuscita di liquidi ematici, fenomeno noto come “pianto” delle statue.
L’esame ha escluso qualsiasi tipo di congegno interno. Non sono emerse tracce di fori, tubi o componenti tecnologiche. Le opere d’arte risultano quindi autentiche nella loro struttura, senza artifici nascosti. A questo punto rimane confermata solo l’origine esterna del sangue, applicato manualmente sulle superfici.
L’indagine penale, avviata per truffa aggravata, si trova ora in una fase decisiva. I magistrati hanno ricevuto il rapporto dettagliato del perito e al momento valutano come procedere. Non è stata concessa alcuna proroga alle indagini, segno che la Procura ritiene di aver raccolto elementi sufficienti per una decisione.
Le autorità dovranno stabilire se avviare un procedimento formale nei confronti della veggente o chiudere il fascicolo per mancanza di reati. Le conclusioni scientifiche impongono di considerare con attenzione la responsabilità personale nella diffusione del fenomeno. A Trevignano Romano, intanto, cresce la curiosità e lo sconcerto di chi ha seguito la vicenda sui media e tra la gente comune.
Nella tarda serata di oggi, un incendio ha coinvolto un’automobile in movimento in via dei…
La sala terranea del castello Caetani di Fondi ospita, dal 2 al 17 agosto 2025,…
La squadra del Napoli si è ritrovata a Castel di Sangro per il ritiro pre-campionato…
Il senatore Nicola Calandrini, presidente della 5a commissione bilancio e membro di Fratelli d’Italia, ha…
La polizia locale di Terracina ha bloccato un intervento non autorizzato su un terreno lungo…
La tranquillità serale di Scauri è stata spezzata da una rissa tra ragazzi poco più…