La compagnia navale Alilauro, protagonista nei collegamenti marittimi della Campania, ha annunciato una rotazione ai suoi vertici. Il nuovo amministratore delegato è Pino Musolino, figura di spicco nel mondo portuale e marittimo europeo e mediterraneo. Il passaggio di consegne segna un cambio importante per il gruppo Lauro, impegnato nel trasporto marittimo da decenni. Accanto a Musolino, il consiglio di amministrazione si rinnova con l’ingresso di Antonio Amato, giovane imprenditore impegnato nel settore nautico.
Pino Musolino arriva alla guida di Alilauro con una carriera lunga più di vent’anni nel settore dello shipping. Nato a Venezia, si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Bologna, approfondendo il diritto della navigazione, e si è specializzato con un master al University of Wales in International Commercial and Maritime Law. Ha lavorato in grandi centri marittimi come Anversa e Singapore, sia negli studi legali sia come consulente interno di compagnie di navigazione. La sua conoscenza tecnica si affianca a un ruolo istituzionale di rilievo: presiede MEDPorts, l’associazione che unisce porti di Europa, Nord Africa e Medio Oriente dal febbraio 2023. Inoltre, ha guidato l’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Settentrionale e quella del Mar Tirreno Centro Settentrionale, due poli nevralgici per il commercio e la logistica marittima italiana.
Questa esperienza lo rende un profilo adatto a guidare Alilauro in una fase delicata di cambiamento economico e competitivo, soprattutto in un momento in cui il trasporto via mare sta affrontando sfide ambientali e tecnologiche. Parallelamente all’attività operativa, Musolino insegna Sustainable Economics all’Università della Tuscia, contribuyendo alla formazione di nuovi esperti nei temi della sostenibilità economica applicata.
Eliseo Cuccaro lascia il ruolo di amministratore delegato di Alilauro dopo essere stato nominato presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale, incarico istituzionale che trova l’appoggio della Regione Campania. Cuccaro aveva assunto la guida della compagnia nel 2022 e, secondo la nota ufficiale di Alilauro, ha consegnato un impegno professionale che ha portato a risultati concreti nel settore dei collegamenti marittimi.
Il consiglio di amministrazione e lo staff hanno voluto esprimere pubblicamente gratitudine per il lavoro svolto. La nomina di Musolino è stata accolta come un’opportunità per consolidare la presenza della compagnia nei mercati marittimi, tenendo conto del profilo internazionale del nuovo ad e della sua preparazione tecnica e accademica. La direzione aziendale si orienta verso un mix fra esperienza consolidata e nuove idee, necessarie per affrontare la concorrenza e le sfide legate ai cambiamenti normativi.
“Siamo certi che con l’esperienza di Musolino e l’entusiasmo dei nuovi ingressi, Alilauro potrà continuare a crescere e affrontare al meglio le sfide del settore marittimo,” si legge nella nota del consiglio.
Oltre alla nomina di Pino Musolino come amministratore delegato, Alilauro ha annunciato l’ingresso di Antonio Amato nel consiglio di amministrazione. Amato, quarantenne, si presenta come presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Unione Industriali Napoli e ha una lunga storia di impegno nella nautica. Imprenditore con esperienze che spaziano dal commercio allo sviluppo software, ha conseguito la laurea in Economia aziendale e bancaria.
La sua presenza nel consiglio rispecchia una strategia che punta a coinvolgere profili giovani con competenze pratiche in settori legati alla nautica, mantenendo il collegamento con la realtà industriale locale. Nel frattempo rimane alla presidenza di Alilauro Wladimiro De Nunzio, figura stabile nel gruppo Lauro, che assicura continuità e coerenza negli indirizzi della società.
La coordinazione tra i nuovi ingressi e la dirigenza storica punta a mantenere saldo il legame con la tradizione marittima della compagnia, ma anche a sviluppare nuove opportunità di crescita nel mercato dei trasporti marittimi.
Salvatore Lauro, presidente del gruppo Lauro, ha voluto salutare ufficialmente il passaggio del testimone, ringraziando Eliseo Cuccaro per il lavoro svolto negli anni recenti. Lauro ha sottolineato l’ingresso di un nuovo consiglio con profili giovani e competenti, pronto a guardare avanti senza perdere di vista l’esperienza accumulata.
Il presidente del gruppo ha evidenziato la necessità di affrontare le sfide del futuro con concretezza, affidando il comando a chi conosce bene le dinamiche marittime, sia sul piano tecnico che su quello istituzionale. L’attenzione rimane puntata sui collegamenti marittimi essenziali per il tessuto economico campano e per la mobilità del territorio.
Alilauro, dunque, si avvia a una nuova fase di gestione, con obiettivi calibrati per mantenere la posizione sui mercati tradizionali e al tempo stesso testare percorsi capaci di rinforzare il ruolo della compagnia in un contesto marittimo che cambia velocemente.
Nella tarda serata di oggi, un incendio ha coinvolto un’automobile in movimento in via dei…
La sala terranea del castello Caetani di Fondi ospita, dal 2 al 17 agosto 2025,…
La squadra del Napoli si è ritrovata a Castel di Sangro per il ritiro pre-campionato…
Il senatore Nicola Calandrini, presidente della 5a commissione bilancio e membro di Fratelli d’Italia, ha…
La polizia locale di Terracina ha bloccato un intervento non autorizzato su un terreno lungo…
La tranquillità serale di Scauri è stata spezzata da una rissa tra ragazzi poco più…