Categories: Notizie

nuovo approccio alla gestione delle periferie: riflessioni e limiti dall’esperienza di caivano

L’esperienza di Caivano ha rappresentato un tentativo concreto di affrontare i problemi delle periferie italiane attraverso un intervento diretto dello Stato. Fabio Ciciliano, commissario straordinario di Governo per le periferie, ha illustrato in una recente audizione alla Commissione parlamentare d’inchiesta come sia necessario riconoscere che le periferie non si trasformano rapidamente con interventi istituzionali, ma restano una realtà complessa e vivace, fatta di dinamiche sociali profonde. La memoria della piccola Fortuna Loffredo, vittima di un dramma avvenuto proprio a Caivano, ha introdotto il dibattito nella prima Giornata nazionale delle periferie, istituita dal Parlamento.

Caivano come banco di prova per le periferie italiane

Caivano è stata al centro di un’azione di governo che ha enfatizzato un impegno diretto contro il degrado e la marginalizzazione sociale negli ultimi anni. Tuttavia, la situazione vissuta in questa area ha mostrato che non basta la presenza di un commissario straordinario per far sparire anni di problemi e difficoltà radicate. Fabio Ciciliano ha evidenziato come Caivano metta in gioco quello che definisce più un “approccio” che un vero e proprio modello replicabile altrove. Il contesto di Caivano, infatti, rappresenta una realtà unica, con problemi specifici legati a decenni di abbandono, criminalità e assenza di servizi efficienti.

Interventi e ambiti d’azione

Gli interventi sul territorio hanno riguardato diversi ambiti: dall’urbanistica alla sicurezza, dal sostegno sociale all’attivazione di risorse comunitarie. Nonostante questo, la strada per cambiare in modo sostanziale la vita nelle periferie è lunga e passa per ascolto e dialogo con chi quei quartieri li vive ogni giorno, oltre che da misure che tengano conto delle variegate caratteristiche locali. La criticità di Caivano rimane la trasformazione della percezione e della condizione reale delle persone che abitano le periferie.

Le periferie come anime vive delle città

La definizione di periferie come “anime vive pulsanti delle comunità” impone un’analisi che supera il mero intervento amministrativo. Quelle aree sono spazi con storie, culture e legami sociali profondi, spesso seguiti da difficoltà economiche e mancanza di servizi. Ciciliano ha spiegato che la gestione delle periferie richiede consapevolezza delle loro diversità e specificità. Non esiste una soluzione semplice da imporre dall’alto, perché la precarietà e il degrado sono il risultato di processi lunghi e articolati.

Ruolo del commissario straordinario

La figura del commissario, per quanto importante, è solo un elemento di un quadro più ampio e articolato. Le periferie continuano a vivere di contrasti, speranze e fragilità, in cui si intrecciano temi come sicurezza, inclusione, sviluppo economico e partecipazione civica. Proprio per questo ogni tentativo di intervento deve essere calibrato sulle caratteristiche concrete di ciascun territorio, senza mai pensare che un’unica ricetta possa funzionare dappertutto.

Il valore simbolico della giornata nazionale delle periferie

Il 24 giugno segna una data emotiva e simbolica per il riconoscimento delle periferie italiane. La commemorazione di Fortuna Loffredo, la bambina uccisa nel 2014 al parco Verde di Caivano, sottolinea l’urgenza e la gravità delle condizioni nelle aree marginali. L’istituzione della Giornata nazionale delle periferie da parte del Parlamento vuole mantenere alta l’attenzione sulle difficoltà di queste zone e promuovere politiche che non si limitino a interventi emergenziali, ma che guardino a un cambiamento duraturo.

Impegno civile e istituzionale

Questa ricorrenza rappresenta anche un momento per riaffermare l’impegno civile e istituzionale verso chi vive in queste aree, affrontando problemi che coinvolgono sicurezza, sviluppo e qualità della vita. È un segnale che ricorda come dietro le periferie ci siano comunità che chiedono risposte reali e sostenibili.

Il modello caivano: miti e realtà oltre le semplificazioni

Spesso, Ciciliano ha detto nella commissione, si parla di “modello Caivano” in modo improprio. Dietro questa espressione non si nasconde un protocollo chiuso e replicabile, ma piuttosto un insieme di tentativi e strategie pensate per affrontare una situazione specifica. Ogni periferia ha caratteristiche proprie e richiede risposte personalizzate, il che rende controproducente l’idea del “copia e incolla”.

Varietà e pragmatismo nelle periferie italiane

Il commissario ha ribadito che la varietà delle periferie italiane implica un lavoro paziente, fatto di adattamenti e confronti costanti tra istituzioni, comunità locali, forze sociali. Si tratta di un percorso fatto di passi lenti, in cui non si può mai pretendere di risolvere rapidamente problemi profondi. Questo modo di vedere serve a evitare attese irrealistiche e a stimolare progetti basati sulla concretezza.

In sintesi, l’esperienza di Caivano, pur tra limiti e problemi, ha contribuito a tenere accesa la discussione pubblica sulle periferie, mettendo a fuoco esigenze e difficoltà di un settore troppo spesso ignorato o ridotto a stereotipi.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Controlli straordinari a fondi contro immigrazione irregolare e condizioni abitative precarie nel luglio 2025

Nel corso della notte tra il 29 e il 30 luglio 2025, la polizia di…

4 minuti ago

L’università di Siena assegna la laurea magistrale ad honorem al fotografo Steve McCurry il 24 settembre

L'università di Siena ha deciso di conferire a Steve McCurry una laurea magistrale ad honorem…

22 minuti ago

Imprenditore denunciato a roma per discarica abusiva e traffico illecito di rifiuti a monte sacro

Un controllo approfondito ha smascherato un sistema illecito di gestione rifiuti condotto da un imprenditore…

24 minuti ago

Il white fest di cancello ed arnone celebra la mozzarella di bufala con eventi e ospiti musicali di rilievo

Il white fest di cancello ed arnone rappresenta uno degli appuntamenti più attesi per il…

26 minuti ago

inaugura a Ischia la mostra fotografica dedicata a Salvatore Liguori con 13 scatti dal set di Mimì

Nel cuore dell’isola d’Ischia, a Casamicciola Terme, prende il via una mostra fotografica che racconta…

27 minuti ago

Imprese della moda in campania in difficoltà per i dazi esteri e la pressione fiscale

Nel contesto attuale dell’economia globale, le imprese italiane della moda si confrontano con sfide legate…

34 minuti ago