Categories: Notizie

Controlli straordinari a fondi contro immigrazione irregolare e condizioni abitative precarie nel luglio 2025

Nel corso della notte tra il 29 e il 30 luglio 2025, la polizia di stato e la polizia locale del comune di fondi hanno portato avanti un’operazione congiunta volta a contrastare il fenomeno dell’immigrazione irregolare. Disposta dal questore di latina, fausto vinci, l’attività si è concentrata nel centro storico della città e ha visto il coinvolgimento di numerosi agenti impegnati in controlli approfonditi fino alle prime luci dell’alba. L’intervento si è incentrato anche sullo stato delle abitazioni, con particolare attenzione a luoghi caratterizzati da condizioni di degrado estremo.

Operazione mirata contro l’immigrazione irregolare nel centro storico di fondi

La polizia di stato insieme alla polizia locale ha focalizzato i controlli in varie zone del centro storico di fondi. La presenza di cittadini stranieri senza documenti regolari ha spinto le forze dell’ordine a verificare singolarmente le abitazioni e i luoghi di ritrovo. Nel corso delle verifiche è stata individuata un’abitazione al piano terra in uno stato di degrado grave, dove vivevano quattro cittadini di origine indiana. Lo spazio era angusto, infestato da blatte e formiche, e privo delle condizioni igienico-sanitarie richieste per legge. I quattro ospiti erano stipati in un ambiente inadeguato, esponendosi a rischi per la salute e alla violazione delle normative sull’abitabilità.

Situazione irregolare e richiesta protezione internazionale

In un’altra abitazione, sempre nel centro urbano di fondi, gli agenti hanno trovato altri quattro cittadini indiani privi di permesso di soggiorno. Anche per un quinto connazionale è scattata la stessa situazione irregolare, ma la procedura di espulsione si è momentaneamente fermata. Questo perché i soggetti hanno richiesto la protezione internazionale, una prassi che sospende l’allontanamento fino all’esito della domanda. La legge prevede questa tutela temporanea per chi domanda asilo o altre forme di protezione.

Identificazione e sanzioni: bilancio dell’operazione contro l’irregolarità

Le forze dell’ordine hanno identificato complessivamente 162 persone durante i controlli, la maggior parte delle quali di nazionalità straniera. Questo dato conferma la presenza rilevante di cittadini non regolari nella città di fondi, che costituisce un punto caldo per il flusso migratorio nella provincia di latina. Parallelamente al contrasto dell’immigrazione, gli agenti hanno rilevato altre violazioni all’interno della zona controllata. Ad esempio, sono state elevate due multe relative al codice della strada.

Episodi di non rispetto delle norme stradali

Fra le situazioni più comuni, un cittadino italiano è stato sanzionato per aver parcheggiato su un marciapiede, nonostante fosse presente la polizia. L’uomo si è recato tranquillamente in un bar per fare colazione, ignorando la presenza delle forze dell’ordine e le norme vigenti. Questi controlli si sono rivelati, quindi, non solo un’azione mirata contro l’immigrazione irregolare, ma anche un presidio per il rispetto delle regole stradali e della sicurezza pubblica.

Futuri interventi per sicurezza e condizioni abitative a fondi

Le autorità locali e provinciali hanno annunciato che nelle prossime settimane continueranno i monitoraggi sul territorio per contrastare l’immigrazione irregolare e migliorare le condizioni abitative. L’attenzione si concentrerà su aree del centro storico e zone periferiche dove si registra degrado e violazioni alle norme sanitarie. Questo impegno mira a garantire ambiente più salubre e a tutelare la dignità delle persone coinvolte, evitando che vivano in strutture precarie o pericolose.

Contrasto all’immigrazione e sicurezza urbana

Il contrasto all’immigrazione non regolare rimane centrale, con interventi mirati a individuare soggetti senza permessi validi e a gestire le procedure previste dalla legge. L’obiettivo è anche di rendere più sicura la città eliminando situazioni di abusivismo abitativo e condizioni di degrado che influiscono negativamente sulla convivenza e sulla percezione di sicurezza da parte dei residenti. Le operazioni come quella dello scorso luglio fanno parte di un piano continuo di controllo stabilito dalla questura di latina, in collaborazione con polizia locale e altri enti istituzionali.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Al santobono di napoli due prelievi multiorgano pediatrici in poche settimane grazie alla generosità delle famiglie

Al Santobono di Napoli, nelle ultime settimane, si sono svolti due prelievi multiorgano su piccoli…

6 minuti ago

Consigliere anzalone chiede le dimissioni dell’assessore addonizio a latina: tensioni in maggioranza sulla gestione dell’isola ecologica

Il gruppo Noi Moderati Latina ha risposto alle ultime dichiarazioni del consigliere Anzalone, che ha…

17 minuti ago

La produzione di nocciole in campania scende oltre il 50% a causa del cambiamento climatico e delle difficoltà agricole

La coltivazione delle nocciole in Campania sta affrontando un momento critico con un calo della…

38 minuti ago

A Isola del Liri inaugurata via portone Rosso, omaggio a un simbolo della memoria cittadina

Nel cuore di Isola del Liri, una nuova strada ha preso il nome di via…

57 minuti ago

Donna di 75 anni investita sulle strisce pedonali a capoportiere, ricoverata con codice rosso

Una donna anziana è stata investita da un’auto mentre attraversava la strada sulle strisce pedonali…

1 ora ago

Nuova illuminazione artistica per il campanile del santuario di Pompei a cento anni dalla sua inaugurazione

La serata di lunedì 4 agosto segna un momento atteso per la comunità di Pompei…

1 ora ago