Categories: Notizie

Nuovo ciclo di concerti jazz al parco urbano di San Sebastiano al Vesuvio con Karima e altri artisti

Il 2025 conferma la collaborazione tra il Napoli Jazz Club e il comune di San Sebastiano al Vesuvio per una serie di concerti estivi a ingresso libero. L’iniziativa si svolge nel parco urbano cittadino e fa parte della rassegna “Sere d’estate 2025”, portando un calendario che mescola jazz e musica d’autore. L’obiettivo è offrire una programmazione culturale capace di valorizzare luoghi pubblici e coinvolgere il pubblico locale con proposte musicali di qualità.

La partnership e la direzione artistica

Per il quarto anno di fila, Napoli Jazz Club coordina la scelta artistica degli appuntamenti musicali nella cittadina vesuviana. Michele Solipano, direttore artistico della rassegna, ha curato il programma puntando su sonorità che uniscono jazz e repertori della tradizione italiana. Questa sinergia tra un’organizzazione culturale e l’amministrazione comunale mira a consolidare il legame tra musica e territorio, valorizzando spazi pubblici con un’offerta accessibile e di alto profilo musicale.

La collaborazione consente di integrare la rassegna estiva con eventi che favoriscono la socializzazione senza tralasciare la qualità artistica. San Sebastiano al Vesuvio si propone come punto di riferimento per gli appassionati di jazz e musica d’autore nella provincia di Napoli. La conferma del progetto dopo anni testimonia l’interesse riscontrato tra il pubblico e la volontà di proseguire lungo questa strada culturale.

Il concerto di apertura con Karima e il suo “canta autori”

Mercoledì 23 luglio 2025 si apre il cartellone con la cantante Karima, accompagnata dal trio formato da Piero Frassi al pianoforte, Gabriele Evangelista al contrabbasso e Bernardo Guerra alla batteria. Il progetto “Canta autori” prende spunto dalla volontà dell’artista di tornare alle proprie radici musicali, offrendo brani classici della canzone italiana rivisitati però con uno sguardo che li mescola a influenze black.

Karima proporrà un viaggio attraverso composizioni di artisti come Pino Daniele, Umberto Bindi, Mario Venuti ed Edoardo De Crescenzo. Il repertorio spazia da pezzi famosi come “Anna verrà” e “Bella ’mbriana” a “Il nostro concerto” e “Quando l’amore se ne va”, trasformato in un groove ritmato che lo rende una nuova esperienza sonora. L’interpretazione personale dell’artista si concentra sull’emozione e sul rispetto delle melodie originali, ma con arrangiamenti capaci di valorizzare la varietà musicale italiana.

Il concerto inaugura non solo la stagione estiva ma anche una serie di eventi che puntano a rinnovare l’interesse verso il patrimonio musicale del territorio, trovando contatto diretto con il pubblico nella cornice naturale del parco urbano.

L’importanza della musica dal vivo nel contesto di san Sebastiano al vesuvio

Offrire concerti nel cuore di San Sebastiano al Vesuvio significa promuovere la cultura in uno spazio aperto, accessibile e vivibile. Gli eventi musicali estivi diventano occasioni per ritrovarsi, incontrare artisti e rilanciare la presenza di attività culturali nel tessuto cittadino. La musica dal vivo in questo contesto contribuisce a creare un’atmosfera di partecipazione collettiva, favorendo aggregazione e scambio sociale.

Il modello della rassegna punta anche a sostenere la valorizzazione del parco urbano come luogo di eventi, lavoro e relax. Con concerti come quelli del Napoli Jazz Club, San Sebastiano si propone di rafforzare la propria identità culturale e attrarre visitatori oltre i confini locali. Oltre all’aspetto artistico, si favorisce di fatto un miglioramento della qualità della vita cittadina, sfruttando le potenzialità offerte da spazi pubblici ben accessibili e curati.

La programmazione e gli appuntamenti successivi

Dopo l’apertura con Karima, il calendario di “Sere d’estate 2025” prevede altre serate dedicate alla musica con proposte di artisti emergenti e affermati. La struttura della rassegna prevede, accanto al protagonismo del jazz, incursioni in generi affini che permettono di raggiungere un pubblico vario. Gli eventi si svolgono con regolarità durante l’estate, offrendo un’occasione continua di intrattenimento culturale e un percorso musicale ampio.

Le scelte sonore, la presenza di musicisti di livello e le location scelte danno forma a un programma pensato per attrarre appassionati ma anche chi, per la prima volta, si avvicina alla musica dal vivo. L’estate 2025 a San Sebastiano al Vesuvio ripropone così un’esperienza consolidata, che negli anni si è guadagnata attenzione per l’equilibrio tra musica, ambiente e comunità locale.

La conferma del Napoli Jazz Club e del suo direttore artistico afferma la volontà di mantenere questa formula artistica, portando avanti un’offerta culturale che si avvale di collaborazioni e sostegni pubblici per diffondere la musica nel territorio vesuviano.

Clarissa Abile

Recent Posts

Combat rock torna al marina di pescara con quattro concerti tra luglio e agosto 2025

Al porto turistico di pescara torna l'appuntamento con la rassegna musicale combat rock, pronta a…

30 secondi ago

Velletri libris 2025 accoglie azar nafisi per una serata dedicata alla letteratura, cultura e libertà

La rassegna letteraria velletri libris 2025 ha registrato un nuovo successo di pubblico venerdì 18…

2 minuti ago

Uomo di 61 anni muore risucchiato da risonanza magnetica a Long Island: aperta indagine sulla sicurezza

Un grave incidente si è verificato in un centro medico nel cuore di Long Island,…

4 minuti ago

la vita di Elisabetta II raccontata attraverso oltre 200 capi e accessori in mostra a Buckingham palace nel 2025

Buckingham palace ospita nel 2025 una mostra che raccoglie più di 200 oggetti legati allo…

6 minuti ago

Controlli sui cantieri stradali in provincia di latina: multe e sequestri per violazioni di sicurezza

I controlli sulle condizioni di sicurezza nei cantieri stradali di Latina si sono intensificati nelle…

18 minuti ago

Incidente tra betoniera e fiat tipo sulla strada regionale 627 a Broccostella, aggiornamenti sulle truffe e disservizi idrici nel Frusinate

Nelle ultime ore nella provincia di Frosinone si sono verificati episodi di cronaca che vanno…

36 minuti ago