Un incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio di 53 anni impegnato in un cantiere della linea ferroviaria ad alta velocità nei pressi di Campagna, nel Salernitano. La dinamica dell’episodio ha interessato la zona dove si stanno realizzando i dormitori per le maestranze impegnate nei lavori della nuova infrastruttura ferroviaria.
L’incidente è avvenuto in uno spazio dedicato alla costruzione del campo base che ospiterà gli operai destinati alla linea dell’alta velocità ferroviaria. L’uomo, dipendente di una delle ditte impegnate nel cantiere, si trovava sul posto quando il forte vento ha sollevato alcune lamiere posizionate a terra. Una di queste, spinta dal vento, ha colpito l’operaio alle spalle in modo improvviso. L’impatto ha causato ferite che hanno richiesto il suo trasporto immediato in ospedale.
L’area interessata dai lavori è soggetta a condizioni climatiche variabili, che a volte rendono complicate le attività sul cantiere, soprattutto quelle che coinvolgono materiali leggeri e potenzialmente pericolosi se non ancorati correttamente. Nel dettaglio, il vento persistente ha favorito il sollevamento delle lamiere, aumentando il rischio di incidenti di questo tipo.
L’uomo ferito è stato trasferito in ospedale dove è stato preso in cura dal personale medico. Al momento è in prognosi riservata, ma non si registra pericolo imminente per la sua vita. Le ferite riportate, pur serie, hanno permesso di evitare condizioni di maggiore gravità. Il reparto di emergenza ha monitorato costantemente il quadro clinico del paziente nelle ore successive all’incidente.
Il tempestivo intervento dei soccorsi ha assicurato una rapida stabilizzazione delle condizioni dell’operaio. Fra i primi ad arrivare sulla scena c’erano i colleghi e responsabili di cantiere, che hanno dato l’allarme ai servizi sanitari. Successivamente, sul posto sono intervenuti anche gli agenti delle forze dell’ordine per raccogliere testimonianze e verificare le dinamiche del fatto.
I carabinieri della stazione di Campagna, guidati dal comandante Fabio Pignatiello, hanno aperto un’indagine per chiarire le circostanze precise dell’incidente. L’obiettivo è valutare eventuali responsabilità e verificare se le misure di sicurezza adottate in cantiere rispettino le normative vigenti in materia di tutela sul lavoro.
L’attenzione si concentra in particolare sulla gestione delle condizioni ambientali nel cantiere, la messa in sicurezza dei materiali e l’organizzazione della sorveglianza. Gli investigatori stanno ascoltando testimoni, esaminando documenti relativi alla sicurezza e effettuando sopralluoghi per ricostruire esattamente cosa è accaduto al momento del sinistro.
Le imprese coinvolte nei lavori di realizzazione dei dormitori sono chiamate a collaborare con le autorità per ricostruire i fatti e impostare eventualmente azioni correttive per prevenire altri incidenti simili.
In attesa dei risultati ufficiali delle indagini, la vicenda richiama l’attenzione sulla necessità di un controllo rigoroso delle condizioni operative all’interno dei cantieri, specie in presenza di fattori esterni come vento e maltempo che possono aumentare i rischi per i lavoratori.
Un incendio si è sviluppato nel tardo pomeriggio nel centro di Castrocielo. A prendere fuoco…
Il comune di Latina ha varato un piano per la manutenzione delle fontane ornamentali sparse…
Il tennis club parioli, uno dei circoli più noti di roma, torna a mettere in…
Nel cuore della Maiella orientale, in provincia di Chieti, prende forma un progetto per rilanciare…
Il rilancio di vitigni rari e antichi nelle zone montane della Maiella orientale rappresenta un…
La regione lazio punta a mettere in luce nuovi talenti della scrittura con un concorso…