Categories: Notizie

Parte il tour sindacale alle serre della pianura da fondi a pomezia per tutelare i lavoratori agricoli sfruttati

La piana tra fondi e pomezia si prepara ad accogliere un’iniziativa sindacale che punta a far luce sulle condizioni di lavoro nelle serre e nei campi agricoli della zona. Questa area, segnata da incendi, sfruttamento e degrado, è teatro di uno sfruttamento lavorativo tra i più gravi in Europa. Il nuovo progetto della Cgil e delle brigate del lavoro si propone di raggiungere e informare i lavoratori agricoli sui loro diritti, passando per i territori di Latina e Roma Sud.

Contesto di sfruttamento e degrado nella piana tra fondi e pomezia

Qui, nella vasta pianura agricola tra le province di Latina e Roma, si concentra un fenomeno di sfruttamento intenso nei confronti dei lavoratori stagionali e non. Le serre e i campi, circondati da roghi di sterpaglie e discariche abusive spesso in fiamme, sono luoghi in cui molte persone vivono in condizioni difficili e lavorano senza tutele. In queste aree, la presenza di insediamenti precari come i campi rom e una forte presenza di lavoratori stranieri, spesso di origine indiana, costituiscono parte di un quadro complesso. Le giornate si consumano tra la fatica della raccolta e la lotta contro un sistema che lascia poco spazio alla dignità e ai diritti.

Gli incendi frequenti contribuiscono a rendere ancora più dura la vita quotidiana, esalando un odore acre che si lega a discariche e scarti agricoli. In mezzo a questo scenario, le prostitute sotto ombrelloni lungo le strade e gruppi di ciclisti che si spostano tra i campi offrono un’immagine di una terra segnata da molteplici fragilità. È proprio in questo contesto che parte un’iniziativa pensata per invertire la rotta, portando un messaggio nuovo a chi fatica in silenzio.

L’arrivo delle brigate del lavoro e il progetto “diritti in campo”

La Cgil ha organizzato un tour con il van “diritti in campo” che attraverserà, a partire dai primi giorni di luglio, le serre e le campagne tra fondi e pomezia. Le brigate del lavoro, un gruppo di sindacalisti specializzati, gireranno per raggiungere i lavoratori e fornire informazioni utili per la difesa dei loro diritti fondamentali. L’obiettivo è quello di portare un supporto concreto in aree che spesso restano fuori dai circuiti istituzionali e sindacali tradizionali.

Le tappe principali del percorso sono previste tra l’8 e il 13 luglio e poi dal 21 al 25 luglio, coprendo così due settimane di attività intensa. I sindacalisti si muoveranno in condizioni spesso difficili, tra capannoni agricoli, strade sterrate e insediamenti sparsi, per avvicinare di persona quanti lavorano nel settore agricolo. La presenza capillare vuole creare un contatto diretto con gli operai, spesso senza un luogo fisso di raduno, che così potranno conoscere i loro diritti e come farli valere.

Il sindacato di strada e il contatto diretto con i lavoratori

L’iniziativa delle brigate del lavoro rientra nella prassi ormai consolidata del sindacato di strada, modalità con cui la Flai Cgil si muove per raggiungere i lavoratori sempre più lontani dai canali di rappresentanza convenzionali. Invece di aspettare che i lavoratori si rivolgano agli uffici sindacali, i rappresentanti sindacali vanno direttamente nei luoghi di lavoro, ma anche nelle zone più periferiche o marginali in cui vivono molti operai agricoli.

Questa forma di attivismo diretto permette di sfiorare casi spesso ignorati dalle grandi organizzazioni o dalle istituzioni. La Flai Cgil ha deciso da tempo di intensificare questi contatti in aree ad alto rischio di sfruttamento, come quella tra fondi e pomezia. L’approccio punta a incontrare più lavoratori possibile subito dopo l’orario di lavoro, in modo da azzerare le barriere di accesso a servizi e assistenza, informandoli sulla normativa vigente e sui diritti in materia di paghe, orari, sicurezza e contratto.

Monitorare e intervenire sul campo

Il progetto inoltre mette in luce la necessità di monitorare sul campo le condizioni reali di lavoro, raccogliere segnalazioni dirette e costruire una rete di sostegno che possa far emergere anche situazioni di abuso e illegalità. Grazie a questa dimensione territoriale ristretta ma intensa, la Flai Cgil spera di incidere sul territorio in modo concreto, a vantaggio di chi lavora la terra ma spesso viene ignorato.

Il significato sociale e territoriale di questa iniziativa

L’iniziativa del sindacato di strada in questa zona della pianura pontina rappresenta una risposta a una crisi sociale profonda legata al lavoro agricolo. La storia recente di queste aree racconta di sistemi di caporalato, mancanza di contratti giusti e condizioni abitative precarie o illegali. La mobilitazione delle brigate del lavoro offre dunque un’occasione per essere presenti e visibili, portando un elemento di legalità e attenzione.

Non è un caso che questo progetto abbia scelto proprio questa fascia di territorio, che va dalla provincia di Latina al sud di Roma fino a pomezia. Qui si concentrano lavoratori che di frequente affrontano sfruttamento sistematico e assenza di tutele. L’arrivo delle brigate del lavoro è un segnale tangibile rivolto a quei lavoratori che raramente trovano interlocutori disposti a seguirli sul campo.

Portare informazioni e assistenza direttamente nelle campagne e nei campi significa lavorare per invertire una dinamica radicata nel tempo, in cui si preferisce non vedere o non intervenire. I sindacalisti che si muovono tra i filari delle serre vogliono invece offrire un rifugio e un punto di riferimento per una fascia di popolazione troppo spesso invisibile. È una presenza che parla anche alle istituzioni e agli enti locali, chiamati a intervenire per migliorare le condizioni di lavoro e di vita.

Monica Ghilocci

Published by
Monica Ghilocci

Recent Posts

Il premio comel 2025 prolunga la scadenza per iscrizioni entro il 13 luglio per la mostra dedicata all’alluminio

Il premio comel giunge alla sua dodicesima edizione con un tema che esalta le qualità…

1 ora ago

Incendio ad alatri minaccia la strada tra via accorciatoia maddalena e via vignola: intervento dei vigili del fuoco

Nel tardo pomeriggio di Alatri un vasto incendio è divampato su un terreno compreso tra…

2 ore ago

Un incontro a latina per discutere sanità pubblica, prossimità e accesso alle cure sul territorio pontino

Il 7 luglio 2025 la federazione provinciale di Fratelli d’Italia ha organizzato un evento pubblico…

2 ore ago

Detenuto agli arresti domiciliari si avvicina alla ex compagna ad aprilia e finisce in carcere

Un uomo di 45 anni di aprilia, già agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico per…

3 ore ago

Flash mob a napoli con 1500 corpi distesi per ricordare le vittime a gaza

Un evento toccante si è svolto alla rotonda Diaz di Napoli, dove centinaia di persone…

3 ore ago

Ob italia aderisce al protocollo per la prevenzione delle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro

L’impatto del cambiamento climatico si fa sempre più sentire nei luoghi di lavoro, con nuovi…

3 ore ago