Lo sport e la socialità tornano protagonisti con la quinta edizione dello Sportcity Day, evento che coinvolge centinaia di comuni italiani nel promuovere l’attività fisica nei contesti urbani. Il 21 settembre migliaia di persone si ritroveranno in piazze, strade e parchi dando vita a iniziative sportive di vario tipo. La Fondazione Sportcity coordina l’evento intento a trasformare le città in veri poli per il benessere.
Il 15 luglio, nella sala Nassyria di Palazzo Madama, a Roma, si è svolta la conferenza stampa per presentare la quinta edizione dello Sportcity Day. L’incontro è stato promosso dal senatore Guido Quintino Liris e dalla senatrice Daniela Sbrollini, figure chiave nel coordinamento dell’iniziativa. Davanti a giornalisti, rappresentanti dello sport e del terzo settore, sono stati illustrati i dettagli dell’evento di settembre.
Sono stati confermati i numeri in crescita rispetto agli anni passati, con un allargamento importante delle città partecipanti e dei cittadini coinvolti. L’evento si configura come un appuntamento di richiamo per chi in Italia vuole diffondere la cultura del movimento e trasformare gli spazi urbani in centri di aggregazione e salute. Il Senato della Repubblica ha ospitato la presentazione per sottolineare l’importanza istituzionale che ormai questo appuntamento riveste sul territorio nazionale.
Il 21 settembre più di 160 città italiane organizzeranno eventi sportivi che animeranno piazze, parchi e strade. L’idea della Fondazione Sportcity è quella di utilizzare gli spazi urbani come poli di movimento e socialità. Per tutta la giornata, dalle 10 fino al tramonto, saranno messe a disposizione attività sportive di ogni tipo. Gli abitanti saranno i protagonisti, chiamati a mettersi in gioco sotto la guida di tecnici qualificati e atleti nazionali e internazionali.
Questa giornata assume un valore sociale molto forte: cerca di contrastare la sedentarietà e la dipendenza dai dispositivi elettronici. L’obiettivo è coinvolgere un pubblico ampio di ogni età, facendo vivere lo sport come uno strumento accessibile e diffuso, non solo competizione. Le discipline proposte saranno più di cento, con la collaborazione di oltre 500 associazioni e circa 1500 operatori impegnati nella promozione di uno stile di vita attivo.
I dati dicono molto sul successo dello Sportcity Day. Nel 2021 la manifestazione ha coinvolto soltanto 17 comuni italiani e 30 mila partecipanti attivi. Nel 2024 si è arrivati a oltre 160 municipalità e mezzo milione di persone coinvolte. Il salto quantitativo si è accompagnato anche a una maggiore qualità: i comuni che ospitano l’evento scelgono luoghi che diventano occasioni di incontro e partecipazione diffusa.
Il coinvolgimento delle associazioni territoriali è diventato più diretto e strutturato. L’appuntamento è ormai una tappa per le realtà sportive italiane e un momento per misurare e rinsaldare la vitalità delle comunità locali. Lo Sportcity Day si conferma un evento capace di appassionare, mobilitare e unire le persone intorno all’attività motoria e al benessere collettivo, mettendo al centro il valore del movimento in città.
Dal 2023 si è rafforzata la collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sostenibilità ambientale, che affianca la Fondazione Sportcity nelle iniziative dello Sportcity Day. L’azione comune punta a valorizzare lo sport come mezzo per educare alla cura dell’ambiente, un messaggio rivolto a tutte le fasce della popolazione. Si tratta di promuovere un rapporto consapevole con la natura e gli spazi pubblici attraverso l’attività fisica all’aperto.
Per la prima volta il ministero ha affidato una delega specifica allo sport, assegnata al sottosegretario Claudio Barbaro. Questa decisione segna un riconoscimento istituzionale importante sulla dimensione ambientale dello sport. In questo senso lo Sportcity Day diventa un’occasione per sottolineare il legame tra salute del corpo e salute dell’ambiente nella vita quotidiana delle persone.
L’Osservatorio permanente sullo sport, guidato da Federico Serra, partecipa attivamente come partner stabile dell’iniziativa. Si occupa di monitorare e studiare le tendenze legate all’attività fisica e motoria in Italia. Grazie a questo supporto, lo Sportcity Day può contare su dati e analisi per migliorare le proposte e raggiungere un numero crescente di cittadini.
L’Associazione nazionale comuni d’Italia continua a essere vicino alla Fondazione Sportcity. Il ruolo dell’ANCI è fondamentale per diffondere la pratica sportiva sul territorio nazionale, offrendo supporto organizzativo e favorendo il dialogo tra enti locali e associazioni sportive. Questa sinergia favorisce la cura delle città attraverso progetti condivisi tra i diversi soggetti coinvolti.
Chi non potrà partecipare alle iniziative dal vivo avrà la possibilità di seguire una diretta streaming di tre ore, con collegamenti dalle varie città aderenti. In questo modo sarà possibile assistere in tempo reale alle attività nelle piazze e ascoltare interventi di amministratori locali e rappresentanti delle associazioni sportive. La trasmissione amplifica il messaggio dello Sportcity Day, toccando aspetti di sport e sostenibilità ambientale.
Sono previsti interventi di figure rappresentative del mondo sportivo, politico e istituzionale che sottolineano la rilevanza di questa giornata come momento di promozione dello stile di vita attivo e della valorizzazione degli spazi urbani. La diretta streaming consente di raggiungere un pubblico ancora più ampio e di coinvolgere chi segue da remoto il cuore pulsante della manifestazione.
La conferenza stampa del 15 luglio ha visto la partecipazione di numerosi protagonisti del panorama sportivo e politico. A moderare Jacopo Volpi, giornalista esperto in eventi sportivi. Tra gli interventi spiccano quelli di Andrea Abodi, ministro per lo sport e per i giovani; Claudio Barbaro, sottosegretario al ministero dell’ambiente; e senatori come Guido Quintino Liris e Daniela Sbrollini.
Sono intervenuti anche componenti di commissioni parlamentari, rappresentanti del Coni con il presidente Luciano Buonfiglio, e del Comitato paralimpico con il presidente Giunio De Sanctis. Non sono mancati gli imprenditori e responsabili di enti e fondazioni legate allo sport come Marco Mezzaroma di Sport e Salute Spa e Fabio Pagliara della Fondazione Sportcity. Questa ampia rappresentanza testimonia l’ampiezza del supporto all’iniziativa.
Il premio comel giunge alla sua dodicesima edizione con un tema che esalta le qualità…
Nel tardo pomeriggio di Alatri un vasto incendio è divampato su un terreno compreso tra…
Il 7 luglio 2025 la federazione provinciale di Fratelli d’Italia ha organizzato un evento pubblico…
Un uomo di 45 anni di aprilia, già agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico per…
Un evento toccante si è svolto alla rotonda Diaz di Napoli, dove centinaia di persone…
L’impatto del cambiamento climatico si fa sempre più sentire nei luoghi di lavoro, con nuovi…