L’estate 2025 ad Anagni si prepara a animare la città con un calendario ricco di appuntamenti culturali e spettacoli all’aperto. La programmazione include concerti, mostre, performance teatrali e manifestazioni tradizionali che toccheranno diversi angoli del centro storico, offrendo occasioni di svago per residenti e visitatori fino al 7 settembre.
Il 3 luglio, nella sala gialla del municipio di Anagni, si è tenuta la cerimonia ufficiale di apertura dell’estate anagnina 2025. Sono intervenuti il sindaco Daniele Natalia, alcuni consiglieri comunali tra cui Luigi Pietrucci e Marianna Cacchi, e gli assessori Carlo Marino, Valentina Cicconi e Chiara Stavole. L’amministrazione ha illustrato un programma fitto di eventi capaci di coinvolgere tutta la città, con una particolare attenzione ai gusti diversi di cittadini e turisti.
Durante l’incontro, il sindaco Natalia ha rimarcato l’importanza dell’estate culturale per Anagni, ringraziando le associazioni locali, i volontari e gli operatori che hanno contribuito alla realizzazione degli appuntamenti. La scelta è stata quella di arricchire il cartellone con proposte diversificate, per trasformare il centro storico in un teatro a cielo aperto, dove arte, musica e teatro si intrecciano in maniera diffusa.
L’evento d’apertura si è svolto il 4 luglio con il teatro itinerante “Jobelando”, che ha animato le strade di Anagni al tramonto. Subito dopo, nella storica sala della Ragione, è stata inaugurata la mostra dedicata a Giovanni Colacicchi, uno dei protagonisti dell’arte contemporanea legata alla città, allestita sotto la cura dell’architetto Peppino Scandorcia e della dott.ssa Anna De Lellis.
Per tutto il mese, il fuori festival ha proposto concerti, proiezioni di film sotto le stelle e spettacoli di street art, portando in piazze e nei cortili entrambi talenti emergenti e artisti affermati. Queste iniziative hanno dato nuova energia agli spazi urbani, offrendo momenti di intrattenimento e riflessione.
Accanto al teatro e alla musica, diverse sedi espositive hanno ospitato installazioni contemporanee, esposizioni di pittura e fotografia. Il percorso artistico ha creato un legame tra passato e presente, invitando i presenti a scoprire la ricchezza culturale di Anagni e a vivere la città come palcoscenico aperto a proposte diversificate.
Ad agosto la scena si fa più intensa, con appuntamenti imperdibili. Il 19 agosto, giorno dedicato alla festa patronale in onore di San Magno, è previsto un omaggio a Ivan Graziani con uno spettacolo che ripercorre le sue canzoni più note. Due giorni dopo, il 21 agosto, Piazza Cavour ospiterà il concerto di Enrico Ruggeri, un evento molto atteso da pubblico e appassionati.
Dal 25 al 31 agosto torna la XXXII edizione del festival del teatro medievale e rinascimentale, un momento che trasforma Anagni in un vero e proprio scenario storico. Le strade si riempiono di cortei in costume, rappresentazioni teatrali classiche e installazioni luminose, sottolineando il fascino antico della città dei papi.
Durante la rassegna, l’Anagni Jazz Fest accompagna gli eventi principali con concerti dedicati a un genere apprezzato in tutta la regione. A settembre, la rassegna proseguirà con i Giorni dello Schiaffo, la storica manifestazione che include il palio e la fiera omonima, simboli identitari di Anagni e momenti di partecipazione sociale consolidati nel tempo.
L’assessore alla cultura, Carlo Marino, ha evidenziato come la collaborazione tra il comune, le associazioni e gli operatori culturali abbia permesso di tracciare un programma che unisce le radici storiche della città con stimoli freschi e contemporanei. Secondo Marino, “Anagni conferma così il suo ruolo di riferimento culturale nel territorio ciociaro, con un’offerta adatta a un pubblico diversificato.”
I dettagli precisi su sedi, orari e eventuali modifiche sono reperibili sul sito visitanagni.com e sui canali social del comune. Questi strumenti garantiscono aggiornamenti costanti per chi desidera seguire gli eventi del fitto calendario estivo, offrendo indicazioni pratiche per vivere al meglio ogni manifestazione.
L’impatto del cambiamento climatico si fa sempre più sentire nei luoghi di lavoro, con nuovi…
Nel pomeriggio di oggi, lungo l’autostrada del sole nel tratto che attraversa ferentino, si è…
La situazione dei lavoratori della crik crok a pomezia si aggrava. Da mesi, la produzione…
La zona centro-sud Italia registra diversi eventi tra arresti, controlli, movimenti politici e una tragedia…
Nel pomeriggio del 23 aprile 2025, una violenta lite ha scosso la piazza Cavour, cuore…
Durante le ondate di caldo, le città italiane spesso diventano luoghi difficili da affrontare. Le…