Home Notizie Parte la rassegna cinematografica gratuita dedicata al cinema breve al porto turistico di roma
Notizie

Parte la rassegna cinematografica gratuita dedicata al cinema breve al porto turistico di roma

Share
Share

Al porto turistico di Roma, un bene confiscato con un progetto di recupero sociale, prende il via dal 24 luglio una nuova rassegna dedicata al cinema breve. Il festival si concentra su cortometraggi, in particolare quelli firmati da giovani registi e sceneggiatori, con proiezioni e incontri aperti al pubblico. Il progetto si inserisce in un contesto territoriale e culturale importante per Ostia, valorizzando le potenzialità del luogo attraverso il linguaggio audiovisivo. La manifestazione è promossa da Gruppo Matches tramite la sua divisione Gm Production, con il sostegno del Ministero della Cultura e Siae sotto il programma Per Chi Crea.

Il festival ostia in corto e la valorizzazione del porto turistico di roma

La rassegna Ostia IN Corto – Short Film Fest nasce con l’obiettivo di mettere in luce il cinema breve, un genere spesso poco considerato ma ricco di sperimentazioni e espressioni creative contemporanee. Il porto turistico di Roma, legato a un progetto di riqualificazione socioeconomica, diventa così un palcoscenico ideale per questa manifestazione culturale. La scelta del luogo non è casuale: un bene confiscato, simbolo di rinascita e recupero, che vuole ospitare un evento capace di richiamare pubblico, talenti emergenti e addetti ai lavori.

Con il patrocinio del Ministero della Cultura e Siae si rafforza l’aspetto istituzionale del festival, riconosciuto come un momento di rilancio culturale e aggregativo. La programmazione, gratuita, mira a coinvolgere una fascia ampia di spettatori, dalle famiglie agli appassionati di cinema, contribuendo a creare un appuntamento fisso nel calendario estivo romano. Il festival offre anche un’opportunità concreta per giovani artisti di confrontarsi con il pubblico e con professionisti del settore.

Un calendario ricco di masterclass e incontri con registi emergenti

Ogni giornata del festival propone, prima della proiezione serale, una masterclass alle 18.30 tenuta da registi di spicco nel panorama italiano contemporaneo. Questi incontri approfondiscono temi rilevanti del cinema breve e dell’audiovisivo, con particolare attenzione ai linguaggi narrativi e alle sfide del settore. Le masterclass offrono spunti concreti per comprendere le dinamiche dietro la realizzazione di cortometraggi di successo.

La prima serata, giovedì 24 luglio, vede protagonista Xin Alessandro Zheng, classe 1997, che porterà il suo cortometraggio “Where the leaves fall”, già presentato alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia nel 2020. L’incontro prende il titolo “La procrastinazione dell’artista. Sbloccare l’artista”, e affronta il tema della difficoltà creativa e delle strategie per superarla. Si tratta di una riflessione destinata a chi si misura con il processo artistico nel mondo del cinema.

Venerdì 25 luglio tocca a Lorenzo Pallotta, regista noto per i suoi documentari che esplorano temi storici e socioculturali. Pallotta parlerà di “Sguardi nel tempo. Cinema e memoria”, un percorso sulle forme in cui il cinema conserva e racconta la memoria collettiva e individuale. Saranno analizzate modalità narrative che emergono spontanee e a volte impreviste, dalle quali il cinema riparte per reinventarsi continuamente.

Focus sulle storie multiculturali e la conduzione degli attori

Sabato 26 luglio il festival mette l’accento su narrazioni che attraversano culture e contesti diversi con la masterclass di Matteo De Liberato. Autore di corti apprezzati e direttore artistico di Allegorie Distribution, De Liberato porterà la sua esperienza personale collegata al documentario lungo “Cento – Assalto al moro”. Il titolo dell’incontro è “Raccontare l’altro, trovare l’universale. Storie da culture diverse” e offre indicazioni ad autori interessati a raccontare realtà differenti dalla propria, in modo consapevole e rispettoso. Questo tema è centrale in un momento storico segnato da forti migrazioni e scambi culturali.

LEGGI ANCHE
il nuovo stadio del Napoli potrebbe nascere a Poggioreale entro tre anni, ma restano dubbi tecnici

La chiusura con la direzione degli attori di gianluca santoni

Domenica 27 luglio chiude le masterclass Gianluca Santoni, candidato al David di Donatello come miglior esordio con “Io e il secco”. Santoni discuterà su come dirigere attori professionisti e non professionisti nel cortometraggio, con l’incontro intitolato “Supereroi in incognito”. Questo confronto si concentra su tecniche di regia e sulla gestione delle dinamiche sul set, aspetti fondamentali per ottenere interpretazioni efficaci e naturali, soprattutto in produzioni a corto budget.

Proiezioni del festival e cortometraggi in programma

Oltre agli incontri formativi, il festival propone un ricco programma di cortometraggi, molti dei quali presentati dagli stessi registi protagonisti delle masterclass. Xin Alessandro Zheng presenterà “Where the leaves fall”, opera che l’ha fatto conoscere al pubblico internazionale. Lorenzo Pallotta propone invece “Luis”, corto che sintetizza atmosfere intense e contenuti emozionanti.

Matteo De Liberato porta “I giorni delle arance”, cortometraggio che integra le sue tematiche di interesse sociale e documentaristico. A chiudere la selezione, il cortometraggio “Indimenticabile” di Gianluca Santoni, che raccoglie storie personali e riflessioni sul tempo e sul ricordo. Le proiezioni serali iniziano sempre alle 21.30, creando un momento di condivisione e confronto per spettatori e professionisti.

Il festival si annuncia così come un’occasione concreta per approfondire il valore del cinema breve, indagare percorsi narrativi nuovi e sostenere il talento emergente, valorizzando allo stesso tempo un’area di Roma che cerca nuove identità culturali.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001