Home Notizie Pino strabioli replica alle accuse di discriminazione e annuncia il nuovo programma su rai3
Notizie

Pino strabioli replica alle accuse di discriminazione e annuncia il nuovo programma su rai3

Share
Share

Pino Strabioli torna a parlare dopo la chiusura del suo storico programma su Rai1, Il Caffè, chiarendo alcune parole fraintese e commentando l’ambiente dei social network. In vista della conduzione della serata finale del Premio Strega 2025, il conduttore annuncia il suo nuovo progetto televisivo su Rai3, sottolineando al contempo la necessità di un uso più responsabile del linguaggio online.

Pino strabioli respinge le accuse di discriminazione e segnala il problema del linguaggio sui social

Durante un’intervista all’ANSA, Pino Strabioli ha voluto mettere a punto alcuni passaggi estrapolati da precedenti dichiarazioni che avevano suscitato polemiche. Il conduttore ha spiegato di non aver mai affermato di essere stato vittima di discriminazione personale. Ha detto chiaramente che il riferimento era rivolto al modo in cui i social network hanno contribuito a diffondere un linguaggio spesso offensivo e aggressivo. Ricorda anche come Umberto Eco avesse già denunciato, anni fa, questa deriva comunicativa che rende il confronto pubblico più aspro e meno civile.

Le critiche sui social e la difesa di strabioli

Strabioli ha denunciato il comportamento di alcuni utenti dei social, soprattutto quelli anonimi, che hanno fatto commenti fuori luogo e offensivi, come “se sei di sinistra la Rai non ti vuole, se sei omosessuale nemmeno”. L’insistenza su queste dichiarazioni lo ha costretto a sottolineare che il suo intento principale è sempre stato quello di promuovere un uso più consapevole e rispettoso delle parole. Per lui la chiave sta proprio nel “dare un senso alle parole che usiamo”, tema centrale anche del Premio Strega, che valorizza la parola scritta come strumento di cultura e confronto.

Nel suo discorso ribadisce anche il legame con la Rai, azienda in cui lavora da più di 30 anni, che considera la sua casa professionale. Nonostante la chiusura del programma Il Caffè su Rai1, il rapporto con l’azienda resta saldo, e annuncia con soddisfazione il passaggio a un nuovo progetto, che gli permetterà di continuare a portare contenuti legati alla cultura e alla letteratura.

Il passaggio da rai1 a rai3 e la nascita di caffè italia

Il nuovo programma di Pino Strabioli si chiama Caffè italia e andrà in onda su Rai3. Si tratta di una trasmissione che manterrà il focus sui temi culturali che lo hanno contraddistinto negli anni, specialmente sulla letteratura e sul teatro. Il conduttore sarà affiancato da Greta Mauro, e la collocazione oraria sarà alle 15.20 del lunedì, un orario più consono e probabilmente più adatto per il pubblico interessato ai contenuti culturali.

Produzione e squadra

Non è ancora stata definita la data precisa d’esordio, ma la produzione inizierà a settembre, una volta terminata l’esperienza estiva di Mauro con Estate in diretta. Lavoreranno in équipe con Angelo Mellone per sviluppare i contenuti del programma. Strabioli si mostra grato a Rai3 per questo spazio e afferma di avere un legame forte anche con questa rete, che negli anni ha ospitato diversi progetti culturali di qualità.

Questo spostamento da Rai1 a Rai3 può essere letto come un riconoscimento della specificità del format, che si sposa meglio con l’identità di Rai3, rete più associata a programmi di approfondimento e cultura. La “casa” Rai resta insomma il punto di riferimento forte della carriera di Strabioli anche in questa nuova fase.

La conduzione del premio strega 2025: anticipazioni e momenti di spettacolo

Il 3 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, Pino Strabioli guiderà in diretta su Rai3 la serata finale del Premio Strega 2025, evento letterario di grande rilievo nel calendario culturale italiano. Per il conduttore si tratta della quarta edizione come presentatore del premio che racconta gli scrittori finalisti di quest’anno e premia il migliore.

Novità e ospiti

Rispetto all’edizione 2024, in cui aveva condiviso il palco con Geppi Cucciari, quest’anno Strabioli sarà affiancato da Filippo Timi che proporrà cinque momenti teatrali ispirati agli incipit delle opere finaliste. Questa novità aggiunge una dimensione più teatrale e spettacolare alla serata. A completare l’atmosfera ci saranno due musicisti, Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo, che accompagneranno le performance.

LEGGI ANCHE
A Giffoni Film Festival torna la sezione sportiva con eventi, campioni e attività per migliaia di ragazzi

Anna Foglietta sarà presente per un intervento incentrato sul tema della famiglia, che lega le storie dei libri finalisti. Nel corso dell’evento è previsto anche un ricordo di Pier Paolo Pasolini, a 50 anni dalla sua scomparsa, con un omaggio che si inserisce nel contesto culturale del premio.

La serata prevede inoltre un’intervista ad Anna Foa, vincitrice della prima edizione del Premio Strega Saggistica, che porterà la sua esperienza e riflessioni sul valore della narrativa storica e saggistica in Italia.

La continuità di strabioli nella diffusione della cultura in tv

Il percorso professionale di Pino Strabioli dimostra una lunga dedizione alla promozione della cultura attraverso i mezzi televisivi pubblici. Il passaggio da un programma su Rai1 a un altro su Rai3 non interrompe la sua attività di comunicazione culturale ma la rinnova con un approccio adeguato alla rete che lo ospita.

Il conduttore mantiene un particolare interesse per le parole, la letteratura e i contenuti teatrali, inserendo in ogni progetto la volontà di raggiungere un pubblico che apprezza questi temi. Questa attenzione si riflette anche nelle scelte degli ospiti e degli eventi speciali, come avviene per il Premio Strega, che rappresenta uno degli appuntamenti più importanti per la narrativa italiana contemporanea.

Strabioli sottolinea l’importanza di mantenere un linguaggio corretto e rispettoso nelle conversazioni pubbliche, specialmente in un momento storico in cui i social media rischiano di banalizzare o aggredire in modo gratuito i partecipanti al dibattito culturale.

In questo contesto la sua posizione è chiara: non vuole sollevare polemiche personali, ma invita a riflettere sul valore delle parole e a utilizzarle con attenzione per salvaguardare la qualità del confronto pubblico in televisione e online.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001