Home Notizie Allerta meteo domenica 13 luglio 2025 nel lazio: piogge e temporali previsti per almeno 12 ore
Notizie

Allerta meteo domenica 13 luglio 2025 nel lazio: piogge e temporali previsti per almeno 12 ore

Share
Share

Domani, domenica 13 luglio 2025, la regione lazio si prepara a una fase di maltempo con precipitazioni diffuse e temporali, secondo quanto comunicato dal sistema di protezione civile. L’allerta riguarda in particolare le ore centrali e pomeridiane, quando sono attese piogge anche di una certa intensità. Le autorità locali hanno già iniziato le procedure di emergenza per garantire la sicurezza sul territorio, mentre i cittadini sono invitati a seguire con attenzione gli sviluppi meteo.

Dettagli dell’avviso di allerta meteo e durata prevista

La protezione civile del lazio ha diffuso un bollettino che entra in vigore dalla mattina di domenica 13 luglio 2025 e si estende per un periodo compreso tra 12 e 18 ore. Questa finestra temporale interessa buona parte della giornata, dunque i disagi potrebbero protrarsi a lungo. Il documento ufficiale, intitolato “Previsione Sinottica e QPF”, è stato elaborato il 12 luglio dal dipartimento nazionale della protezione civile.

Nel testo si parla di precipitazioni sparse che colpiranno uniformemente tutto il territorio regionale. Non si tratterà solamente di pioggia leggera, ma sono attesi anche rovesci e temporali, con intensità variabile. Le zone più vulnerabili saranno quelle che hanno subito recenti episodi di maltempo, dove il terreno si trova in condizione precaria. Il rischio dissesti è quindi più alto rispetto a situazioni atmosferiche normali.

I quantitativi di pioggia stimati sono di livello moderato ma non sottovalutabili, perché possono aggravare la stabilità del suolo e influire sulle infrastrutture. Lo stato di vigilanza resta elevato nelle ore critiche segnalate dal bollettino.

Azioni delle autorità e misure operative previste

Le istituzioni locali della regione lazio si sono già attivate per mettere in pratica le fasi operative previste nei piani di protezione civile. Questi piani contemplano l’attivazione degli uffici tecnici, la verifica dello stato dei corsi d’acqua, e la mobilitazione delle squadre di emergenza. In molti comuni l’allerta ha spinto a predisporre una sorveglianza rafforzata di punti sensibili come argini, ponti e aree collinari.

Il coordinamento tra enti coinvolti si basa su una comunicazione costante, il monitoraggio dei dati meteorologici in tempo reale e l’aggiornamento delle previsioni. Eventuali criticità saranno segnalate tempestivamente, per orientare l’intervento delle protezioni civili locali e nazionali. Sul territorio, le pattuglie rimangono pronte a intervenire per prevenire o limitare danni causati da possibili allagamenti o smottamenti.

LEGGI ANCHE
Incendio ad anagni: due interventi in 24 ore per spegnere fiamme in zone boschive e uliveti

Non si escludono ordinanze di chiusura temporanea di strade esposte a rischio o inviti a limitare spostamenti in aree dove è prevista la maggiore intensità delle precipitazioni. Questo tipo di misure serve a salvaguardare la popolazione e minimizzare il numero di incidenti dovuti a condizioni atmosferiche avverse.

Consigli ai cittadini e invito alla prudenza durante le precipitazioni

Il sistema di protezione civile ha rivolto un appello ai residenti per mantenere alta l’attenzione durante le ore di allerta. Chi dovrà muoversi dovrà farlo con cautela, evitando strade colpite da pozzanghere profonde o possibili esondazioni. Si ricorda di seguire gli aggiornamenti attraverso i canali ufficiali e di rispettare le eventuali limitazioni imposte dalle autorità.

Importante evitare di parcheggiare veicoli in prossimità di zone dove l’acqua si raccoglie in abbondanza o dove si sono già verificati episodi di allagamento. Le persone che vivono in territori con rischio frane o smottamenti devono monitorare le condizioni del terreno intorno alle proprie abitazioni e segnalare tempestivamente ogni segno di cedimento.

Gli aggiornamenti verranno pubblicati puntualmente durante tutta la durata dell’allerta. La protezione civile raccomanda di non sottovalutare nemmeno piogge di media intensità, soprattutto in territori con suolo squilibrato dopo le precedenti perturbazioni. Le precauzioni sono essenziali per evitare conseguenze più gravi e garantire il controllo della situazione fino al miglioramento del meteo.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001