Home Notizie Polizia di stato contro le truffe agli anziani: nuova campagna con myrta merlino testimonial
Notizie

Polizia di stato contro le truffe agli anziani: nuova campagna con myrta merlino testimonial

Share
Share

La polizia di stato lancia una campagna mirata a contrastare le truffe rivolte agli anziani, un fenomeno purtroppo ancora molto diffuso in molte città italiane. Lo scopo è arrivare dritto ai cittadini, soprattutto a chi vive nelle fasce più vulnerabili, per suggerire comportamenti di cautela e stimolare la collaborazione di familiari e vicini. La campagna si articola su più canali, dal sito ufficiale ai social network, con uno spot che mette in scena situazioni tipiche di raggiri. A fare da voce riconoscibile c’è myrta merlino, che chiama a un’azione attenta e responsabile.

L’impegno della polizia di stato nella prevenzione delle truffe agli anziani

Da sempre la polizia di stato riserva particolare attenzione alla tutela degli anziani, giudicati tra i soggetti più esposti alle frodi. Gli agenti sono impegnati ogni giorno a controllare e intervenire non appena si ricevono segnalazioni di tentativi truffaldini. L’azione preventiva ha preso ora la forma di una campagna informativa che punta a far conoscere le tecniche dei truffatori e a rafforzare la rete di protezione sociale intorno agli anziani.

I consigli ufficiali indirizzano a mantenere alta la guardia, soprattutto davanti a richieste sospette di denaro o informazioni personali. Le forze dell’ordine sottolineano che chiamare immediatamente è la scelta migliore per neutralizzare ogni rischio. La campagna, seguendo questa linea, invita a non trascurare la responsabilità collettiva. I familiari e i vicini devono rimanere vigili e pronti a intervenire in difesa della sicurezza dei più deboli.

Questa iniziativa non riguarda solo una fascia di età ma riguarda tutta la comunità. Il messaggio è che una maggiore attenzione diffusa può limitare molto il successo dei truffatori. Si punta così a costruire luoghi più sicuri con un controllo diretto e continuo, dove la prevenzione passa attraverso la conoscenza e l’immediata reazione a comportamenti sospetti.

La narrazione dello spot: situazioni di truffa e il ruolo attivo dell’anziana vittima

Lo spot inserito nella campagna si concentra soprattutto su due tipologie di raggiri frequenti. La prima è quella del finto corriere, un individuo che si spaccia per un addetto alla consegna e tenta di entrare nelle case per sottrarre beni o soldi. La seconda riguarda la classica truffa dell’amico, che telefona per raccontare un’emergenza familiare, spesso un incidente grave, e chiede una cifra per aiutare il presunto parente in difficoltà.

La svolta dello spot è nel punto di vista: al contrario di molte storie di truffa viste in tv, l’anziana Gina non si lascia ingannare. A ogni tentativo di raggiro volta le spalle e chiude la porta. Invece di farsi intimidire, diventa lei la protagonista che ferma la truffa. Alzando il telefono e chiamando la polizia, rende vano l’inganno e permette l’arresto del malfattore. Questo passaggio punta a modificare la percezione degli anziani, da vittime passive a soggetti capaci di reagire e difendersi.

LEGGI ANCHE
Aggressione in casa a caira, uomo ferito all’addome spara per difendersi e mette in fuga i malviventi

L’attenzione nella scena è anche sul linguaggio semplice e diretto, studiato per risultare chiaro e immediato a un pubblico vasto, senza dimenticare il ruolo fondamentale del supporto che deve arrivare dall’esterno. Lo spot invita a non sottovalutare i segnali sospetti e a farne subito una segnalazione. Così, la comunicazione si fa uno strumento pratico di difesa quotidiana.

Il contributo di myrta merlino e l’importanza di una rete di solidarietà

myrta merlino, giornalista nota, figura come testimonial nella parte finale dello spot. Con la sua presenza ispira fiducia e attenzione, richiamando tutti a non cadere nelle trappole dei truffatori. La sua voce punta a raggiungere gli anziani e chi vive loro attorno con un appello a mantenere lucidità e a rivolgersi senza esitare alle forze dell’ordine in caso di dubbi o necessità.

La campagna ribadisce un concetto chiaro: nessuno deve sentirsi solo di fronte a queste minacce. Le forze dell’ordine rappresentano un punto di riferimento ma lo sguardo deve salire a coinvolgere anche il vicinato. Dalla vicinanza nasce una rete che permette di scovare i malintenzionati, aiutare chi è più fragile e condividere informazioni su eventuali episodi sospetti. Questa solidarietà attiva è un deterrente concreto e mantiene alta l’attenzione sul territorio.

Vigilanza e partecipazione comunitaria

Il confronto con questo tipo di truffe resta aperto e la polizia invita tutti a essere parte attiva. La collaborazione fra cittadini e istituzioni appare fondamentale per migliorare la sicurezza quotidiana degli anziani, spesso lasciati soli di fronte a strategie sempre più ingegnose dei truffatori. La campagna cerca di tenere alta la guardia nel tempo, trasformando la prevenzione da una mera raccomandazione a un’abitudine diffusa e concreta.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001