Un nuovo progetto artistico si pone all’incrocio tra musica, poesia e narrativa ispirato al celebre writer inglese Banksy. Venerdì 16 maggio, alle 18, nell’Antiquarium comunale di Sezze, a Bassiano, si terrà la presentazione di “Rebus Banksy”, libro-disco firmato dal cantautore di Latina Andrea Del Monte. L’evento, inserito nella rassegna culturale “Estate setina”, coinvolgerà nomi noti del panorama letterario e musicale italiano e darà voce alle riflessioni nate dall’arte urbana di Banksy.
“Rebus Banksy” è un’opera che va oltre la classica definizione di album o di raccolta letteraria. Andrea Del Monte ha messo insieme dieci canzoni/poesie, dieci racconti e quattro interviste che prendono spunto dai murales e dai messaggi espressi dalle opere del writer anonimo inglese. Lo scopo è dare una lettura intensa e profonda di quei segni urbani che spesso provocano stupore, riflessione e dibattito sulle questioni sociali e culturali. Il libro contiene testi poetici firmati da nove poeti oltre allo stesso Del Monte, tra cui figurano Antonio Veneziani, Vivian Lamarque e Renzo Paris. Questi componimenti hanno ricevuto una veste musicale che fonde strumenti acustici con elettronica in chiave folk.
La voce calda di Del Monte prende vita grazie al supporto di musicisti di rilievo, come John Jackson, storico chitarrista di Bob Dylan, o Fernando Saunders che ha prodotto e suonato con Lou Reed. L’uso della tromba di Gino Canini, noto per aver lavorato con Jovanotti e per la colonna sonora del film “La grande bellezza”, e il violino di Ezio Bonicelli, che ha collaborato con Giovanni Lindo Ferretti, conferiscono al lavoro un’atmosfera variegata e intensa. Nel brano finale, “Un filo che sfugge alla vita”, Del Monte sperimenta anche con l’autotune, dando al pezzo un carattere originale, a volte quasi giocoso.
Le poesie contenute nel libro si sono ispirate direttamente ai messaggi lasciati da Banksy sulle pareti delle città di tutto il mondo. Antonio Veneziani, oltre a partecipare alla presentazione, ha contribuito con sue liriche. Gli altri poeti coinvolti hanno reinterpretato in versi temi che spesso riflettono su ingiustizie sociali, libertà e critica culturale. Vivian Lamarque, vincitrice del premio Strega poesia, ha firmato “Filastrocca in disarmo”, un testo struggente accompagnato dal violino di Bonicelli, che evidenzia fragilità e dolore contemporanei.
Anche i racconti presenti nel volume nascono da un dialogo con l’arte visiva di Banksy. Gli autori scelti appartengono alla scena letteraria italiana e contano su premi importanti come Antonio Pennacchi, vincitore del premio Strega nel 2010. Inoltre, artisti come Antonio Rezza e Flavia Mastrella, noti per il Leone d’oro alla carriera, firmano racconti che offrono prospettive originali sull’impatto delle opere urbane. Jacopo Colabattista inserisce un ulteriore livello di interpretazione rivisitando dieci celebri opere di Banksy in chiave personale e narrativa.
Al progetto hanno preso parte persone impegnate in diversi ambiti dell’arte, chiamate a discutere l’esperienza artistica ispirata a Banksy attraverso quattro interviste. Tra loro Vittorio Sgarbi, critico d’arte noto per le sue posizioni schiette e per la promozione del patrimonio culturale italiano. Vauro Senesi, fumettista e vignettista, ha fatto parte del gruppo per offrire uno sguardo attraverso l’arte grafica e satirica.
Sabina De Gregori, con il suo background nella comunicazione e nella cultura, e Giuseppe Pollicelli, critico e scrittore, completano il quadro con riflessioni sull’incrocio tra arte visiva, musica e letteratura. Le loro interviste compongono una riflessione aperta sull’eredità culturale che Banksy ha prodotto al di là dell’anonimato e delle controversie. Si tratta di un dialogo tra forme artistiche diverse che cercano di rappresentare le tensioni del nostro tempo.
La presentazione nella cornice dell’Antiquarium comunale rappresenta un momento per far incontrare pubblico, artisti e letterati. Andrea Del Monte, oltre a raccontare il progetto, eseguirà dal vivo alcuni brani del disco. La presenza dell’attrice Giselda Palombi arricchirà la serata con letture che daranno voce ai testi poetici e narrativi del libro. Si potrà così seguire in presa diretta la contaminazione tra musica e letteratura nata dalla figura misteriosa di Banksy.
L’appuntamento nella provincia di Latina si inserisce tra le iniziative culturali di “Estate setina”, evento dedicato alla promozione dell’arte e della cultura locale e nazionale. Il pubblico avrà modo di scoprire un lavoro che muove da un writer di fama internazionale per offrire una riflessione diretta, fatta di parole e suoni, sul senso e il ruolo dell’arte nei nostri contesti urbani. Il disco-libro, edito da Ensemble, sarà inoltre accessibile nelle sue componenti musicali tramite un codice qr che conduce alle canzoni sulla piattaforma Spotify: un modo per rendere l’esperienza artistica immediata e tangibile.
L'episodio che ha visto la morte del dj michele noschese, noto come Godzi, durante un…
Una vicenda che richiama l’attenzione sull'importanza del controllo delle misure alternative alla detenzione, quella avvenuta…
Il futuro di Arescosmo spa si incrocia con una mossa precisa e studiata dell’imprenditore Daniele…
Nell’universo infantile, l’amicizia rappresenta un legame capace di influenzare profondamente il modo in cui i…
Nel quartiere dell'Appia Antica a Roma si è consumato un furto nella casa della vedova…
L'evento del 25 luglio 1965 al Newport Folk Festival ha segnato una svolta definitiva per…