Il 12 luglio 2025 è in programma il primo trail dei laghi fortorini, gara podistica che si snoda per 10 chilometri tra i comuni di San Giorgio la Molara, Montefalcone di Val Fortore, San Marco dei Cavoti, Molinara e si conclude a Foiano di Val Fortore. La manifestazione promette di unire sport e natura nel cuore del beneventano, richiamando atleti da tutta la Campania e regioni vicine. La partenza è fissata alle 17, con un tempo massimo di percorrenza di un’ora e 45 minuti. Questa prima edizione ha già raggiunto il limite massimo di iscritti, confermando l’interesse per un percorso unico che attraversa paesaggi e borghi dal forte valore ambientale e culturale.
Il percorso e le tappe del trail tra i laghi mignatta e san giovanni
Il trail si avvia da San Giorgio la Molara e si sviluppa su un itinerario di circa dieci chilometri che coinvolge altri quattro comuni del beneventano. Parte proprio dalle acque del lago Mignatta e termina nei pressi del lago San Giovanni, due specchi d’acqua immersi in contesti naturali di rilievo. Il tragitto attraversa sentieri collinari, strade sterrate e piccoli borghi che testimoniano la ricchezza storica e paesaggistica della zona. Montefalcone di Val Fortore, San Marco dei Cavoti e Molinara fanno da cornice a questa sfida sportiva, regalando a podisti e accompagnatori scorci ricchi di tradizione e autenticità. Le strade sono pensate per un pubblico di appassionati che cerca non solo la competizione, ma anche il contatto con un territorio poco noto ma di grande fascino. Il percorso impegnerà i concorrenti fino a un massimo di un’ora e quarantacinque minuti, tempo entro cui si dovrà completare la prova.
La partecipazione e il rilievo sportivo della manifestazione
Nonostante sia la prima edizione, il trail dei laghi fortorini ha ottenuto una risposta eccezionale: i posti a disposizione, limitati a duecento, sono stati tutti occupati. Atleti provenienti da tutta la regione Campania e anche da altre aree del sud Italia hanno confermato la loro presenza. L’evento si prospetta come una gara di buon livello tecnico, grazie anche all’impegno della società sportiva Napoli Nord Marathon che cura l’organizzazione. Il patrocinio di Coni e Fidal sottolinea la validità e la correttezza dell’iniziativa, inserendo la competizione nel contesto riconosciuto delle gare podistiche italiane. La manifestazione non è solo un appuntamento sportivo ma anche un’occasione per scoprire e valorizzare un tratto del beneventano poco frequentato, aprendo nuove possibilità di turismo sportivo e di valorizzazione del territorio.
Il ruolo degli organizzatori e il sostegno delle istituzioni locali
Dietro all’evento c’è l’impegno continuo di molte persone che hanno creduto nell’idea del trail. Antonio Esposito, responsabile organizzativo, ha espresso soddisfazione per l’attenzione raccolta, risultato di un lavoro svolto con dedizione. Fondamentale è stato il supporto offerto dal sindaco di Foiano di Val Fortore, Giuseppe Antonio Ruggiero, che ha messo a disposizione risorse e collaborazione per permettere lo svolgimento della manifestazione. La sinergia tra organizzatori, amministrazioni comunali e istituzioni sportive ha reso possibile mettere a punto tutti i dettagli tecnici e logistici. Il risultato è un evento pronto per accogliere atleti e spettatori, nonostante le difficoltà che si incontrano spesso nella gestione di gare in territori con infrastrutture limitate.
La presenza di marco olmo e l’importanza del contributo di un ultramaratoneta storico
Una delle sorprese più significative del trail dei laghi fortorini sarà la partecipazione di Marco Olmo, ultramaratoneta di Alba che vanta una carriera ricca di vittorie in gare estreme in tutta Italia. A 76 anni, Olmo assume il ruolo di testimonial della manifestazione, dando un segnale di attenzione a questa nuova gara. La sua presenza contribuirà a dare maggiore visibilità all’evento e a richiamare appassionati e media, incrementando l’interesse dei territori coinvolti. L’esperienza di un campione di ultratrail come Marco Olmo può ispirare i partecipanti e valorizzare ancora di più il legame tra sport e natura, in linea con la filosofia delle gare di endurance che mescolano fatica atletica e capacità di scoperta ambientale.
Il trail dei laghi fortorini parte dunque con grandi aspettative, coinvolgendo un ampio gruppo di atleti e mettendo al centro un’area del beneventano ricca di scenari non ancora battuti dal grande pubblico. La manifestazione si propone come nuovo riferimento nel calendario delle corse su sentiero al sud, spingendo verso una maggiore conoscenza e apertura di quel territorio. Sabato 12 luglio, alle 17, sarà il momento per vedere in azione i concorrenti pronti a sfidare i 10 chilometri tra i laghi e i borghi del Fortore.