Home Lifestyle Processo a darwin a villa torlonia: il naturalista sotto accusa il 10 agosto a san mauro pascoli
Lifestyle

Processo a darwin a villa torlonia: il naturalista sotto accusa il 10 agosto a san mauro pascoli

Share
Share

Il ‘Processo a Darwin’ torna a San Mauro Pascoli il 10 agosto, mettendo in scena il controverso dibattito su uno dei più noti protagonisti della storia scientifica. Da oltre 25 anni questo evento richiama l’attenzione su figure chiave o momenti decisivi nell’evoluzione della cultura umana, spesso scatenando riflessioni profonde. Quest’anno è il turno di Charles Darwin, il naturalista inglese ancora oggi al centro di accese dispute dopo la pubblicazione del suo “L’origine della specie” nel 1859.

Le voci dell’accusa e della difesa: due visioni a confronto

In questa edizione, ad accusare Darwin c’è Marco Ferraguti, docente all’Università di Milano e esperto di biologia evoluzionistica. Ferraguti ha scritto molti testi sul naturalista e ne traduce letteralmente le opere. La sua posizione è netta: pur riconoscendo il ruolo fondamentale nella scoperta dell’evoluzione della vita sulla Terra, vuole far emergere aspetti problematici del pensiero darwiniano e le ombre che ancora restano sulla sua figura. Ferraguti sottolinea come, “nonostante il dibattito su evoluzione e creazionismo sia superato, Darwin continui ad essere criticato in modo forse eccessivo e spesso motivato da pregiudizi.” Il suo intento è chiarire il personaggio, superare miti e presentare ai giurati – cioè il pubblico – un ritratto equilibrato, con luci e ombre.

Di segno opposto il parere di Stefano Mazzotti, direttore del Museo di Storia Naturale di Ferrara, che difende con vigore l’importanza e l’attualità delle teorie darwiniane. Secondo Mazzotti, “l’evoluzione spiega con chiarezza, anche grazie alla selezione naturale, la nascita e la diversità delle specie, compresa quella umana.” Non solo un fatto scientifico, ma un punto di partenza imprescindibile per interpretare la vita sul pianeta. Nel suo intervento si apprezza la lungimiranza di Darwin nel collegare osservazioni e dati in un quadro coerente che ha cambiato la cultura mondiale.

25 anni di processi a san mauro pascoli: storie e protagonisti della memoria

Dal 2001, la rassegna proposta da Sammauroindustria ha portato all’attenzione pubblica una serie di personaggi e momenti cruciali legati non solo alla Romagna ma anche alla storia più ampia. Nato da un’indagine sul mistero dell’omicidio di Ruggero Pascoli, il “Processo” si è trasformato in un appuntamento culturale fisso che ogni 10 agosto analizza figure emblematiche. Ogni edizione apre uno spiraglio su argomenti spesso connessi a identità regionali, fenomeni sociali e trasformazioni storiche.

Tra i protagonisti sottoposti a giudizio negli anni si ricordano il Passatore di Romagna, Mussolini, Garibaldi, Mazzini, Cavour, la Rivoluzione Russa, fino ai temi culturali come la cucina romagnola o il ’68. Nel 2025 la scelta è ricaduta su Darwin, un personaggio capace di produrre dibattiti ancora accesi, anche dopo oltre un secolo e mezzo. L’evento mantiene così viva la tradizione di proporre riflessioni all’incrocio tra storia, cultura e società, coinvolgendo la comunità locale e visitatori.

Un evento tradizionale con radici nel dolore e nella memoria

Il “Processo a Darwin” si svolge da più di un quarto di secolo nella suggestiva cornice della Torre di Villa Torlonia a San Mauro Pascoli, in provincia di Forlì-Cesena. Quel luogo è carico di significati profondi legati a Ruggero Pascoli, padre del poeta Giovanni Pascoli, vittima di un omicidio irrisolto avvenuto proprio il 10 agosto del 1867. L’evento infilza la memoria storica nel presente chiamando anche il pubblico a esprimere un giudizio dettagliato. L’edizione 2025 punta l’attenzione sull’eredità di Charles Darwin, sull’effetto delle sue teorie e sulle controversie che ancora suscita con la sua figura divisiva.

LEGGI ANCHE
La regina madre Beatrice d’Olanda visita inaspettatamente il museo civico della paglia a Signa

Non a caso la manifestazione, promossa da Sammauroindustria, mantiene da sempre un forte legame con la storia locale e la cultura più ampia. L’ingresso gratuito e la presenza dei cittadini confermano l’intento di stimolare un confronto diretto e aperto, senza filtri. Tutto si svolge intorno a una messa in scena dove accusa e difesa si affrontano con tesi precise, mentre il pubblico votante emette il verdetto finale attraverso apposite palette.

Presentazione e organizzazione dell’edizione 2025

La 25esima tornata del “Processo a Darwin” è stata annunciata venerdì 1 agosto durante una conferenza stampa a San Mauro Pascoli. A presentarla sono stati Daniele Gasperini, presidente di Sammauroindustria, e Gianfranco Miro Gori, fondatore e direttore dell’associazione. Il sindaco Moris Guidi e l’assessora alla Cultura Lisa Maroni hanno espresso il sostegno istituzionale all’iniziativa che da anni anima la città e il territorio.

L’appuntamento è fissato per le 21:00 del 10 agosto, sempre nella Torre di Villa Torlonia, cui si assegna un ruolo importante di richiamo culturale e simbolico. Lo spazio gestito dall’ente locale rappresenta un punto di incontro tra passato e presente, tra arte, memoria e discussione culturale. L’evento prevede una lunga serata dove le posizioni degli esperti e il confronto con il pubblico alimentano una discussione serrata.

Partecipare significa non soltanto ascoltare, ma prendere parte attiva scegliendo il giudizio finale con le palette in mano. Un modo di coinvolgimento che trasforma i presenti da spettatori passivi in protagonisti di un dibattito vicino, accessibile e urgente per molti aspetti. Dar prova che la storia, a volte, non è soltanto un racconto ma un processo vivo da affrontare insieme.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001